Risultati da 1 a 10 di 21

Discussione: Ricognizione aerea

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #16
    Bava di vento L'avatar di tognaka
    Data Registrazione
    06/04/06
    Località
    Jesolo
    Età
    49
    Messaggi
    213
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ricognizione aerea

    Eccomi qua! FInalmente ho 5minuti liberi... anche se son ancora al lavoro.

    Dunque, la proposta che leggo è sostanzialmente (se ho capito bene) la seguente:

    1.Chiedere a chi è pilota di ULM (deltaplani a motore, elicotteri "ultraleggeri", aerei "ultraleggeri" e autogiri), di volare su zone colpite da eventi particolari (tornado, gustfront pesanti, downburst ecc...) e fotografare i danni provocati o cmq le tracce lasciate.

    L'idea è sicuramente interessante ma non vi nascondo ragazzi che ci sono sicuramente una serie di problemi pratici...

    Il primo è sicuramente il tempo a disposizione...
    Molti (io compreso) volano nel weekend quando hanno del tempo libero e quindi bisognerebbe beccare un'evento che accada poche ore prima del volo per poter fare dei reportage abbastanza concreti.

    2.La disponibilità... io attualmente ho solo l'abilitazione monoposto e a settembre avrò l'esame per il biposto (trasporto passeggero).
    Ovviamente io potrei essere disponibile nel limite del possibile, ma non vi nascondo che molti piloti "ultraleggeristi" non credo siano poi tanto disponibili... a meno che non si abbia qualche amico nell'ambiente... almeno diciamo che da quanto ho potuto osservare stando "dentro" l'ambiente, alcuni sono abbbastanza "gelosi" del proprio ambiente...

    3.Il costo...mediamente per un'ora di volo i club prendono 100 euro... non sono poi una cifra spropositata...ma se i voli iniziano a diventare tanti...e vi assicuro che si sta presto (io ho fatto su un conto di circa 1000 euro in due mesi)... i costi lievitano...

    4.Il meteo... anche prendendo il volo dopo una segnalazione d'evento, bisogna fare moltissima attenzione perchè non si parla di una pioggia lieve... non dimentichiamoci che si parla di ULM... ok, alcuni ULM in realtà sono dei veri e propri aereomobili (vedi i Tecnam P96 o P92s o P2002 Sierra fatti in alluminio e leghe leggere ma resistenti), la maggior parte è fatta in legno e tubi (vedi i Pioneer200 o I Texan o altro), quindi con un cielo su cui è passata una perturbazione, si rischia di trovare qualche coda di temporale o raffiche di vento improvvise ma vigorose...con qualche "seccatura"...

    Insomma per quello che mi viene in mente, l'idea è buona ma bisogna riuscire a coniugare alcuni particolari non semplici...

    Aggiungo inoltre che una delle "barriere" a tutto ciò è il fatto che molti non possiedono aerei propri ma volano con aerei presi a noleggio dai club.
    Io stesso volo con un Pioneer200 di proprietà del club e in quanto socio lo prendo a noleggio quando posso (sempre che non sia già prenotato)...
    Sono stato a un passo dal comprarmi l'aereo mio, ma una serie di cause (costi e alcuni problemi personali) mi hanno fatto posticipare il tutto...
    Ultima modifica di tognaka; 04/08/2008 alle 19:09
    "A montagna la e sempre a montagna..."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •