Pagina 2 di 22 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 213
  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    Le persiane così piegate verso l'esterno sono un segno penso abbastanza inequivocabile; significa che fuori c'erano diversi hPa in meno che nell'interno delle case, e questo un downburst non può provocarlo (anzi, al massimo fa il contrario!)
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #12
    Brezza tesa L'avatar di gigero
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Monticello Conte Ott
    Età
    48
    Messaggi
    944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Le persiane così piegate verso l'esterno sono un segno penso abbastanza inequivocabile; significa che fuori c'erano diversi hPa in meno che nell'interno delle case, e questo un downburst non può provocarlo (anzi, al massimo fa il contrario!)
    d'accordo Lorenzo ma in tal caso dovrebbero saltare i vetri...
    - Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
    http://www.serenissimameteo.eu

    http://www.nordestmeteo.it

  3. #13
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    Citazione Originariamente Scritto da gigero Visualizza Messaggio
    d'accordo Lorenzo ma in tal caso dovrebbero saltare i vetri...
    Probabilmente sì.
    Magari prima che arrivasse il temporale non c'era nessuno in casa, e vista la calura di questi giorni avevano lasciato la finestra socchiusa, magari aperta solo un'anta (mi sembra che la persiana sia piegata in fuori più a sx che a dx), magari l'infisso non è 'sto granché e quando la forza del vento è diventata eccessiva prima di saltare il vetro si è aperta la finestra, o cose così.
    Boh?
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #14
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Le persiane così piegate verso l'esterno sono un segno penso abbastanza inequivocabile; significa che fuori c'erano diversi hPa in meno che nell'interno delle case, e questo un downburst non può provocarlo (anzi, al massimo fa il contrario!)
    Su questo non ci sono dubbi, Lorenzo, sarebbe la classica differenza barica tra la pressione "conservata" all'interno "ermetico" delle case e quella molto bassa rilevabile all'interno del volume tornadico.
    Ma una raffica di vento impattante su un'ostacolo genera anch'essa una discreta depressione sottovento all'ostacolo.
    Sufficiente da fare quel lavoretto li?
    Cmq sia, in mancanza di foto del cono, non dobbiamo certo affrettare la conclusione.
    E sopratutto capire il grado di "traumaticità" dell'evento...
    Davide V
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  5. #15
    Brezza tesa L'avatar di gigero
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Monticello Conte Ott
    Età
    48
    Messaggi
    944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Probabilmente sì.
    Magari prima che arrivasse il temporale non c'era nessuno in casa, e vista la calura di questi giorni avevano lasciato la finestra socchiusa, magari aperta solo un'anta (mi sembra che la persiana sia piegata in fuori più a sx che a dx), o cose così.
    Boh?
    si esatto ma per togliere qualche dubbio è cmq necessario scambiare 4 parole con i residenti della zona...
    - Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
    http://www.serenissimameteo.eu

    http://www.nordestmeteo.it

  6. #16
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Ma una raffica di vento impattante su un'ostacolo genera anch'essa una discreta depressione sottovento all'ostacolo.
    Sufficiente da fare quel lavoretto li?
    Mi sembra un po' troppo, ci vorrebbe una raffica spaventosa
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #17
    Vento teso L'avatar di Matteo Tornado
    Data Registrazione
    12/09/05
    Località
    Tessera,Venezia
    Età
    51
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    penso abbiano tenuto le finestre aperte come facio io, persiana giù, finestra aperta
    Chinellato Photo - Fotografo professionista

    http://www.chinellatophoto.com

  8. #18
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Mi sembra un po' troppo, ci vorrebbe una raffica spaventosa
    Solitamente si tiene conto di 0,4*V (V é la velocità della raffica)... ed é effettivamente troppo. Ho chiaram chiamato in causa un'altro modo per cui si può sviluppare una depressione su un sistema edilizio.

    E poi, altra domanda: tali danni si sono verificati con prp in corso?
    Altro elemento: una grondaia strappata verso l'esterno: é stato forse il lievo del canale di gronda a portarsi dietro la colonna di scarico?

    Davide V
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  9. #19
    gabrielef71
    Ospite

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    A parte le considerazioni sulle persiane, non pensate che se ci fosse stato un tornado le tegole sarebbero volate anche in altre direzioni oltre alla W-E?
    Supponiamo che il tornado passi con il suo lato destro (guardando da ovest versto est) su un tetto (qui la vel del vento in direzione E è massima perchè si somma quella di traslazione con quella di rotazione). I danni sono al livello massimo ma sui tetti a sinistra (più a nord) di questo il vento dovrebbe essere prima o poi da E (lato sinistro del tornado) e le tegole dovrebbero essere volate via anche sulle falde orientali e cadute sulle facciate orientali della case vicine. Invece le facciate danneggiate sono solo quelle occidentali.
    Perchè la vegetazione al suolo è intatta? Ci sono arbusti e piccoli arberelli perfettamente integri. Se un tornado fosse passato con contatto al suolo sarebbero almeno desfogliati completamente. Le finestre dei negozi al piano terra sono tutte intatte mi sembra di ricordare. I danni sembrano essere più sulla parte medio-alta degli edifici...
    Altre nostre foto del sopralluogo di ieri pomeriggio su: www.thunderstorms.it
    Gabriele

  10. #20
    TT-chaser
    Data Registrazione
    01/04/06
    Località
    Padova Est
    Messaggi
    330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    se avevo un attimo di tempo in più settacciavo tutta la zona.

    mentre stavo fotografando ho trovato un mio amico collega che non sapevo abitasse in quella zona lui abita nelle case più avanti che non sono state colpite e gli ho chiesto cosa ha visto lui dice che era una tromba d'aria ma l'ha detto al volo perchè era in macchina e stava andando via domani gli chiedo meglio e anche cosa hanno visto gli altri al limite rittorno a Salboro ma comunque si sono registrati danni e scoperchiamenti anche ad albignasego bisognerebbe andare e seguire quella scia.

    le persiane sono gonfie su tutti i lati al meno su quelli fotografati, sul Mattino di Padova nell'articolo di ieri i testimoni parlano anche di vetri delle finestre esplosi , quelli rimasti intatti forse perchè le finestre erano aperte per il caldo e poi le hanno richiuse successivamente.

    ciao
    Ultima modifica di Meteostar; 08/07/2008 alle 12:02

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •