Non ho detto che hanno usato sicuramente ketamina come anestetico, bisognerebbe chiederlo al suo dentista. Siccome nessuno aveva tirato fuori l'ipotesi "ketamina", l'ho buttata sul piatto. E l'ho pensato perché:
1) è un bimbo: la ketamina si usa in pediatria (non la usano mica solo i veterinari...in pronto soccorso, ma anche in dermatologia e chirurgia plastica la si usa non di rado anche qui in Italia)
2) mi sembra un bimbo americano: in USA l'uso di ketamina è molto più diffuso a scopo anastetico
3) molti interventi odontoiatrici hanno a che fare con la mucosa orale e la ketamina agisce molto a livello mucoso... per cui è plausibile il suo uso, anche se giustamente ci sono farmaci "migliori", soprattutto per l'effetto piuttosto prolungato...
Ma non capisco il problema...
Nessun problema, era giusto per fare chiarezza...
Definizione di Ketamina :
La ketamina è generalmente conosciuta come una sostanza
anestetica dissociativa che, se assunta in dosi subanestetiche
(o meglio inferiori a quelle utilizzate per
un'anestesia completa) diventa una sostanza psichedelica
molto potente. Il suo principale utilizzo rimane tuttavia legato
alla medicina veterinaria, come anestetico per piccoli
animali. Si distingue in particolare per la sua breve durata
d'azione (circa 40-60 minuti). Essa produce un effetto
pressoché immediato.
Segnalibri