Ne soffro da circa una quindicina d'anni.
Fenomeno fastidiosissimo e le prime volte addirittura terrorizzante vista la netta riduzione del campo visivo che si verifica.
Il tipo di emianopsia che mi colpisce è bilaterale omonima, con annesso scotoma, dura in genere intorno a 20-30 minuti e si inserisce in un tipico quadro di emicrania comitata.
La crisi emicranica, poi, può essere lieve e di breve durata (nell'ordine di poche ore) oppure - come l'ultimo episodio occorsomi circa un mese fa - può essere forte e durare anche l'arco di un'intera giornata, seppur fra alti e bassi.
Negli ultimi anni sto patendo circa 3-4 episodi l'anno e quando uno di questi insorge, nei limiti del possibile cerco di coricarmi ad occhi chiusi in attesa che lo scotoma cessi e contemporaneamente ad esso si concluda anche l'emianopsia.
Ne soffre anche mio padre.