Si Marco anche se voglio vedere se vedere se un altro tassellino va a posto.
Partiamo dal presupposto che a breve si avrà una situazione ad elevato potere forzante.
Una MJO che sembra voler spingere nei settori favorevoli all'evoluzione prospettata ma soprattutto il compimento della traslazione dei minimi di gpt di cui andiamo parlando ormai da settimanee, altro elemento importante la coerenza della colonna tropo/strato che dovrebbe impedire la facile fuga da parte del vpt da una parte all'altra dell'emisfero così come propone gfs (che ripropone un deciso Scand neg.)
Nel very very longmi piacerebbe cmq vedere un'attenuazione delle presenti anomalìe negative a ridosso del vecchio continente (ipotesi che non escluderei affatto nei giusti tempi) che comunque al momento mi fanno propendere per un aggancio non troppo alto e, come secondo me tu hai correttamente sottolineato, per un aggancio a componente più russa che scandinava poi il peso pellicolare dell'aria fredda continentale farebbe il resto.
![]()
Matteo
Matteo
e chi lo sente Joe Bastari adesso, ieri la rittrattazione, iera sera e stamattina reading e più tardi gfs06 con ens06 a ribasso
infatti sto dicendo l'esatto contrario
(auspico che rientrino nel senso che si neutralizzino
)
E tutto sommato forse...
sst_anom.gif
Recm1441.JPG
![]()
Matteo
Se dovesse realizzarsi la visione reading, ovvero propagine dinamica dell'anticiclone russo sulla penisola scandiva le anomalie si ridurranno certamente. Pertanto, tornando al discorso di qualche giorno fa, siamo proprio sicuri che le ssta siano così forzanti? Se dovesse concretizzarsi, l'affondo così come più volte descritto, sarà stato merito delle ssta..io non credo. Seppur una loro influenza è certamente dimostrata ed indiscutibile, sono sempre più convinto che sia il getto principalmente a modularle etc etc..discorso fatto qui.
Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!
Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!
Povera Europa secondo GFS12....ma per quanto ancora?!
Comunque grande il post, e la previsione quindi, perfettamente riuscita, della livella!![]()
Personalmente sono convinto che si tratti di un'interazione (tenendo presenti gli ottimi chiarimenti di Stefano in merito al diverso rapporto di interazione causa/effetto a secondo della fase stagionale).
Rimango convinto che, in mancanza di tenaci forcing, perduranti tali anomalìe negative, un blocco scandinavo non possa tenere (per tale motivo ho preferito da subito la strada bassa) pertanto la soluzione russa mi pare preferibile almeno attualmente.
Peraltro la circolazione da me sopra evidenziata nella prospettiva reading non è affatto incompatibile a tali anomalìe e in più dovrebbe contribuire a stemperarle, mentre una circolazione artico marittima contribuirebbe al contrario ad accentuarle.
Quindi non sarei del tutto perentorio nell'escludere in prospettiva e come già sottolineato un tendenziale ridimensionamento delle stesse.
La "livella" è ormai presente ma..per un "longer" è quindi passato.
Siamo entrati ormai in piena fase di transizione degli equilibri del vpt (ma anche del vps).![]()
Matteo
Segnalibri