Pagina 43 di 79 PrimaPrima ... 33414243444553 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 430 di 785
  1. #421
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Ultime considerazioni prima della sintesi promessa per la fine del mese.

    Sebbene per i valori numerici bisognerÃ* attendere i primi di Novembre, guardando le mappe di rianalisi possiamo giÃ* farci un'idea dei pattern caratterizzanti questo mese.

    In primis AO decisamente negativa e Polar/Eurasia ancora una volta positivo. Il tutto si è tradotto nel classico schema 4-wave pattern con un primo abbozzo di configurazione PDO neutra, tendente alla negativitÃ*.Il PNA risulterÃ* certamente neutro mentre la NAO concluderÃ* su valori modestamente negativi.



    Nei prossimi 3-4 giorni non dovremmo assistere a cambiamenti così radicali da modificare in maniera rilevante le anomalie sopra illustrate.
    Un bel cambio di circolazione dovrebbe invece profilarsi per l'inizio del mese di Novembre allorquando l'impianto barico nordemisferico, pur mantenendo i connotati del 4-wave pattern, assumerÃ* una diversa "orientazione" con il ramo Canadese e quello Scandinavo protagonisti nell'influenzare le sorti meteorologiche della nostra penisola.

    Ma ritorniamo brevemente a confrontare quanto accaduto nel mese corrente con gli analoghi passati. Come peraltro avevo giÃ* rimarcato resistono molto bene solamente due anni: il 2002 e il 2004. Infatti il 2006 ha fin qui presentato configurazioni settembrine molto simili a quelle del 2002 e un ottobre più sullo stampo del 2004.

    Insieme costituiscono sicuramente una buona base da cui partire per formulare al meglio le ultime conclusioni.

    Ottobre 2004:



    Ottobre 2002:




    P.S: Speriamo che l'aver azzeccato il cambio di circolazione quasi una settimana fa quando ancora nessun modello mostrava segni in tal senso, sia di buon auspicio per le previsioni stagionali

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Citazione Originariamente Scritto da Gravin
    Ragazzi, siete davvero meravigliosi...
    Ma per favore, senza andare troppo oltre nel tempo, ci potreste dire a vostro giudizio come evolverÃ* questo disgraziatissimo autunno?
    Io stasera a guardare certe carte me sto a sentì male...
    Propendo in un cambiamento piuttosto radicale tra circa 10gg-12gg.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #422
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    P.S: Speriamo che l'aver azzeccato il cambio di circolazione quasi una settimana fa quando ancora nessun modello mostrava segni in tal senso, sia di buon auspicio per le previsioni stagionali
    di questo te ne siamo riconoscenti
    ma il cambiamento ci sarÃ* davvero ??

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    In primis AO decisamente negativa e Polar/Eurasia ancora una volta positivo. Il tutto si è tradotto nel classico schema 4-wave pattern con un primo abbozzo di configurazione PDO neutra, tendente alla negativitÃ*.Il PNA risulterÃ* certamente neutro mentre la NAO concluderÃ* su valori modestamente negativi.
    A parte la battuta fatta per rendere gradevole l'estate in essere, bisogna integrare il discorso four-wave parlando esplicitamente dell'EA+ di ottobre, fattore questo molto importante, anzi che dico.. imprescindibile, per capire come noi si sia rimasti sospesi a mezz'aria per 2 mesi sul tratto ascendente della struttura ad omega bloccante che così ti sintetizzo: EA+/NAO-(SCAND+)/PE+

    PS: sto aspettando conferme per i miei studi sugli effetti di lungo corso della suddetta struttura... ma le eventuali conclusioni saranno cmq successive alla

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Ultime considerazioni prima della sintesi promessa per la fine del mese.
    in quanto devo avere in mano i dati di ottobre

    Infine, come giustamente hai detto non ho dubbi sulla tua coerenza quando tirerai poi le conclusioni a partire da eventuali analogie con la stagione 2002-03 in cui, differenti anomalie in ottobre (PE- e SCAND-), si sono manifestate

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Ma ritorniamo brevemente a confrontare quanto accaduto nel mese corrente con gli analoghi passati. Come peraltro avevo giÃ* rimarcato resistono molto bene solamente due anni: il 2002 e il 2004. Infatti il 2006 ha fin qui presentato configurazioni settembrine molto simili a quelle del 2002 e un ottobre più sullo stampo del 2004.
    un saluto a chi legge e a te Marco, in particolare
    Andrea

  3. #423
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Io cmq resto come san tommaso ...fin quando nn vedo una prima vera incursione fredda.....restero sempre con mille dubbi.....o troppo a ovest o troppo a est....

    Riguardo la nao nei prox mesi si prevede fortemente negativa o qualcosa di neutro?


    Aspettiamo le conclusioni di blizzard
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  4. #424
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    PREVISIONE DI MASSIMA DELLA STAGIONE INVERNALE
    Parte 1 (di 3): la circolazione stratosferica.

    Il VPS dovrebbe essere meno freddo e più debole della media.

    Durante la prima parte dell’inverno (NDJ), solo la QBO+ dovrebbe “lavorare” a favore dell’intensificazione del VPS (e non è detto che perlomeno a novembre non ci riesca un po’, complice il normale rafforzamento del VPS in questo mese). Cmq anche la QBO+ è prevista in declino nei prossimi mesi.
    Diversi altri fattori dovrebbero invece prevalere nell’indurre un debole VPS; i più importanti dei quali sono l’attuale El Nino in corso di sviluppo (che implica una SO- che a sua volta tende ad indebolire il VPS) e la perdurante bassa attivitÃ* geomagnetica del sole (indice Ap), che pure riduce la forza del VPS. Anche l’attuale fase dell’AO-/NAO- sfavorisce l’instaurarsi di una forte circolazione polare.
    Dal tardo inverno in poi (JFM) l’influenza dell’ENSO potrebbe sparire (dal momento che è previsto in rapido declino), ma a quel momento (forse verso la fine dell’inverno) la QBO potrebbe aver giÃ* girato in fase – e allora a sua volta potrebbe contribuire al mantenimento di un VPS debole.

    Un VPS debole durante buona parte dell’inverno, in sé, può essere indice di alta probabilitÃ* di splitting del corrispettivo VP troposferico e di bi-(o tri-)lobazione (accentuata pure da eventuali MMW, sempre se la QBO dovesse girare prima della fine dell’inverno in fase -), per cui potremmo ritrovarci spesso in situazioni idonee a retrogressioni e colate di aria molto fredda dai poli.
    Il problema maggiore sta nel fatto che finora il VPS (e il suo fratello troposferico) non si è ancora “caricato”abbastanza di aria fredda, essendo rimasto assai debole, poco stabile e spesso disturbato (e il recente CW instauratosi giÃ* ad ottobre, pur non avendo forti ripercussioni sul VPS nelle settimane a seguire, potrebbe essere interpretato come un segnale di debole forza della circolazione stratosferica polare). E così come ho scritto prima, appare improbabile che si possa intensificare in modo massiccio nelle prossime settimane. Per cui, anche ammesso che si possa verificare un importante Stratwarming, non è detto che l’Europa ne possa beneficare appieno in termini di apporti di aria artica.

    SeguirÃ* a giorni la parte 2 (dedicata alle analogie col passato) e infine la 3 (dedicata ad importanti indicatori quali NAO ed ENSO e alle SSTAs), che avrÃ* anche una sintesi conclusiva.

    To be continued.....



    PREVISIONE DI MASSIMA DELLA STAGIONE INVERNALE
    Parte 2 (di 3): esempi dal passato, scelti sulla base di analogie di alcuni cicli.


    La stagione dovrebbe essere più fredda della media, in particolare in gennaio e febbraio. Secca nella parte occidentale del continente, e umida in quella orientale e meridionale.

    La base degli anni scelti è costituita da 4 importanti parametri: in ordine di importanza (data da un fattore di confidenza da me riposto sull’influenza climatica data all’inverno europeo):


    1)Ciclo pluridecennale della PDO e dell’AMO. All’incirca da fine anni 90/inizio millennio dovremmo trovarci in una fase (caratterizzata da PDO- e AMO+) simile a quella che ha caratterizzato il ventennio metÃ* anni 40-metÃ* anni 60 (v. grafico). Per cui ho scelto esempi solo da questi 2 periodi;




    2)Ciclo 11ale delle macchie solari (e della relativa forza della sua attivitÃ* geomagnetica). Siamo vicini al minimo (che dovrebbe cadere il prossimo anno);
    3)La fase della QBO (in particolare a 30 hPa). Gennaio sarÃ* il 10° mese consecutivo in cui la QBO spirerÃ* da ovest (QBO+), credo che l’intensitÃ* della fase + sia giÃ* in ribasso, la probabilitÃ* che giri segno entro la fine dell’inverno è alta (visto che, di solito, la fase + è più corta di quella -);
    4)L’attuale fase dell’ENSO. È previsto in rafforzamento, ma molti centri prevedono che sarÃ* un episodio di ENSOdeb+, relativamente breve (pur coprendo, verosimilmente, tutta la stagione invernale). Questo sarebbe anche in sintonia con l’attuale fase della PDO-, che tende a inibire forti e prolungati episodi di Nino. Per questo motivo l’ho ritenuto un parametro un po’ meno importante degli altri. Qui ho usato l’indice ONI.

    Ecco dunque gli anni scelti:

    Quello che mi sembra più simile (anche considerando alcune analogie sinottiche autunnali, segnalate da Blizzard) è il 2004/05 (ha 1 + 2 + 3 + 4 in sintonia con quest’anno).
    Segue (con 3 parametri simili su 4, l’1, il 2 e il 3) il 1953/54.
    Poi il 1963/64 (3 su 4, l’1, il 2 e il 4) e il 2002/03 (2 su 4: l’1 e il 3, il 4 non così tanto, perché ha avuto un ENSO moderatamente forte, però ha parecchie analogie bariche ottobrine con quest’anno).
    Infine ho inserito, pur con qualche dubbio, anche il 1951/52, perché aveva il parametro 1 e il 4 simile.

    Ecco quindi le SLPA, il GH a 500 hPa e le STA dei 3 mesi invernali (Reanalisi NCEP) del lotto scelto. Ho aggiunto anche le anomalie precipitative della stagione complessiva.

















    SeguirÃ* a giorni la parte 3 (dedicata ad importanti indicatori quali la NAO e alle SSTAs).

    To be continued…..

  5. #425
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Grandissimo Steph...... ....confermi molte delle idee che mi frullano per la testa.


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  6. #426
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    quello di steph è un ottimo post perchè è in accordo alle annate rilevate in altri interventi: 2004-05 su tutti, 1953-54 (che segnalai a suo tempo), 2002-03. Qualcuno, non mi ricordo chi, parlò del 1951-52 mentre il 1963-64 mi pare una new entry

    tra l'altro la tua analisi parte dalla ciclicitÃ* AMO+/PDO-, la stessa con cui introdussi la prospettiva di un inverno più freddo del normale (hai postato carte tra 1° e 2° meno del normale in gennaio-febbraio), più secco sul'ovest e meno sull'est del continente

    inoltre la configurazione di gennaio sembra essere molto promettente con un blocco in atlantico e un canale dall'artico russo al mediterraneo... se vogliamo sono carte simili a quelle di meteoromagna e dunque l'aspettativa c'è
    Andrea

  7. #427
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    quello di steph è un ottimo post perchè è in accordo alle annate rilevate in altri interventi: 2004-05 su tutti, 1953-54 (che segnalai a suo tempo), 2002-03. Qualcuno, non mi ricordo chi, parlò del 1951-52 mentre il 1963-64 mi pare una new entry

    tra l'altro la tua analisi parte dalla ciclicitÃ* AMO+/PDO-, la stessa con cui introdussi la prospettiva di un inverno più freddo del normale (hai postato carte tra 1° e 2° meno del normale in gennaio-febbraio), più secco sul'ovest e meno sull'est del continente

    inoltre la configurazione di gennaio sembra essere molto promettente con un blocco in atlantico e un canale dall'artico russo al mediterraneo... se vogliamo sono carte simili a quelle di meteoromagna e dunque l'aspettativa c'è
    Fantastico l'inverno 1953-54: a Febbraio si sviluppò un hp termico nel cuore dell'Europa, in un contesto stagionale di reiterate irruzioni/invasioni fredde da tutti i quadranti possibili e immaginari. Ce ne fu per tutti.
    Ciao.
    Max
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #428
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix
    Fantastico l'inverno 1953-54: a Febbraio si sviluppò un hp termico nel cuore dell'Europa, in un contesto stagionale di reiterate irruzioni/invasioni fredde da tutti i quadranti possibili e immaginari. Ce ne fu per tutti.
    Ciao.
    Max
    Interessante
    Sai anche qualcosa in piu? qualcuno conosce qualche dato di quei giornI?

    Ancora complimenti ragazzi per lo studi che fate...siete splendidi!
    Abbandonato dunque il magico 86?
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  9. #429
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Alex
    Interessante
    Sai anche qualcosa in piu? qualcuno conosce qualche dato di quei giornI?

    Ancora complimenti ragazzi per lo studi che fate...siete splendidi!
    Abbandonato dunque il magico 86?

    la terza decade del Gen54 fu di assoluto rilievo per l'Europa, mediterraneo compreso, dispensando neve e gelo un po ovunque.


    in Puglia si ebbe un episodio di freddo notevole.

    secondo alcuni dati dell'Idrografico, si scese a -8.0° di minima alle porte di Bari.


    immediatamente dopo, se non erro, il nord beneficio del "materasso" gelido che si era formato grazie all'afflusso gelido continentale di estrazione Siberiana





  10. #430
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2006/2007: topic "ufficiale" di analisi e previsione

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Grandissimo Steph...... ....confermi molte delle idee che mi frullano per la testa.


    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast
    quello di steph è un ottimo post perchè è in accordo alle annate rilevate in altri interventi: 2004-05 su tutti, 1953-54 (che segnalai a suo tempo), 2002-03. Qualcuno, non mi ricordo chi, parlò del 1951-52 mentre il 1963-64 mi pare una new entry

    tra l'altro la tua analisi parte dalla ciclicitÃ* AMO+/PDO-, la stessa con cui introdussi la prospettiva di un inverno più freddo del normale (hai postato carte tra 1° e 2° meno del normale in gennaio-febbraio), più secco sul'ovest e meno sull'est del continente

    inoltre la configurazione di gennaio sembra essere molto promettente con un blocco in atlantico e un canale dall'artico russo al mediterraneo... se vogliamo sono carte simili a quelle di meteoromagna e dunque l'aspettativa c'è
    Grazie ragazzi, ma non è ancora finita, ho postato solo i 2/3 della previsione, sto ancora scartabellando dati sulla NAO e le SSTA.
    E cmq senza il vostro contributo e quello di tutti gli altri forumisti....sarebbe molto più dura.
    Per es.: Bliz, hai novitÃ* sulla MJO? (devo dire che questo importante fenomeno, che ha ripercussioni dirette per es. su ITCZ e sull'estensione o meno delle HP subtropicali verso latitudini più elevate, non lo "palleggio" ancora bene...mi risulta un po' ostico, per cui ripongo piena fiducia su Bliz e su altri `forumisti più preparati di me ).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •