-
Comitato Tecnico Scientifico
Re: Sub-seasonal range forecast
La prossima heat wave ha tutta l'aria di avere un baricentro più spostato verso sud est rispetto la precedente.
L'indice a bassa frequenza relativo alle Velocità potenziali resta incentrato grossomodo su una corrispondente fase 5 della Mjo incentivando una corrente a getto in uscito dagli states che, a causa dell'interfenza con uno stage 4 della GWO (AAM neutro o leggermente negativo) e della transizione di una Mjo alta frequenza nei meridiani del Pacifico fin quasi alle coste orientali equatoriali (fase 8/1). rimane alta ma maggiormente ondulata rispetto a quanto occorso nella precedente onda calda.
Il getto in uscita dagli States risulta quindi meno teso (assenza di MT+ sulle Rocky M.) e più allungato verso la Mitteleuropa.
Conseguentemente rispetto ad una direttrice di moto avuta con correnti tese da sud ovest ad enfatizzare una vasta onda di calore su tutta l'Europa meridionale ma con una ritornante instabile poi verso l'Europa orientale e il mediterraneo orientale, si andrebbe invece incontro ad una distribuzione dei massimi di geopotenziale verso il Mediterraneo centro orientale ed una corrente a getto occidentale tra i 45 ed i 50°N.
Quindi, dopo la metà del mese e segnatamente a cavallo con la terza decade di luglio, pare probabile un forte coinvolgimento nella heat wave di tutto il centro/sud Italia mentre al nord a scapito di gpt più contenuti si sconterebbe una maggior umidità delle masse d'aria accompagnate da qualche disturbo in più sulle aree alpine e prealpine.
Questo in base alle componenti di moto che i modelli probabilistici ipotizzano e che pare coerente con lo sviluppo della fase teleconnettiva.
Screenshot 2025-07-10 122642.pngScreenshot 2025-07-10 122810.png
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri