Pagina 15 di 22 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 213
  1. #141
    Brezza leggera L'avatar di Maylon
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Rovigo (Ro)
    Età
    46
    Messaggi
    432
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado laguna di venezia

    Citazione Originariamente Scritto da andychaser Visualizza Messaggio
    Ragazzi cmq attenzione perchè la riflettività massima altera di molto la concezione reale della struttura, gran parte delle caratteristiche (tra cui anche l'hook echo) normalmente osservabili da una PPI o CAPPI le perdiamo. La BWER per esempio non è quasi del tutto riconoscibile con il CMAX in quanto la precipitazoine presente al di sopra di essa viene comunque riportata sulla mappa. Quindi i ragionamenti che possiamo fare sono purtroppo abbastanza limitati.


    Qualcuno eventualmente ha salvato qualche BASEZ o meglio PPI a 250km di Teolo o Concordia?

    Pienamente consapevole ma l'archivio con risoluzione 1 km non tiene la BASEZ.

    Ho solo elencato questa sequenza per evidenziare che il possibile secondo tornado è nato dall'evoluzione della supercella tornadica delle 9.00 UTC dopo un merging con la cella più a sud, non volevo mettere in risalto figure radar particolari ma solo le posizioni. Come per le immagini relative a Riese l'occlusione è cmq evidentissima anche con il CMAX ed è evidente alle 9.26 UTC confermando le parole di Giuliano qui sopra!

    E' proprio per questo motivo che per quanto riguarda l'ipotesi del secondo tornado non ho fatto nessun riferimento alla struttura ma ho evidenziato solo un "gradiente massimo di riflettività" che, forse non è un caso, coincide con la posizione dei danni più gravosi dell'ipotetico secondo vortice!



    PS: Andy, ho iniziato il mio post con la frase "posso sbagliarmi"...mi pareva infatti strano che ciò non verificasse!
    Ultima modifica di Maylon; 14/06/2012 alle 21:10
    Non respirare, non voltarti indietro. Mai.

  2. #142
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di andychaser
    Data Registrazione
    08/08/08
    Località
    Galzignano, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    1,443
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado laguna di venezia

    Citazione Originariamente Scritto da Maylon Visualizza Messaggio
    Pienamente consapevole ma l'archivio con risoluzione 1 km non tiene la BASEZ.

    Ho solo elencato questa sequenza per evidenziare che il possibile secondo tornado è nato dall'evoluzione della supercella tornadica delle 9.00 UTC dopo un merging con la cella più a sud, non volevo mettere in risalto figure radar particolari ma solo le posizioni. Come per le immagini relative a Riese l'occlusione è cmq evidentissima anche con il CMAX ed è evidente alle 9.26 UTC confermando le parole di Giuliano qui sopra!

    E' proprio per questo motivo che per quanto riguarda l'ipotesi del secondo tornado non ho fatto nessun riferimento alla struttura ma ho evidenziato solo un "gradiente massimo di riflettività" che, forse non è un caso, coincide con la posizione dei danni più gravosi dell'ipotetico secondo vortice!



    PS: Andy, ho iniziato il mio post con la frase "posso sbagliarmi"...mi pareva infatti strano che ciò non verificasse!
    Si si Dino era solo per ricordare questo concetto che è importante, più che altro per sottolineare che gli strumenti a nostra disposizione purtroppo non sono del tutto sufficienti per effettuare un'analisi come si deve...

  3. #143
    Brezza tesa L'avatar di Giorgio Storm
    Data Registrazione
    12/06/12
    Località
    Eraclea (VE)
    Età
    38
    Messaggi
    519
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado laguna di venezia

    Ultima modifica di Giorgio Storm; 15/06/2012 alle 09:28

  4. #144
    Brezza leggera L'avatar di Maylon
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Rovigo (Ro)
    Età
    46
    Messaggi
    432
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado laguna di venezia

    Citazione Originariamente Scritto da Giorgio M3V Visualizza Messaggio
    Assolutamente incredibile!
    Non respirare, non voltarti indietro. Mai.

  5. #145
    TT-chaser L'avatar di Tornado1977
    Data Registrazione
    01/03/07
    Località
    -
    Messaggi
    571
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado laguna di venezia

    Salve a tutti,

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    (riconoscibili 2 cuspidi)
    ottimo, se ci date una mano sulla localizzazione delle cuspidi rispetto alla traiettoria, individuando Lat. e Long., è possibile ricostruire il moto attorno al centro di massa del Meso.

    Citazione Originariamente Scritto da gio76 Visualizza Messaggio
    Ciao, guardando il video notavo che mentre il tornado passava sull'isola, nella laguna
    l' acqua nebulizzava alla grande e si notano anche raffiche di vento fortissime, perché nebulizzi
    cosi siamo ben oltre i 100kmh, mi domandavo se questo può aiutare nella classificazione del tornado??
    grazie
    In genere, semplificando notevolmente il problema, i venti di taglio sono una diretta conseguenza del deficit di pressione all'interno del vortice; così maggiore è il "gap" barico, di conseguenza il bilancio ciclostrofico e più intensi risultano i venti tangenziali. Quindi, in teoria, venti veloci sono legati a gradi più alti della scala E-Fujita. Ma attenzione, perchè i modelli sui vortici, indicano tutta una serie di fenomeni che si manifestano alla base dei Tornado meno intensi, legati alla riorganizzazione dei flussi turbolenti, i quali possono generare debris cloud (e spray ring, nel caso di WS mesociclonche) rilevanti (> EF1). Inoltre, un vortice tipico attraversa diverse fasi, aperiodiche, con variazioni dei flussi radiali. Il discorso è molto complesso, perchè si dovrebbero introdurre i rotori (operatori di campo vettoriale) e i modelli di convergenza alla base, utilizzando la deviazione dell'equazioni di moto della fluidodinamica, risolvibili sono a livello numerico.

    Citazione Originariamente Scritto da jacopo Visualizza Messaggio
    Segnalo una tromba d'aria in laguna di Venezia di dimensioni IMPORTANTI.
    Non so dove sia partita, ma l'ho seguita da Sant'Elena (Venezia), Certosa, poi verso Cavallino. Almeno per 10 minuti. Evidenti detriti che giravano alla base, larga diciamo un 200 metri circa.
    I "200 m" si hanno in prossimità del semiasse maggiore del vortice, (vedere immagine) vicino alla base della Wall cloud, mentre al suolo il "path", senza tener conto di quello generato dall'accumulo di detriti sul terreno, dovrebbe essere, sempre se i dati in ingresso e il modello applicato sono corretti, intorno ai 60 m. Sarebbe utile avere una conferma visiva di questo risultato...

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    c'è pure un funnel che si nota sulla sinistra
    Si, è possibile, anche se le esigue dimensioni, non permettono di studiarlo.

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    Spettacolo!!!!

    Ma che Wall c'era!!! Spesso non si vedono nemmeno negli USA delle Wall cosi!!!
    Un'ottima visuale della Wall, il cui scalino è risultato di 525±45 m.

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Uniamo l'informazione a questa:

    L'importantissima informazione che mi hai dato mi fa pensare (e non poco) ad un SECONDO tornado legato all'ultima supercella in transito sulla laguna, e non a quella generante il tornado di S.Elena-S.Erasmo che alle 11.30 (cioé mezz'ora prima della tua segnalazione) aspirava proprio nei dintorni di Jesolo e che alle 12 si poteva trovare già potenzialmente in Friuli...
    Siamo ancora nel campo delle ipotesi, eh. Per cui chiedo a tutti di approfondire tale aspetto, perché parlare di uno o di due tornado (legati a 2 distinte strutture supercellulari) cambia, e non poco.
    Ci stiamo lavorando. L'ipotesi di 2 possibili eventi distinti è plausibile, ma servono ulteriori dati, sopratutto video-fotografici.

    Citazione Originariamente Scritto da Giorgio M3V Visualizza Messaggio
    Per me le ipotesi sono due..
    O ha saltato, cioè ha ritoccato terra a Cortellazzo- Torre di Fine- Duna verde o è passato dietro Jesolo, quindi in laguna e nessuno ha visto.
    A jesolo ci sono stati danni per un platano caduto


    Platani, pini marittimi ed alberi ad alto fusto in generale, sono le prime vittime dei venti, perchè in prossimità della chioma, si verifica un "effetto bandiera" ed ai lati del fusto si generano i noti vortici turbolenti, di cui abbiamo già accennato in altri 3D, in merito ai cartelloni pubblicitari. Stato vegetale e radici superficiali, fanno il resto, con venti non necessariamente d'origine tornadica, ma semplici raffiche o anche più intensi downburst.

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Io sono più propenso per il salto.. gli scatti del radar sono ogni 10 minuti e se capita qualcosa dalle 12.01 alle 12.09 non lo vedi che uncina e tutto si è svolto in quei minuti li
    A Torre di Fine e Murazzetta 100% sicuro che è stato un tornado. Me l'ha detto la gente del posto e le antenne piegate non tutte nella stessa direzione sono la prova lampante

    Esistono studi fatti nell'est europa, che mostrano i possibili modi di dislocare i detriti all'interno del path tornadico, e da questi schemi capire se il danno è associato al fronte d'urto diretto del Tornado, ai flussi laterali o alle raffiche. Sono approcci semplificati, ma d'aiuto. Ci sono diverse pubblicazioni in archivio.

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Infatti, Andrea, sin da ieri si notava la discordanza di mezz'ora tra il frame postato da Gianluca (9.30UTC) e l'orario del touch down del tornado di S.Elena-S.Erasmo (9UTC) (tra le altre cose é molto ma molto bello il frame delle 9.10UTC, ha contribuito non poco a farci rizzare le antenne ieri mattina)
    Il frame postato da Gianluca l'ho riutilizzato proprio per evidenziare la seconda supercella transitata su Venezia....


    ...che mezz'ora dopo (10UTC) potrebbe-ebbe-ebbe (la foto che ho ritoccato fa dannatamente pensare allo sviluppo di un secondo tornado) aver messo giù un secondo tornado.

    @Giorgio: dubito che la velocità di traslazione delle supercelle di ieri fosse prossima ai 25 km/h (condizione per cui la stessa supercella avrebbe partorito 2 tornado); sono istintivamente più propenso a pensare che l’eventuale secondo tornado si sia generato dalla supercella successiva a quella che ha generato il tornado di S.Elena-S.Erasmo
    Stiamo cercando di ricavare il moto di traslazione alla base del Tornado, e la velocità dei flussi tangenziali più esterni, ma per essere più rigorosi possibile, sarebbe necessario il punto esatto (Lat. e Long.) e l'azimut di ripresa della camera, di questo link: Tromba / Tornado in Venezia 12.06.2012 - YouTube

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Ecco qui, una cuspide bella evidente, l'altra appena accennata (cmq si nota un discreto cambio di direzione):

    Allegato 260574
    La traccia del Tornado ruota intorno al centro di massa del Meso, alla stessa velocità di traslazione del Mesociclone. Sarebbe opportuno documentare meglio il path tornadico, per evidenziare eventuali moti retrogradi del cono, che avrebbero potuto generare zone stazionarie del vento di taglio, con maggiori tempi di contatto tra il fronte ed edifici.

    Citazione Originariamente Scritto da Ben Visualizza Messaggio
    sicuramente una delle piu spettacolari strutture meso mai osservate in Italia. Si è occlusa in un modo che solo nelle Plains si vedono coreografie simili. Il cono, anch'esso ben strutturato nonostante si sia ricomposto appena transitato su S. Erasmo, è significativo. A mio parere qui in zona (terminal Treporti) ha causato danni da EF0>EF1 mentre a Venezia (S.Elena e S.Erasmo) potrebbe essere considerato un evento da EF2. A concludere una piccola considerazione: è andata di lusso, nel senso che ha fatto il minimo dei danni a persone e a cose considerando la sua durata e la sua decisa caratteristica da vortice "cattivo". ;-) un saluto a tutti

    Per ottimizzare il recupero delle informazioni, sarebbe utile disporre di un elenco delle immagini/video postate sul forum, con orari (in T.U. o in T.L.), specificando:

    - il formato adottato nella ripresa;

    - i punti di cattura (Lat., Long.) dai quali sono state effettuati;

    - i referenti delle stesse immagini e/o video.

    Da ciò si ricostruisce la dinamica del path al suolo, la morfologia del Tornado, triangolando sui punti di ripresa e intersecando i coseni direttori dei piani delle immagini. Applicando tecniche di regressione ai minimi quadrati, si ricava la traiettoria sul terreno, così d'avere maggiori dati per una pubblicazione scientifica, anche su riviste di settore.


    Al momento, sono stati analizzati automaticamente 2 video, quelli a maggiore risoluzione e alcune foto, dalle quali sono ricavati i valori riferiti al seguente frame, estratto dal video in HD (immagine in allegato). Ci vorranno diversi giorni per raccogliere tutti i dati utili, disponibili ed elaborarli.

    Dai valori preliminari si ricava un cono a doppia circolazione discendente, con un fronte di quasi 60 m, e una debris di 269 m. Il sistema è stato molto turbolento, con passaggi tra vari stadi di transizione. Il Tornado dovrebbe aver avuto tempo di vita medio stimato tra gli 11 e i 15 min, in linea con i valori ricavati dalle testimonianze e dalla specifica classe statistica, comprendo un percorso al suolo di circa 12.4 km (ancora provvisorio).

    Sono dati PRELIMINARI, soggetti a correzioni ed aggiornamento, che verranno affinati nei prossimi giorni, ma rendono idea del fenomeno. Per la stima del grado EF, TORRO e per i valori specifici medi del Tornado, ci vorrà ancora qualche giorno, perchè al momento sono in elaborazione.

    Saluti,
    Diego
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
    CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
    All rights reserved

  6. #146
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado laguna di venezia

    Sono corrette queste frasi secondo voi?
    "Gran parte delle grandi trombe d’aria e dei tornado che si formano in Europa e in Italia non vengono accompagnate dalla “wall cloud”. In Italia la stragrande maggioranza delle trombe d’aria che si osservano sono originate da “Shelf Cloud” molto attive e ben formate."
    A me non risulta che la maggior parte dei tornado in Italia discenda da Shelf Cloud..
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  7. #147
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado laguna di venezia

    Citazione Originariamente Scritto da Maylon Visualizza Messaggio
    Assolutamente incredibile!
    E tutto questo DOPO il merging, Dino!

    @Giorgio: grandioso!!!!!!!!!!!!
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  8. #148
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado laguna di venezia

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado1977 Visualizza Messaggio


    Stiamo cercando di ricavare il moto di traslazione alla base del Tornado, e la velocità dei flussi tangenziali più esterni, ma per essere più rigorosi possibile, sarebbe necessario il punto esatto (Lat. e Long.) e l'azimut di ripresa della camera, di questo link: Tromba / Tornado in Venezia 12.06.2012 - YouTube


    Video girato da Piazzale Punta Sabbioni verso l'isola di S.Erasmo, in direzione tendenzialmente perpendicolare alla costa di quest'ultima.
    Vai di google maps....
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  9. #149
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado laguna di venezia

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado1977 Visualizza Messaggio
    Salve a tutti,



    ottimo, se ci date una mano sulla localizzazione delle cuspidi rispetto alla traiettoria, individuando Lat. e Long., è possibile ricostruire il moto attorno al centro di massa del Meso.


    Vedi la mappa che ho postato.
    Ma ora che ci penso... non dovrebbero essere rivolte verso nord (compatibilità con senso di rotazione-traslazione) le eventuali cuspidi?
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  10. #150
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,025
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tornado laguna di venezia

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado1977 Visualizza Messaggio
    così d'avere maggiori dati per una pubblicazione scientifica, anche su riviste di settore.

    Ci vorranno diversi giorni per raccogliere tutti i dati utili, disponibili ed elaborarli.

    Infatti l'idea é di sviluppare una pubblicazione scientifica grazie alla collaborazione di TUTTI.

    Difatti in questi gg stiamo elaborando informazioni un po' qua e un po' la, ognuno raccoglie le sue foto/informazioni, ognuno ricostruisce il suo path, sono già in rete alcuni distinti report sull'evento.

    Perché non provare ad unire le forze come abbiam fatto con l'outbreak del 2007 e con Salboro?
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •