Sì un abbonamento per la stagione estiva che intendo rinnovare almeno finchè un tornado non mi porterà via la casa (stavolta me la sono vista brutta)senza contare che per controllare il funnel per poco non ci restavo secco visto che un fulmine nube-terra mi è caduto a non più di 30-40 metri
Alb
cmq ad Aprile te l avevo detto che facevi diversi botti e aspetta Agosto...
Ecco le foto.
Il campo di fronte a vicolo Volta
I danni di via Vespucci (e non Carducci come scritto prima), qui la parte laterale di un tetto
La stessa ripresa da più lontano per inquadrare le tegole
Questo è l'edificio che sta di fronte a quello di prima, sono evidenti i "colpi" inferti dalle tegole che volavano
Un particolare
Sempre in Via Carducci, pezzo di tetto non caduto (mmhh, sembra ethernit)
I cocci per terra
Altro palazzo di fronte a quello con le tegole
Ora che ho guardato goggle maps, ho cannato la via
Mi son fermato a vicolo Volta, ma la strada proseguiva, solo che non sapevo che cambiasse nome, da via San Bellino a via Volta
In questa mappa, il punto 1 indica i danni di via Vespucci, il punto 2 il vicolo Volta che ho visto io, il 3 la famosa via Volta
Qui la mappa ingrandita, dove indico i 2 punti a Mandriola e a Salboro (era già stata fatta, vabbè.........)
![]()
Il fatto è che per Via Volta non ci sono nemmeno passato, mi son fermato prima perchè avevo visto il cartello "vicolo Volta" e credevo fosse quella, mentre dovevo continuare sulla strada che già stavo facendo e che proprio in quel punto da via S.Bellino diventa via Volta
Vedrò se nei prossimi giorni riesco a ripassarci, anche se ormai siamo a 5 giorni dall'evento...........
![]()
Oggi siamo andati (io, Snoww presidente di M3V, e Marco gigero) prima a Salboro, poi a Mandriola in via Volta. Abbiamo sentito molte persone (tra l'altro disponibilissime, non avrei mai creduto): tutte le testimonianze coincidono in modo incredibile!!
I fattori comuni sono stati:
- la NON presenza di precipitazioni durante il vento;
- il forte rumore (peggio del '70, dicevano le anziane, e te credo, stavolta sono state colpite in pieno);
- l'idea di un qualcosa che saltellava! Ed anche dalla ricostruzione dei danni, è evidente che il tornado ha fatto molti touchdown, zigzagando un po', ma ovviamente seguendo la stessa corrente portante (N/NW-S/SE);
- un signore che abita a 4-5 km ha detto di aver visto il vortice, l'ha descritto perfettamente a Simone.
Un altro abitante ha riferito che il tetto volato via dal suo vicino di casa svolazzava per aria, indice che era risucchiato verso l'alto. Fosse stato un downburst, il tetto sarebbe partito e si sarebbe schiantato addosso a qualcosa.
Poi, tutti impressionati dai Cumulonimbus Mamma...ma non avevamo coraggio di dire che erano nubi "normali", alla fine, comuni nei temporali.
Ditemi se ho dimenticato qualcosa ragazzi.
Io personalmente con oggi mi sono tolto ogni il minimo dubbio.
Francesco Dell'Orco
Rientro or ora da un sopralluogo effettuato in zona Salboro, Sant'Agostino e Mandriola in compagnia di Snoww e Dellork.
Nessun nuovo particolare da aggiugere a quanto già recuperato se non le testimonianze oculari dei presenti durante gli attimi del disastro che riferiscono la medesima versione (Mammatus imponenti su tutte). Francamente dopo essermi recato personalmente sul posto non ho dubbi sulla natura vorticosa del sistema che ha devastato le sopracitate località, un consulto con Simone e Checco ci ha portati ad ipotizzare una natura piuttosto instabile del vortice, ipotizziamo che abbia toccato il suolo più volte ma per poco tempo senza trovare una stabilità di forza e una continuità di moto al suolo, alcune versioni parlano anche di movimento a zig zag e le posizioni dei danni in via Volta a Sant'agostino possono avallare tale tesi.
Prima di dormire un doverosissimo accenno alla dignità e alla compostezza della comunità di Salboro, Mandriola e Sant'agostino, persone che nonostante il dramma che stanno vivendo ci hanno ascoltato e hanno voluto aiutarci nella nostra ricerca di elementi utili, davvero mi ha stupito la forza d'animo di queste persone l'augurio a loro di ritrovare presto il modo per un ritorno alla vita tranquilla di prima, il ricordo di questo 6 luglio per molti di loro resterà per sempre.
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
Francesco Dell'Orco
Segnalibri