Agganciando i "n" pixels d'elaborazione, in genere tra 100-200 (alcuni riportati nell'immagine in allegato), si ricava una curva caratteristica della quantità di moto, dalla quale si computa il valore più probabile della velocità dei venti tangenziali. Nel caso specifico e solo per il video analizzato, si è ottenuto 142±8 km/h (valore medio provvisorio). Nel filmato filtrato si vedono bene i flussi presenti nel vortice, elemento non visibile nel video originale. I detriti più grandi esterni, traslano a circa 52 km/h.
ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
All rights reserved
beh che dire: UNA BESTIA! scusate il maiuscolo ma ci vuole in certi casi...
non vedo una tromba d'aria (o tornado) da quest'estate, sempre in Veneto, ma non grossa come questa. Oppure sempre nella mia zona ne ha fatta una ma non tanto grossa, ve la segnalo, non so se si nota bene, l'ho fatta col cell dei barboni xD:
2012-05-06 19.38.43.jpg
qualità scadente... 2 mpx![]()
![]()
[URL="http://www.meteotorrione.altervista.org/"]http://www.meteotorrione.altervista.o[/URL]rg [FONT=arial black]Meteo Torrione[/FONT]
Ciao Pier!!! io ho già elaborato una mappa del probabile percorso che ha fatto il tornado.
View image: mappa danni
ti torna???
UN SEMPLICE REPORT tanto per inserire meglio il tutto Tornado venezia 12/06/12 | METEO ZELARINO
Lanciamo il pietrozzo nello stagno allora.
Mi rivolgo a chi finora ha eseguito sopralluoghi/raccolta materiale/elaborazioni su questo fenomeno:
-Lorenzo Catania e Michele Salmi (Class Meteo)
-Dino Gasparetto, Andrea Griffa e Giuliano Nardin (Meteonetwork TT)
-Giorgio Pavan (Meteotriveneto)
-Massimiliano Michieli (Tazstorm Team)
-Diego Valeri (Ita.Tor)
-Davide Rosa (mi rivolgo a me stesso in tal caso), Pierluigi Masetto, Marco Rabito ed altri 4-5 componenti (Serenissima Meteo)
e mi rivolgo anche a persone come Niccolò Ubalducci, Andrea Chini, Gianluca Ferrari ecc ecc ....
Vi va di formare una "Joint Venture scientifica" al fine di sviluppare una pubblicazione su questo evento?
Chiaro che ogni componente recherà con se le competenze per trattare la sua parte di pubblicazione, ovviamente in equipe... e risulta ovvio che tutti si starebbe sullo stesso piano come contributo al lavoro (da escludere in partenza lavori all'oscuro, mancate citazioni, ecc ecc..max trasparenza in tal senso).
Come mi sono autocitato da solo al tempo stesso mi rispondo da solo: SI, mi va.
Lascio qui la mia mail per fissare gli aderenti all'iniziativa (o mp o se volete risp qui, ecc ecc, fate voi, a me interessa che l'iniziativa parta, e penso interessi pure alla nostra comunità di appassionati meteo): meteodave@gmail.com
Ciao!
D
Ultima modifica di daverose240573; 15/06/2012 alle 16:43
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Visto che roba Andrea?
Foto di quella tipologia penso siano un "must" in Italia, una rarità.
E che dire della sequenza:
- tornado non avviluppante le precipitazioni
- merging tra le due supercelle (pure quella che seguiva era dotata di rotazione, info odierna da Alessandro di Brugine)
- tornado avviluppante le precipitazioni
....io non ho parole!
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Andrea Griffa
www.cacciatoriditornado.it
www.tornado-tour.com
Coautore del libro "temporali e tornado"
Segnalibri