Da tempo aspiravo ad aprire questo tread! Lo faccio in quanto spesso e molto volentieri parlo dei miei anneddoti meteorologici in particolar modo temporaleschi riscrivendo mega paragrafi e perdendo molto tempo. Scriverò da ora in poi qui tutto quello che mi accade e se commentate mi fa molto piacere. E' un modo per condividere al meglio e in maniera meno dispersiva tutte le esperienze che apprendo e tutti i temporali che ammiro. Spero l' idea vi piaccia.

anche qui la stagione è iniziata bene! nessun fenomeno di rilievo a Roma ad eccezione dei 61 mm che ho trovato nel pluvio caduti il 16 marzo, mica pizza e fichi! però ero a Berlino....

Mi hanno raccontato che si è trattato di temporali a base lunga con poche fulminazioni in mattinata e pioggia ininterrotta sui 10-20 mm\h di media nel pomeriggio alternata a pause precipitative, classico tempo di fine novembre. I severe weather me li sono dovuti andare a cercare e ho avuto fortuna. Quel poco che ho visto finora dal terrazzo è stato interessante come il possibile updraft rotante del 30 gennaio o le celle del 16 febbraio al tramonto. In entrambi i casi in mattinata aveva grandinato ( il 30 a Santa Marinella c'erano i miei e hanno fatto video ) .

Non ricordo quando nel 2009 è iniziata la stagione dei temporali a Roma perchè prima del 15 giugno ( data in cui ho avuto la stazione) mi ricordavo solo gli eventi di rilievo e non ricordo le date delle singole formazioni nuvolose o dei temporali lontani.
Ricordo solo che il 1 giugno ero a Civitavecchia e ho assistito al temporale marittimo più bello degli ultimi anni, nessuno gli va dietro, nemmeno il 15 settembre 2009 ( mcs).

1 giugno 2009 - curiosità su questo spaventoso temporale a Civitavecchia

nell' archivio storico de *******.it dice 82 MM!!!! troppi, esagerato, ne ha fatti una trentina, forse 35 ( ma può anche darsi che dove ero io a Civitavecchia sud ha fatto questa cifra, mentre a Civitavecchia nord è perdurato di più...)Che tempo faceva a Civitavecchia nel Giugno 2009 - Archivio Meteo Civitavecchia | IL METEO.IT
Civitavecchia pazzesca quell' anno dato che il 21 giugno ha buttato oltre 50 mm a seguito di quello che alcuni definiscono una bomba meteo e il 3 luglio celleggiamento nella tarda mattinata con oltre 40 mm. Rarissimo che i termoconvettivi giungono da quelel parti eppure quell' anno ha fatto di tutto!

come primo termoconvettivo dell' anno so che si è avuto il 28 giugno a Roma est, mentre 29 e 30 è riuscito a sfondare anche su Roma ovest, ma ero a Cerenova(vicino Cerveteri) e non posso dire altro, ho al massimo un paio di foto dei cb, allora fotografavo solo i grossi temporali mentre ora fotografo tutto anche 10 volte lo stesso soggetto per poi tenere il risultato migliore. Il 1 luglio a Roma est c'è stata una grandinatasopra di 430 mm\h per oltre 5 minuti! con chicchi di grandine intorno al cm, qualche esemplare forse più grande ma non posso dirlo con certezza. Danni lievi alle auto e strade bloccate da 30 cm d' acqua, mai vista tanta acqua sulla Boccea e sulal Pineta Sacchetti che si allaga sempre. Mai come quel giorno si è avuto un fondoscala così elevato su una così grande zona del Lazio. Presa tutta la Sabina, tutta l' area capitolina e i castelli, nel Lazio avrà fatto altri 20 temporali tra cui uno grosso sugli aurunci, uno sul frusinate alle 15 e fortissime celle a nord di Civitavecchia alle ore 13. Convenzione a mille suia sul Lazio che sull' Italia e sul resto d' Europa, sat incredibile, l' Europa è coperta da un gigantesco ammasso di incudini e cumulonembi e a malapena si distinguono i confini delle nazioni a est della Francia. Vedere per credere.

qualcuno vi ha mai parlato del temibile temporale a Roma il 2 luglio 2009