QBO+ si, ma il Nino modoki no, quello fu nel 2009. Nel 2008 eravamo in fase di Nina debole (dopo che l'anno precedente c'era stata una Nina bella moderata, al limite dello strong).
Anche io ho notato le somiglianze col Settembre 2008, che ebbe un inizio rovente (da me il record risaliva proprio a quel giorno prima di essere superato il 1 Settembre 2015), ma che poi si "ruppe" drasticamente proprio ad inizio seconda decade, proseguendo in moderato sotto media termico fino a fine mese. Vediamo se sarà così anche quest'anno. Certo, se penso alle anomalie globali che avevamo nel 2008 mi sento male, ma tant'è![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Salve.
Faccio un piccolo aggiornamento... Come era stato evidenziato nei precedenti post, la zona ENSO3.4 si e' raffreddata sensibilmente, portandosi su valori negativi e vicini a -0.4 gradi di anomalia (CRW e OISST)
crw_ssta_graph_nino34.png
ssta_graph_nino34.png
Per quanto riguarda la zona ENSO 1+2 non c'e' molta uniformita', per alcuni siamo ancora in positivo mentre per altri siamo in territorio negativo:
crw_ssta_graph_nino12.png
ssta_graph_nino12.png
Ad ogni modo, guardando i forecast di ECMWF e la distribuzione delle anomalie oceaniche, mi vien da pensare che nei prossimi giorni (sin verso ad inizio ottobre) il raffreddamento della zona centrale del Pacifico possa subire una battuta d'arresto... Inoltre, la disposizione delle stesse anomalie (negative in zona ENSO 3.4 e decisamente piu' positive in quella 1+2) mi fa credere che un'eventuale Nina East Based possa essere sfavorita rispetto ad una Central Pacific:
movie.temp.0n.gif
ps2png-worker-commands-5994759648-khctv-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-bqjwfvcn.png
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Ricordi giusto.
Sono sempre stato un estimatore della Nina soprattutto perché contavo nella sua capacità di resettare le ssta in pacifico, cosa riuscita decentemente fino a tutto il 2023, quest'anno invece in graduale erosione per via del Nino.
Ma non ho mai sperato nella Nina ''per gli inverni'', sapendo bene delle altalene avutesi sotto ENSO negativo.
Quel che invece ho sempre detto è che è più facile avere inverni schifosi con Nino forte che con Nina forte, dove se ne annoverano alcuni di molto freddi e secchi (quelli che ti fanno schifo).
Segnalibri