Okay 14-16 è ancora passabile per dormire, ben coperti, ma sarebbe inaccettabile per me in bagno e zona giorno. Sotto i 15 non va bene neanche per dormire, figuriamoci in singola cifra. Poi non metto in dubbio che ci siano persone come te che ci si trovano bene, ma non è la norma, almeno per come la intende chi fa regolamentazione in ambito di climatizzazione ambientale residenziale![]()
Certamente, qui in normali condizioni climatiche il riscaldamento invernale è certamente più importante del raffrescamento estivo. Ma questo non significa che non ci siano case calde in estate e fredde in inverno. A fine giugno mi trovavo a casa di amici, edificio anni 60, fuori 29-30 gradi, dentro 28, visto che l'unico modo per respirare era stato spalancare le finestre. E adesso tutti gli edifici anni 60-90 in muratura semplice, e quelli classici in legno, hanno già i riscaldamenti accesi. Negli edifici moderni come quello in cui vivo invece riesci a superare senza disagio anche le ondate di calore estivo di qualche giorno con temperature fino a 35 gradi esterni, mantenendo i 25-26 interni, e ridurre l'uso del riscaldamento alle sole giornate più fredde.
Sì sì certo.
Cmq penso che la VMC in un clima come il vostro dia un grossissimo aiuto specie d'estate.
E' il mio più grande rimpianto, ma nel 2019 proprio non la conoscevo (mea culpa), ma prima o poi la farò puntuale, tanto basta "bucare" casa in due punti (uno per piano), massimo tre
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Io in mansarda (tetto in legno e palesemente mal coibentato, mortacci loro, nonostante parliamo di una casa di nemmeno 20 anni) son già sceso sotto ai 20°, attuali 20,2. ma non demordo, pantaloncino corto e maglietta corta![]()
Si vis pacem, para bellum.
Da me la VMC è centralizzata, ho 6 bocchette in tutto l'appartamento in posizione soffitto, che lavorano in estrazione/immissione. Essendo l'involucro a tenuta, sono assolutamente fondamentali per garantire il continuo ricambio di aria, che in immissione viene anche filtrata, umidificata e preriscaldata in inverno (altrimenti raffredderebbe la casa se introdotta a temperatura ambiente), e lasciata a temperatura ambiente in estate durante la notte per il raffrescamento.
Segnalibri