Pagina 63 di 418 PrimaPrima ... 1353616263646573113163 ... UltimaUltima
Risultati da 621 a 630 di 4175
  1. #621
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Bene.....speriamo tenga nel periodo più buio per i ghiacci!!!

  2. #622
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    che succede al polo sud...?

    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  3. #623
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Tre parametri, più di altri, sono importanti nel delineare il comportamento estivo del pack artico, in ordine alla possibilità che tenga (fusione limitata) o che continui il trend al ribasso (fusione accentuata):

    Ø Su scala pluriennale la ben nota connessione età dei ghiacci-rapporto volume/area(V/A)-spessore;

    Ø Su scala interannuale il precondizionamento invernale/primaverile generato dal tipo di circolazione dominante nel precedente inverno dell’emisfero boreale (segnatamente l’indice AOinv) e le anomalie termiche indotte nell’atmosfera artica primaverile (STAprim);

    Ø Infine, decisiva è pure la stagione estiva: nella fattispecie risultano importanti dapprima, ad inizio stagione (JJ), la combinazione data da grado di copertura glaciale (GCG) e flusso di radiazione solare incidente DSRF (che possiamo anche inferire dall’OLR: OLR+ significa suoli più caldi e quindi basso GCG e/o molte aree libere da ghiaccio all’interno del pack, ma significa pure cieli più sereni e quindi maggior DSRF). In seguito (JA) è invece più importante il flusso di radiazione nell’IR e quindi il tipo di circolazione dominante e i pattern atmosferici associati (AO, SNAO, pattern meridionali, PNA…), per i motivi già spiegati numerosi post fa.

    La combinazione dei primi 2 fattori ci porta a prime parziali conclusioni discordanti: ci sono elementi positivi come l’AOinv solo di poco positivo (+0.26 nella media dei 3 mesi, ma +0.80 a gennaio, il mese con la correlazione più alta con l’estensione glaciale del successivo mese di settembre) e cmq meno positivo degli ultimi 2 inverni e STAprim in generale positive ma non in modo uniforme e non ovunque nel bacino, piuttosto concentrate sulle sponde euro-asiatiche del bacino



    bilanciati da elementi negativi come la continua riduzione del rapporto V/A e dello spessore glaciale dato da perdita di ghiacci pluriennali a favore di sottili ghiacci annuali o biannuali.



    La conseguenza: un estensione glaciale (E), ad inizio estate, sempre inferiore alla media ma più o meno simile a quella dell’anno scorso e superiore a quella di 2 anni fa, un’area (A) sempre inferiore alla media e superiore a quella degli ultimi critici 2 anni. (vedi precedente post di Sandro).





    Dalla differenza fra E e A si ha la superficie libera da ghiaccio all’interno del pack (più è grande la differenza, maggiore saranno le aree libere da ghiaccio), mentre il rapporto A/E esprime il GCG medio all’interno del perimetro glaciale.

    La situazione appare già oggi abbastanza precaria: sia i numeri che, ad es. come vedremo dopo, l’anomalia dell’OLR di giugno ci dicono che quest’anno, nonostante quanto detto prima, ci sono parecchie zone già libere da ghiaccio. La situazione appare cmq migliore rispetto al critico 2007 e più o meno simile all’anno scorso. Simile perché, se da un lato ci sono un po’ meno aree libere da ghiaccio, quest’anno i cieli artici sono stati più sereni e meno nuvolosi rispetto al giugno 2008, con un conseguente DSRF più elevato.


    Veniamo quindi al terzo parametro: giugno quest’anno, come detto, è stato decisamente meno nuvoloso dell’anno scorso (ma cmq più dell’estremo 2007), con una conseguente OLR positiva associata ad un generale campo di anomalia barica superiore alla media (soprattutto sul comparto euro-americano) alimentato da miti venti meridionali dai mari di Beaufort e di Chuckchi verso il bacino artico.







    Cosa dire sul prosieguo? Difficile fare proiezioni, anche perché settembre è ancora lontano e d’altra parte risulta arduo, ad oggi, prevedere che tipo di circolazione emisferica dominerà nei prossimi 2 mesi.
    Nell’outlook del CS si era paventata la possibilità che quest’estate potessero emergere diversi periodi connotati da SNAO/AO+, il che tenderebbe, soprattutto ad agosto, a calmierare un’eventuale partenza anticipata della fusione. Tuttavia giugno, finora, ha visto la prevalenza di AO- e le proiezioni sul breve non vedono un drastico mutamento del pattern.




    C’è anche da dire che l’inizio del Nino in corso potrebbe anche favorire una persistenza del pattern PNA+, il che si tradurrebbe in maggior propensione ad incursione di aria mite dal settore nordamericano verso l’Artico, stante la predisposizione prettamente meridionale di un simile pattern.

    Alla luce di quanto scritto sopra, cmq, ci sono buone possibilità che a settembre dovremo fare i conti con la continuazione del trend che sembrerebbe essersi innescato negli ultimi anni, pur se, al momento, non me la sentirei di pronosticare un tris dell’anomalia estrema verificatasi nel 2007 e nel 2008.

    Insomma: l'estate artica 2009 potrebbe anche chiudersi meglio del 2008, anche se forse di poco. Il che lascerebbe contenti un po' tutti: quelli che vedono il bicchiere mezzo pieno (sarebbe il secondo anno di fila con riduzione meno forte rispetto alla precedente), quelli che lo vedono mezzo vuoto (il trend di lungo periodo continuerebbe) e quelli che semplicemente vedrebbero un bicchiere riempito a metà (migliorare dopo l'estremo 2007 e il quasi altrettanto estremo 2008 sarebbe un po' come vincere un campionato a 3 squadre, avendo la squadra nettamente più forte...:D).



    Ultima modifica di steph; 03/07/2009 alle 16:04
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #624
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Una cosa probailmente ci da' la conferma che l'area e' maggiore (minori aperture) quest'anno, almeno sopra l'80° parallelo: la temperatura e' sottomedia e inchiodata allo 0° nonostante la lunga fase di AO-:




    Comunque l'azione calda dalla Siberia degli ultimi giorni ha prodotto un discreto disgregamento della banchisa da quelle parti. Buono invece in area canadese:

    http://iup.physik.uni-bremen.de:8084...SRE_visual.png

  5. #625
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Tre parametri, più di altri, sono importanti nel delineare il comportamento estivo del pack artico, in ordine alla possibilità che tenga (fusione limitata) o che continui il trend al ribasso (fusione accentuata):

    Ø Su scala pluriennale la ben nota connessione età dei ghiacci-rapporto volume/area(V/A)-spessore;

    Ø Su scala interannuale il precondizionamento invernale/primaverile generato dal tipo di circolazione dominante nel precedente inverno dell’emisfero boreale (segnatamente l’indice AOinv) e le anomalie termiche indotte nell’atmosfera artica primaverile (STAprim);

    Ø Infine, decisiva è pure la stagione estiva: nella fattispecie risultano importanti dapprima, ad inizio stagione (JJ), la combinazione data da grado di copertura glaciale (GCG) e flusso di radiazione solare incidente DSRF (che possiamo anche inferire dall’OLR: OLR+ significa suoli più caldi e quindi basso GCG e/o molte aree libere da ghiaccio all’interno del pack, ma significa pure cieli più sereni e quindi maggior DSRF). In seguito (JA) è invece più importante il flusso di radiazione nell’IR e quindi il tipo di circolazione dominante e i pattern atmosferici associati (AO, SNAO, pattern meridionali, PNA…), per i motivi già spiegati numerosi post fa.

    La combinazione dei primi 2 fattori ci porta a prime parziali conclusioni discordanti: ci sono elementi positivi come l’AOinv solo di poco positivo (+0.26 nella media dei 3 mesi, ma +0.80 a gennaio, il mese con la correlazione più alta con l’estensione glaciale del successivo mese di settembre) e cmq meno positivo degli ultimi 2 inverni e STAprim in generale positive ma non in modo uniforme e non ovunque nel bacino, piuttosto concentrate sulle sponde euro-asiatiche del bacino



    bilanciati da elementi negativi come la continua riduzione del rapporto V/A e dello spessore glaciale dato da perdita di ghiacci pluriennali a favore di sottili ghiacci annuali o biannuali.



    La conseguenza: un estensione glaciale (E), ad inizio estate, sempre inferiore alla media ma più o meno simile a quella dell’anno scorso e superiore a quella di 2 anni fa, un’area (A) sempre inferiore alla media e superiore a quella degli ultimi critici 2 anni. (vedi precedente post di Sandro).





    Dalla differenza fra E e A si ha la superficie libera da ghiaccio all’interno del pack (più è grande la differenza, maggiore saranno le aree libere da ghiaccio), mentre il rapporto A/E esprime il GCG medio all’interno del perimetro glaciale.

    La situazione appare già oggi abbastanza precaria: sia i numeri che, ad es. come vedremo dopo, l’anomalia dell’OLR di giugno ci dicono che quest’anno, nonostante quanto detto prima, ci sono parecchie zone già libere da ghiaccio. La situazione appare cmq migliore rispetto al critico 2007 e più o meno simile all’anno scorso. Simile perché, se da un lato ci sono un po’ meno aree libere da ghiaccio, quest’anno i cieli artici sono stati più sereni e meno nuvolosi rispetto al giugno 2008, con un conseguente DSRF più elevato.


    Veniamo quindi al terzo parametro: giugno quest’anno, come detto, è stato decisamente meno nuvoloso dell’anno scorso (ma cmq più dell’estremo 2007), con una conseguente OLR positiva associata ad un generale campo di anomalia barica superiore alla media (soprattutto sul comparto euro-americano) alimentato da miti venti meridionali dai mari di Beaufort e di Chuckchi verso il bacino artico.







    Cosa dire sul prosieguo? Difficile fare proiezioni, anche perché settembre è ancora lontano e d’altra parte risulta arduo, ad oggi, prevedere che tipo di circolazione emisferica dominerà nei prossimi 2 mesi.
    Nell’outlook del CS si era paventata la possibilità che quest’estate potessero emergere diversi periodi connotati da SNAO/AO+, il che tenderebbe, soprattutto ad agosto, a calmierare un’eventuale partenza anticipata della fusione. Tuttavia giugno, finora, ha visto la prevalenza di AO- e le proiezioni sul breve non vedono un drastico mutamento del pattern.




    C’è anche da dire che l’inizio del Nino in corso potrebbe anche favorire una persistenza del pattern PNA+, il che si tradurrebbe in maggior propensione ad incursione di aria mite dal settore nordamericano verso l’Artico, stante la predisposizione prettamente meridionale di un simile pattern.

    Alla luce di quanto scritto sopra, cmq, ci sono buone possibilità che a settembre dovremo fare i conti con la continuazione del trend che sembrerebbe essersi innescato negli ultimi anni, pur se, al momento, non me la sentirei di pronosticare un tris dell’anomalia estrema verificatasi nel 2007 e nel 2008.

    Insomma: l'estate artica 2009 potrebbe anche chiudersi meglio del 2008, anche se forse di poco. Il che lascerebbe contenti un po' tutti: quelli che vedono il bicchiere mezzo pieno (sarebbe il secondo anno di fila con riduzione meno forte rispetto alla precedente), quelli che lo vedono mezzo vuoto (il trend di lungo periodo continuerebbe) e quelli che semplicemente vedrebbero un bicchiere riempito a metà (migliorare dopo l'estremo 2007 e il quasi altrettanto estremo 2008 sarebbe un po' come vincere un campionato a 3 squadre, avendo la squadra nettamente più forte...:D).




    Bellissima analisi Stefano, complimenti!
    Soprattutto per il fatto che hai messo in luce un aspetto di cui avevamo parlato poco in questa discussione, ovvero l'età dei ghiacci!!

  6. #626
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio

    Perche' non puoi trattarle come una cumulata ? Se hai una ridistribuzione di calore che nel medio termine risulta positiva (ENSO+ per gli ultimi 30 anni per esempio, +0,4° medi rispetto a prima nel tempo) questa generera' dei feedback CRESCENTI anche se con le loro oscillazioni. E mi riferisco a cio' che + impatta l'atmosfera: L'H2O !!!!!!!!!!!!!
    Ma semplicemente perché la cumulata non rappresenta fisicamente la risposta climatica ad una sollecitazione esterna o anche interna al sistema. Per es. la cumulata si porta dietro anche il peso di fattori lontani nel tempo e i dati di inizio serie.
    D'accordo che la maggiore o minore frequenza di Nino/a possano anche influenzare un po' e -diciamo così - aggiungere bias (in un senso o nell'altro) al rumore di fondo della variabilità interannuale. Ma in realtà gli effetti dell'ENSO tendono a smorzarsi dopo 1-2 anni (se non protratto), anche se sono ben consapevole della tua teoria (e di Tisdale...) a proposito dei climate step e del Nino98...
    Perché mai, che so, il Nino del 1986 dovrebbe agire ancora oggi e invece non dovrebbe farlo, ad es., la Nina del 1999?
    E poi guarda un po', se proprio vuoi approfondire la questione ENSO (perché questo è un fenomeno dinamico, non ha solo a che fare con le SSTA), guarda un po' l'indice SO (che ti dice anche come varia nel tempo la forza della cella di Walker, degli alisei, dell'upwelling, della distribuzione delle zone di convezione profonda....). Ebbene: al di là della sua fluttuazione in un range che esclude trend significativi, quel che più balza all'occhio è la crescita barica osservata sul Westpacific (Darwin) a scapito di sostanziale stabilità nel pacifico centrale (Tahiti), tant'è che se, come proposto da questo lavoro di Mitchell e Wallace (che però si ferma al 2003), proviamo a vedere come varia l'indice ipotetico che somma la pressione standardizzata di Darwin a quella di Tahiti si vede un trend al rialzo abbastanza spiccato....

    The Southern Oscillation Index, the difference between standardized sea-level pressure between Tahiti (18°S, 150°W) and Darwin (12°S, 131°E) (hereafter denoted TN – DN) [...]
    The upward trend in (TN + DN) during the second half of the 20th century is quite striking.


    Hai notato che la realta' STA FORNENDO il trend crescente + forte a 850hpa ??? E hai notato che TUTTI i modelli delle forzanti solare e GHG vedono il trend + alto dover avvenire in alta troposfera ???
    mah, non ne sarei così sicuro, a ben guardare...





    L'OLR dipende da un mare di cose tra cui le nuvole, l'opacita' e la temperatura.
    Io non parlo di come funziona teoricamente, ma di come STA FUNZIONANDO. Si sta scaldando di piu' la fascia a 850hpa senza se e senza ma. I modelli NASA danno per raddoppio CO2 aumenti forti nella medio-alta troposfera.
    L'OLR dipende da temperatura, copertura nuvolosa, umidità e composizione chimica dell'atmosfera (e dunque opacità), non vedo da cos'altro possa dipendere.

    I modelli NASA danno aumento relativo nella tropo medio-alta per raddoppio CO2 cosi come per qualsiasi altro fattore che amplifica il riscaldamento troposferico tropicale, e questo è un aspetto di natura fisica ed è un feedback negativo dell’adiabatica satura indotta.
    Ergo: non dipende dalla causa.

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #627
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    D'accordo che la maggiore o minore frequenza di Nino/a possano anche influenzare un po' e -diciamo così - aggiungere bias
    Un po' ?

    Ma come fai a pensare che una anomalia MEDIA ENSO su 30 anni (76-2003) di 0,4° superiore ai 30 anni precedenti non abbiano un effetto CLAMOROSO ???

    Facciamo un ragionamento da ingegneri (spannometrico):
    forcing.JPG

    In pratica se un qualcosa (PDO ? Ovvero cambio della circolazione generale dei venti tropicali e del funzionamento medio di Walker) va a portarsi (di colpo col 76, in 4 anni si sta su livelli nuovi) su nuovi livelli di funzionamento rispetto alle fasi precedenti come vuoi che reagisca l'atmosfera ?

    - avra' piu' H2O a disposizione, MEDIA, oscillante secondo i cicli ENSO e quindi maggiore effetto serra
    - il clima andra' riscaldandosi gradualmente rispetto al periodo precedente

    Non mi servono studi o studioli, e' logico e lapalissiano !!!!


    Il discorso del Climate Step e' una EVIDENZA nei dati e potrebbe dipendere da molti fattori ma comunque si hanno condizioni che:

    - sparano una onda climatica in distribuzione (in troposfera, in stratosfera di riflesso, in zone oceaniche, IPWP per esempio ecc...).
    - portano un forte e anormale afflusso di H2O in atmosfera aumentando l'effetto serra e quindi imponendo feedback positivi (ghiacci per esempio)

    I suoi effetti vanno smorzandosi nel tempo:
    climate-step.JPG


    Sulla troposfera non mi interessano i modelli, guardo solo la realta':
    tropo.png

    E la realta' dipende dalla MEDIA dei forcing tropicali e questa carta ci dice che la risposta ai vari forcing in troposfera si e' tradotta in aumento soprattutto sugli 850hpa (diffuso su tutti i paralleli).

    Certo i modelli pensano ad aumento nella zona tropicale e quindi la risposta climatica ad Hotspot tra 250 e 500 hpa, ma la realta' ci dice che la zona tropicale NON ha questa tendenza, almeno negli ultimi anni e la zona dei 500hpa e' un NormalSpot !

  8. #628
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Situazione artica al 5 luglio.

    La fase di AO- da inizio giugno con frequenti afflussi caldi dalla siberia centrale ha prodotto forti scioglimenti in zona artica siberiana.

    Come al solito allego gli ultimi 3 anni e le zone di maggior sofferenza relativa di ognuno:

    2007: siberia tutta in fortissima sofferenza, sparito il ghiaccio di Hudson prima del tempo. Canada abbastanza sofferente ma non come il 2008:

    asi-n6250-20070705-v5_nic.png

    2008: canada in fortissima sofferenza e zona siberiana ovest. Bene invece in siberia centro-est

    asi-n6250-20080705-v5_nic.png

    2009: sofferenza in siberia centrale e leggera sofferenza in quella orientale. Bene in ovest. Male le coste est groenlandesi, molto meglio di 2008 e 2007 in canada.

    asi-n6250-20090705-v5_nic.png

  9. #629
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Outlook sul minimo di settembre:

    SEARCH : Study of Environmental Arctic Change

    2 lo vedono inferiore al 2007
    1 uguale al 2007
    4 inferiore al 2008
    8 superiore al 2008
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #630
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Messi malaccio è...

    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •