Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 28 di 28
  1. #21
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    116
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Non solo le T ma ovviamente anche i centri d'azione e i centroidi del WR2 sono cambiati negli ultimi 2 decenni.
    Colgo l'occasione, a settembre faremo un webinar in cui esporremo come l'hotspot euromediterraneo della crisi climatica abbia modificato e direi semplificato gli WR estivi
    Questa è un idea che normalmente ci si fa quando si fa fede al credo di un sistema fisso ed immutabile.
    Credo che il riscaldamento climatico non impone una modifica ai WR, dal momento che tutto è sempre in evoluzione.

    Tranne l'East Atlantic, che anch'esso non ti impone una differenza di trasporto di calore, quantitativamente parlando, ma questa la dà sempre l'evaporazione oceanica.
    Semplicemente penso che una qualsiasi dinamica presa ad esempio sia frequente e variabile oggi come nel passato.
    La differenza sostanziale è che a parità di sinottica stiamo oggi in una troposfera più calda, cioè con GPT più elevati e per forza di cose il sistema porta in giro con se più calore.

  2. #22
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Citazione Originariamente Scritto da AntonioP Visualizza Messaggio
    Questa è un idea che normalmente ci si fa quando si fa fede al credo di un sistema fisso ed immutabile.
    Credo che il riscaldamento climatico non impone una modifica ai WR, dal momento che tutto è sempre in evoluzione.

    Tranne l'East Atlantic, che anch'esso non ti impone una differenza di trasporto di calore, quantitativamente parlando, ma questa la dà sempre l'evaporazione oceanica.
    Semplicemente penso che una qualsiasi dinamica presa ad esempio sia frequente e variabile oggi come nel passato.
    La differenza sostanziale è che a parità di sinottica stiamo oggi in una troposfera più calda, cioè con GPT più elevati e per forza di cose il sistema porta in giro con se più calore.
    I centri d'azione "energetici" non mantengono invariati i centroidi del WR, che quindi cambia e quel plot di fatto non è piu utilizzabile.
    Per quanto riguarda invece il long, la dinamica è confermata con una fase debole in WR1 seguita da una fase ATR che progressivamente nel corso di agosto conquisterebbe l'Europa centro occidentale.
    Andrea

  3. #23
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    116
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    I centri d'azione "energetici" non mantengono invariati i centroidi del WR, che quindi cambia e quel plot di fatto non è piu utilizzabile.
    Per quanto riguarda invece il long, la dinamica è confermata con una fase debole in WR1 seguita da una fase ATR che progressivamente nel corso di agosto conquisterebbe l'Europa centro occidentale.
    Si, non è più utilizzabile perché tutto cambia sempre, è sempre tutto in evoluzione.
    Quello di cui parlavo io è che indipendentemente dai centri motori del tempo e dunque dai WR, se fa più caldo, fa più caldo con qualsiasi dinamica.
    Questo perché la circolazione e i relativi pattern, sono solo delle modalità di trasporto ma non possono per forza di cose toccare il valore assoluto della quantità di calore.

  4. #24
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,075
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    ps2png-worker-commands-6c5869b674-c5j5b-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-ry0d3he5.png

    forse ci salviamo fino al 10 di agosto circa, poi spazio all'hp e al caldo
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  5. #25
    Burrasca L'avatar di basso_piave
    Data Registrazione
    08/05/09
    Località
    Silea/Roncade
    Età
    43
    Messaggi
    7,075
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    ci sono degli storici, degli archivi, di queste mappe/previsioni/proiezioni?
    Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!

  6. #26
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Citazione Originariamente Scritto da basso_piave Visualizza Messaggio
    ps2png-worker-commands-6c5869b674-c5j5b-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-ry0d3he5.png

    forse ci salviamo fino al 10 di agosto circa, poi spazio all'hp e al caldo
    Diciamo che fino a metà mese si potrebbe configurare una bella ondata di calore ma successivamente ci sono elementi che emergono anche da quel grafico che potrebbero fare pensare a ingerenze dai quadranti orientali
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  7. #27
    Calma di vento
    Data Registrazione
    07/09/22
    Località
    Arenella
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Buongiorno, domanda da novellino, a parte che da quel grafico vi sono altri elementi teleconnettivi che ad oggi farebbero ipotizzare ingerenze orientali da metà seconda decade? Grazie mille

  8. #28
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,743
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Sub-seasonal range forecast

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Indubbiamente un wr ci descrive l'andamento circolatorio ma oggi non me descrive le masse d'aria che le connotano.
    Il wr2 veicolato re di correnti oceaniche tout court è qualcosa che oggi non esiste. Ha connotato una fase climatica che noi definivamo cli.no.
    Oggi la componente di aria continentale che si espande sull' Europa nel mese di giugno è talmente tanta che di fase "azzorriana" non c'è più nulla. Perciò wr per distribuzione delle anomalie congiuntamente al nuovo status termico ci inserisce comunque in una fascia climatica non conosciuta.....
    Dunque vi chiedo e mi chiedo è un wr2 questo?
    Allegato 643280
    Tra l'altro la distribuzione inversa dei max di gpt tra atlantico e mediterraneo rispetto ad un wr2 mi fa' pensare.....
    si di WR di luglio io ne ho individuati ben 8 per il mese di luglio:

    quello di luglio 2025 corrisponderebbe al WR7, ecco qua la reanalisi:

    WR7



    es ecco luglio 2025



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •