Mai successo. Cioè forse una mattina che mi sono svegliato con le lenti a contatto ancora nell'occhio dimenticate dal giorno prima avevo una sensazione simile
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio
18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!
A me è capitato due volte di avere un disturbo del campo visivo, diagnosticato come "corioretinite sierosa centrale". Ho fatto un esame con iniezione di contrasto, tutto il pomeriggio facevo diventare fluorescenti i WC.
Praticamente sarebbe un foro sulla retina e da cui passa il siero formando una goccia, dall'occhio sinistro mentre leggevo vedevo al centro del campo visivo i caratteri come se fossero stati mezzi cancellati ed offuscati.
Ho preso per un certo periodo (3 mesi e per 10 giorni al mese) delle fiale da prendere dopo pranzo che se non sbaglio avevano proprietà coagulanti.
Il disturbo mi è capitato due volte nell'arco di 2 anni, secondo i medici se non c'è una maculopatia (chissà se ho scritto bene il termine) il disturbo è provocato dallo stress e capita maggiormente agli uomini intorno alla trentina.
Ce l'ha spesso mio padre, ma pare che in questo caso sia ricollegabile alla seria retinopatia di cui soffre; insomma, non è un sintomo a sé stante.
Io non ho mai avuto questo problema; al massimo vedo delle sorte di "fili perlinati" che galleggiano e si muovono quando muovo l'occhio, talvolta piazzandosi proprio nel punto dove sto guardando dandomi un minimo di fastidio. Ma pare che sia normale, e si tratti di materiale fetale che è rimasto in sospensione nel liquido all'interno dell'occhio.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Sono i triptani, io prendo (o meglio prenderò) l'almotriptan. Chiaramente devi farti fare la prescrizione dal medico.
L'ultima volta mi è capitato a luglio mentre salivo in macchina tra Cremona e Brescia per tornare a casa a Milano... uno dei peggiori viaggi della mia vita! Prima non non riuscivo a vedere il punto che fissavo (quindi mi son dovuto fermare) poi un emicrania devastante... che roba brutta!
![]()
Yes. Come dicevo alla buonanima pluvie, ho questo problema ed è legato purtroppo a una microlesione della retina e a un altro problema di natura genetica che aveva il mio trisnonno, nonno, papà e via dicendo.
Infatti guido il meno possibile :d ricordo il momento di crisi peggiore. Non vedevo quasi più niente tranne una guerra nucleare di flash, pure a occhi chiusi. Sono rimasto seduto per qualche ora a fissare il nulla finché non è sparito. Mi è successo una volta sola in vita mia, l'anno scorso a Dublino.
Per FORTUNA non soffro di mal di testa e spero di non soffrirne mai, perché penso sia una delle cose più debilitanti del mondo... soprattutto quando ci si prende la mano e diventa una sindrome cronica, per carità (come direbbe Claudio).
Ci sono diversi trattamenti, anche laser, per rallentare o addirittura interrompere il processo degenerativo (non si può tornare indietro). Ma a raccontare tutto quello che m'hanno raccontato oculisti norvegesi, irlandesi, canadesi e italiani faccio mattina![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ne soffro da circa una quindicina d'anni.
Fenomeno fastidiosissimo e le prime volte addirittura terrorizzante vista la netta riduzione del campo visivo che si verifica.
Il tipo di emianopsia che mi colpisce è bilaterale omonima, con annesso scotoma, dura in genere intorno a 20-30 minuti e si inserisce in un tipico quadro di emicrania comitata.
La crisi emicranica, poi, può essere lieve e di breve durata (nell'ordine di poche ore) oppure - come l'ultimo episodio occorsomi circa un mese fa - può essere forte e durare anche l'arco di un'intera giornata, seppur fra alti e bassi.
Negli ultimi anni sto patendo circa 3-4 episodi l'anno e quando uno di questi insorge, nei limiti del possibile cerco di coricarmi ad occhi chiusi in attesa che lo scotoma cessi e contemporaneamente ad esso si concluda anche l'emianopsia.
Ne soffre anche mio padre.
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
porco cane...
è incredibile a quanti di voi capiti! Mi sento sempre un po' in imbarazzo quando mi trovo tra i colleghi e gli amici e devo combattere con quello che ormai da anni chiamo "l'abbaglio"...Già...perchè a nessuna persona che conosco capita...
"Eccolo è l'abbaglio, porca biiiip" e lo maledico, perchè so quello che devo aspettarmi nei successivi due giorni. Infatti a parte i venti/trenta minuti di accecamento luccicante, dove non riesco a vedere gli oggetti che guardo, ma vedo solo macchie, lampi e saette, parte dopo qualche minuto un fastidioso mal di testa che mi intontisce e dura 2 giorni. Anche se ci dormo sopra, al mattino mi sveglio ancora con quella sensazione di rimbambimento e dolore. E' come se qualcuno mi avesse scosso la testa ed avesse fatto uscire i neuroni dalla propria posizione originale...Come una scatola di cioccolatini sbattuta di qua e di là...Quantificare quante volte mi capita è difficile. Diciamo che la media è di 4-5 volte all'anno, ma ho avuto picchi di 3-4 volte al mese. Una delle cause scatenanti, con l'esperienza, ho capito che sono le fonti di luce molto forti ed inaspettate. Ed inoltre i periodi di stress. Più sono stanca, pensierosa, preoccupata, più il problema si presenta. Parte da un lato del campo visivo, di solito a sinistra, fino a coinvolgerlo tutto nel giro di 5 minuti...Ho provato anche con la ginnastica oculare, ma ormai quando il fenomeno è partito, è difficile fermarlo. Andai anni fa da un oculista, ma non mi diagnosticò nulla di patologico, solo una forma di stress oculare. Sono sempre rimasta nel dubbio su cosa fosse questa cosa. Ora la gestisco, rassegnandomi agli effetti e cercando di combattere quelle che per me sono alcune cause, infatti non guardo quasi mai di colpo fuori dalla finestra, se c'è il sole porto sempre gli occhiali da sole, strizzo gli occhi quando avverto fonti di luce molto potenti, alcune volte funziona...altre no... Certo, lavorare a pc tutto il giorno non aiuta, ma non è la causa, credo.
Grazie davvero per l'informazione!!!!![]()
Segnalibri