Pagina 60 di 133 PrimaPrima ... 1050585960616270110 ... UltimaUltima
Risultati da 591 a 600 di 1321
  1. #591
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2009-2010: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Il caro Giacomo, l'unico che capì molte cose.
    Al punto che il baffo Fritz (Nietzsche) lo citerà.
    Non citavo Quintiliano ma Petronio, già che c'ero.
    E Persio è carinissimo, ma Giovenale ancor più.
    Ci si rende conto di come tutto quanto sia così splendidamente uguale, di come tutti i problemi moderni non siano altro che la trita formula dell'umanità assopita dal tempo.
    Insomma: "non siamo i primi ad essere moderni", come mi piace sempre dire, e la riprova sono questo carissimo ed amenissimo popolo che eravamo noi forse, che ha posseduto l'Europa per mezzo millennio.
    In ogni caso è una scuola tremendamente arcaica, incatenata e puzzolente la nostra, il liceo classico.

    Non più utile.
    Certo, non rinnego giammai di avere conosciuto le voci più grandiosi dell'espressione umana, qualsiasi dell'arte.
    Da Esiodo a Heidegger, da Fidia a Wagner, da Euripide a Petrarca, da Botticelli a Poe.
    Insomma, è ancora quella scuola capace di fornirti già a 18 anni o poco prima, attorno alla IV, una propria testa cosciente, una propria critica ed un proprio sguardo su tutto, ma davvero tutto: dalle tegole rosse dei tetti ai sistemi informatici, dai principi della termodinamica all'arte contemporanea: tutto.
    "Omnia bona in solido suo habet", dice Lucio Seneca.

    Ed è vero.
    Chè se ci pensassimo un momento: i grandi informatici altro non erano che Ciceroniani ipotattici e atticisti!
    E non darmi del pazzo caro Nevearoma e altri.
    Se guardassimo com'è organizzato un pc, risulta essere pari pari ad una struttura periodante di un' opera filosofica tuscolana del Cicerone.

    Eppoi, distaccandoci un momento dalla classicità, potremo discorrere bellamente delle grandi personalità che hanno raffigurato genialmente la natura umana, cioè chi siamo.

    Insomma, noi studenti di liceo classico ci si imbatte spessissimo nelle suddette creature geniali, e spesso sorge il quesito se la genialità sia questione di geni, genetica appunto, o se sia legata alla condizione culturale storica in data epoca.
    Naturalmente vale quest'ultima.

    Insomma, Orazio, santo cielo: è paurosamente eterno e moderno.
    Cioè, vale e varrà sempre.
    Così come l'accidia di Petrarca.
    E pure la ginestra di Leopardi.
    E così anche i meriggiare del potentissimo Montale.
    Non a caso questi nomi: i più grandi lirici italiani di sempre, quattro mentalità geniali assolutamente impeccabili e spettacolari.
    Ma a costoro ce ne sarebbero innumerevoli altre da aggiungere.
    Virgilio.

    Virgilio, ma sant'Iddio signori miei vogliamo renderci conto??
    Dodici libri 12, scritti TUTTI in esametri, con ricerca accuratissima e minuziosa di alliterazioni e della dimensione musicale e sonora della poesia.
    Chi c'è oggi?
    Dante!!
    100 cantiche in terzine rimate!!!!!
    Cento, rimate!!
    E Cristo rima solo con Cristo!
    Chi c'è oggi?
    Shakespeare, ed i suoi cento sonetti!
    Macchiavelli ed Ariosto, quest'ultimo col potere di sorridere sulla natura umana.
    Eppoi arriviamo al grande cambiamento.
    La Rivoluzione Francese, Napoleone, la Rivoluzione Industriale e la borghesia, bruttissima bestia.
    Da qui in avanti, l'arte non è più fatta dai soliti trenta quaranta artisi ma cambia radicalmente e si rivolge alla massa borghese.
    Ed eccolo: il romanzo.

    E qui, Goethe in mezzo.
    Ed alla fine di tutto: i maledetti simbolisti, Boudelaire, Rimbaud e Verlaine, le polveri geniali della Russia lontana, Tolstoj e Dostoevskij, immortali!!
    I fratelli Karamazov, è.. è qualcosa di impossibile, morte e vita di tutta l'esistenza.
    Eppoi la fine di tutto con Joyce.
    Eppoi Thomas Eliot, splendido!
    E Pound, e Montale appunto e Kafka e qui scopriamo gli ebrei.
    La cultura più spaventosamente incredibile e potente dell'umanità.
    Non c'è popolo, non c'è altro occhio più potente di quello di un rabbino.

    Se solo dico, se solo potessero smettere quegli ebrei americani, di srotolare Torah e di dedicarsi alla filosofia o alla fisica, giuro, garantito, sgretolerebbero di certezze tutto.
    TUTTO.
    Che i cinesi son pugliesi direbbero, che la terra è l'iride infranta di un camaleonte appeso ad un ramo a testa in giù in attesa di un temporale in lontananza, che noi siamo starnuti di un gigante nascosto.
    Insomma, grazie al tesoro persiano (Zaratustra inside), 'sto popolo è il detentore di tutto.
    E quindi Levinas Emmanuel e l'esistenzialismo, vertice del pensiero che risponde quasi a tutte le domande del pastore errante dell'asia di Leopardi.
    Basta così, mi lascio trascinare.




    Andrea, ascolta, o Edo, potete "leggermi" la formula qui sopra?
    Come si legge il simbolo dell'integrale?
    Quello lì all'inizio?
    "Integrale" si chiama? o funzione integranda di x?


    Santa Maria Salmastra degli Acquitrini Pontini.......... sapessi cosa sono le funzioni.

    Graficamente posso appellarmi, per definire l'integrale, dicendo che corrisponde all'area sottesa ad una curva delimitata dalla curva e dall'asse cartesiano?

    Integrale della funzione di x per il suo differenziale è uguale alla primitiva di x + una costante C

    Questo vale solo per l'integrale indefinito. Per quanto riguarda l'integrale definito non c'è una costante,ma due estremi (superiore e inferiore) nella quale studiare l'area di una regione piana o un volume

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  2. #592
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2009-2010: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Il caro Giacomo, l'unico che capì molte cose.
    Al punto che il baffo Fritz (Nietzsche) lo citerà.
    Non citavo Quintiliano ma Petronio, già che c'ero.
    E Persio è carinissimo, ma Giovenale ancor più.
    Ci si rende conto di come tutto quanto sia così splendidamente uguale, di come tutti i problemi moderni non siano altro che la trita formula dell'umanità assopita dal tempo.
    Insomma: "non siamo i primi ad essere moderni", come mi piace sempre dire, e la riprova sono questo carissimo ed amenissimo popolo che eravamo noi forse, che ha posseduto l'Europa per mezzo millennio.
    In ogni caso è una scuola tremendamente arcaica, incatenata e puzzolente la nostra, il liceo classico.

    Non più utile.
    Certo, non rinnego giammai di avere conosciuto le voci più grandiosi dell'espressione umana, qualsiasi dell'arte.
    Da Esiodo a Heidegger, da Fidia a Wagner, da Euripide a Petrarca, da Botticelli a Poe.
    Insomma, è ancora quella scuola capace di fornirti già a 18 anni o poco prima, attorno alla IV, una propria testa cosciente, una propria critica ed un proprio sguardo su tutto, ma davvero tutto: dalle tegole rosse dei tetti ai sistemi informatici, dai principi della termodinamica all'arte contemporanea: tutto.
    "Omnia bona in solido suo habet", dice Lucio Seneca.

    Ed è vero.
    Chè se ci pensassimo un momento: i grandi informatici altro non erano che Ciceroniani ipotattici e atticisti!
    E non darmi del pazzo caro Nevearoma e altri.
    Se guardassimo com'è organizzato un pc, risulta essere pari pari ad una struttura periodante di un' opera filosofica tuscolana del Cicerone.

    Eppoi, distaccandoci un momento dalla classicità, potremo discorrere bellamente delle grandi personalità che hanno raffigurato genialmente la natura umana, cioè chi siamo.

    Insomma, noi studenti di liceo classico ci si imbatte spessissimo nelle suddette creature geniali, e spesso sorge il quesito se la genialità sia questione di geni, genetica appunto, o se sia legata alla condizione culturale storica in data epoca.
    Naturalmente vale quest'ultima.

    Insomma, Orazio, santo cielo: è paurosamente eterno e moderno.
    Cioè, vale e varrà sempre.
    Così come l'accidia di Petrarca.
    E pure la ginestra di Leopardi.
    E così anche i meriggiare del potentissimo Montale.
    Non a caso questi nomi: i più grandi lirici italiani di sempre, quattro mentalità geniali assolutamente impeccabili e spettacolari.
    Ma a costoro ce ne sarebbero innumerevoli altre da aggiungere.
    Virgilio.

    Virgilio, ma sant'Iddio signori miei vogliamo renderci conto??
    Dodici libri 12, scritti TUTTI in esametri, con ricerca accuratissima e minuziosa di alliterazioni e della dimensione musicale e sonora della poesia.
    Chi c'è oggi?
    Dante!!
    100 cantiche in terzine rimate!!!!!
    Cento, rimate!!
    E Cristo rima solo con Cristo!
    Chi c'è oggi?
    Shakespeare, ed i suoi cento sonetti!
    Macchiavelli ed Ariosto, quest'ultimo col potere di sorridere sulla natura umana.
    Eppoi arriviamo al grande cambiamento.
    La Rivoluzione Francese, Napoleone, la Rivoluzione Industriale e la borghesia, bruttissima bestia.
    Da qui in avanti, l'arte non è più fatta dai soliti trenta quaranta artisi ma cambia radicalmente e si rivolge alla massa borghese.
    Ed eccolo: il romanzo.

    E qui, Goethe in mezzo.
    Ed alla fine di tutto: i maledetti simbolisti, Boudelaire, Rimbaud e Verlaine, le polveri geniali della Russia lontana, Tolstoj e Dostoevskij, immortali!!
    I fratelli Karamazov, è.. è qualcosa di impossibile, morte e vita di tutta l'esistenza.
    Eppoi la fine di tutto con Joyce.
    Eppoi Thomas Eliot, splendido!
    E Pound, e Montale appunto e Kafka e qui scopriamo gli ebrei.
    La cultura più spaventosamente incredibile e potente dell'umanità.
    Non c'è popolo, non c'è altro occhio più potente di quello di un rabbino.

    Se solo dico, se solo potessero smettere quegli ebrei americani, di srotolare Torah e di dedicarsi alla filosofia o alla fisica, giuro, garantito, sgretolerebbero di certezze tutto.
    TUTTO.
    Che i cinesi son pugliesi direbbero, che la terra è l'iride infranta di un camaleonte appeso ad un ramo a testa in giù in attesa di un temporale in lontananza, che noi siamo starnuti di un gigante nascosto.
    Insomma, grazie al tesoro persiano (Zaratustra inside), 'sto popolo è il detentore di tutto.
    E quindi Levinas Emmanuel e l'esistenzialismo, vertice del pensiero che risponde quasi a tutte le domande del pastore errante dell'asia di Leopardi.
    Basta così, mi lascio trascinare.



    il liceo classico ha questi effetti deleteri sull'animo di noi poveri ggiòvani.
    Anche a me ogni tanto capita di fare riflessioni di questo genere.

  3. #593
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2009-2010: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    il liceo classico ha questi effetti deleteri sull'animo di noi poveri ggiòvani.
    Anche a me ogni tanto capita di fare riflessioni di questo genere.

    E per fortuna, direi! Non c'è nulla di peggio dei ragazzi che pensano solo alle cose materiali e alla subitaneità; è raro invece trovare giovani che riflettono su quello che imparano e si pongono problemi su di questo.

  4. #594
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    35
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2009-2010: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    E per fortuna, direi! Non c'è nulla di peggio dei ragazzi che pensano solo alle cose materiali e alla subitaneità; è raro invece trovare giovani che riflettono su quello che imparano e si pongono problemi su di questo.
    Ragazzi andate all'università se avete voglia di studiare cosa che vi piacciono: faccio fisica ma ho compagn iche fanno il classico sto imparando curiosità classiche a me sconosciute

  5. #595
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2009-2010: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Citazione Originariamente Scritto da lanfur Visualizza Messaggio
    Ragazzi andate all'università se avete voglia di studiare cosa che vi piacciono: faccio fisica ma ho compagn iche fanno il classico sto imparando curiosità classiche a me sconosciute
    Cioè hai amici che fanno fisica che provengono da licei classici?

  6. #596
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2009-2010: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Cioè hai amici che fanno fisica che provengono da licei classici?
    ebbene si certa gente esiste. in classe mia c'è una ragazza che vuole fare fisica e persino chi vuole fare economia od ingegneria meccanica. poverini.

    considerato ripeto la nostra professoressa di matematica e fisica, conosciuta in mezza Roma per la sua incapacità.

  7. #597
    Banned L'avatar di mr. tornado
    Data Registrazione
    24/08/06
    Località
    San Giorgio delle Pertiche (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    2,521
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2009-2010: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    ebbene si certa gente esiste. in classe mia c'è una ragazza che vuole fare fisica e persino chi vuole fare economia od ingegneria meccanica. poverini.

    considerato ripeto la nostra professoressa di matematica e fisica, conosciuta in mezza Roma per la sua incapacità.
    la sorella della mia ex è laureata in economia e ha fatto il classico

  8. #598
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2009-2010: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    beh abbiamo un esempio lampante qui nel forum...la nostra amata Za è un prodotto del classico.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  9. #599
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    54
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2009-2010: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    Io alle medie ero bravo.

    Sono uscito con l'ottimo.

  10. #600
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Student-casting 2009-2010: qua tutti i vostri voti,gioie,dolori e quant'altro da studenti.

    io sono uscito con distinto perchè non facevo mai un cacchio e avevo litigato con quella deficiente della mia preside, e adesso ho tutti 9 (per ora eh!) :D

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •