Originariamente Scritto da Alex
la terza decade del Gen54 fu di assoluto rilievo per l'Europa, mediterraneo compreso, dispensando neve e gelo un po ovunque.
in Puglia si ebbe un episodio di freddo notevole.
secondo alcuni dati dell'Idrografico, si scese a -8.0° di minima alle porte di Bari.
immediatamente dopo, se non erro, il nord beneficio del "materasso" gelido che si era formato grazie all'afflusso gelido continentale di estrazione Siberiana
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Originariamente Scritto da Alex
inverno 1953-54Originariamente Scritto da Faina
perchè l'ho tirato in ballo al post #83 di pag. 9 ?
Principalmente perchè la curva mensile dell'indice NAO del 1953 è praticamente identica a quella di quest'anno. Questo significa che i giochi sul nord-atlantico si sono svolti alla stessa maniera.
Secondariamente perchè si viaggiava sui massimi di AMO+ come quest'anno. Questo significa che la situazione complessiva delle SST atlantiche era praticamente uguale.
Infine, anche la PDO era in modalitÃ* negativa. PDO- e AMO+ forniscono un'impronta inderebile sul momento particolare che stiamo vivendo.
come è stato quell'autunno ?
Vi evito di farvi andare su wetter perchè lo conosco a menadito.
Autunno sopra media con anomalie positive di geopotenziale tra il vicino Atlantico e la Scandinavia e Russia settentrionale. Reiterate decelerazioni della velocitÃ* zonale in area est-atlantica con parziale rinvigorimento del ramo secondario del JS con opera di tunellizzazione (subsidente all’alta russo-scandinava) sull’Europa meridionale.
Cioè ogni 10-12 gg un cut-off operava la tunellizzazione. Vediamo.
A dir la veritÃ* il terzo non fù un cut-off![]()
Il tutto si completò all'inizio di novembre con un affondo più spinto del VP ad ovest.
Inutile dire che questa è stata la mia base di previsione stagionale.
Ho contato infatti 4 depressioni atlantiche in cut-off: 14-18 settembre, 24-26 settembre, 4-7 ottobre, 19-21 ottobre. Ovviamente su molti versanti, talune di esse sono passate inosservate o del tutto inosservate ma questo è regolare in una ottica di "goccia".Originariamente Scritto da 4ecast
Come proseguì poi novembre ?
Bene, cioè bel tempo con prima irruzione fredda sul mediterraneo, settore egeo, datata 17 novembre; interessamento dei versanti jonici e basso adriatici
in generale bartlett high e hp sulla penisola
ma per il primo vero affondo quando si dovette aspettare ??
alla prossima puntata![]()
Andrea
Ottimo l'inverno 1953-54. Ricalca perfettamente la mia concezione dell'interazione PDO/ENSO.
Quell'anno fu spettacolare grazie a una PDO-......ma solo perchè l'ENSO già molto debole in partenza finì per risultare neutro durante il trimestre invernale.
Quest'anno vedo el Nino molto più forte di quel che si pensi.....e tra i due sarà la PDO a "dover" vertere verso la neutralità.
E aggiungo: per fortuna che partivamo da PDO-.....se no il rischio di Nino "strong" non era poi così aleatorio.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
in effetti i giochi sul pacifico e sull'atlantico sono interconnessi più di quel che possa sembrare... quello che voglio dire è che non giocano in 2 (enso e pdo, ndr) ma almeno in 3 (loro 2 + amo).... morale: senza nemmeno guardare l'outlook enso metterei la mano sul fuoco che non si và a strong![]()
PS: difatti non l'ho guardato.... mica si và a strong davvero![]()
Andrea
No. Non si va a strong.....o almeno non penso.
L'AMO è imprescindibile ed era sottointesa, però se il senso del tuo discorso era questo ti posso dire che un Nino strong vanifica anche la disposizione delle SSTA in Atlantico. Qualche esempio??
1997
1987 (SSTA da NAO neutra, ma neanche troppo dissimili da quest'anno)
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
AMO- nel 1987, e si vede![]()
AMO neutra nel 1997, e quindi atlantico senza voce in capitolo per il tuo discorso![]()
Se mi dici niente strong io ci credo e poi i valori di soi che hai visto ...... lassa perde che se ne riparla a marzo![]()
Andrea
1) Sicuro??Valori rigorosamente "unsmoothed"......
2) in che senso ne riparliamo a Marzo?? Per quanto riguarda l'intensità ENSO??Codice:1987 -0.230 -0.170 0.013 0.076 0.103 0.245 0.329 0.331 0.248 0.102 -0.021 0.092 1997 -0.036 0.017 0.056 0.056 0.085 0.063 0.117 0.069 0.158 0.199 0.097 0.181![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri