siii innsbruck innsbruck tutta la vita! Tanto sicuramente non ti potrebbe mancare l'Italia...parlano più italiano che in Alto Adige, e Innsbruck è ancora più vicina di Trento, mi sembra che gli altoatesini ci vadano tranquillamente a fare shopping dalla mattina alla sera.
E poi ci nevica di più e fa più freddo, soprattutto d'estate...che vuoi di più??
Si mangia pure bene tra l'altro, e la città è molto carina, paragonabile a Trento per bellezza (e come paesaggio circostante)
Perciò voto Innsbruck
A parte questo 24 esami paiono troppini pure a me. In certi corsi 24 esami sono il totale finale! Non c'è proprio il tempo materiale per fare 24 esami in un anno.
Andremeteo, ma hai il mio stesso libro di storia vedo...Clio Magazine! E' rassicurante perchè è piccolo :D
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
![]()
![]()
è vero,era proprio il libro di Storia
Vuolo miagola in classe...la nota storica della 5^B
Comunque alla fine non sono stato interrogato su quel minkione di Svevo perchè il prof era assente
Venerdi interrogazione importantissima di aerotecnica sul programma dalla terza in poi...programma devastante...domani infatti me ne sto a casa per ripassarmi bene le dimostrazioni più difficili![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Sei un tipo interessante.
Grazie per i consigli su Innsbruck, aggiungerei, a centri storici mi pare più amena Bolzano di Trento, anche in quanto a vivacità.
Innsbruck però ha un centro che è splendido.
In ogni caso, hai tutto l'italum acetum sufficiente per diventare un buon medico, savio e cinico al punto giusto.
Prendi quella strada che se segui la tradizione famigliare, lodevole e splendida, oggi però è quanto mai infruttuosa.
A meno che non si sia scrittori, o romanzieri, capaci però quanto Leone Fedor da Pietroburgo con nebbia gelo ed amore.![]()
Beh Bolzano vivace...in effetti non penso che ci voglia molto ad essere più vivace di Trento, ma a me ogni tanto sembra troppo incasinata,soprattutt o d'estate.
Comunque ti assicuro che a luglio quando a Bolzano faranno 35° e ad Innsbruck 10° in meno ne sarai abbastanza contento :D Io d'estate Bolzano e Merano cerco di evitarle il più possibile, me ne rimango nella mia fresca (e deprimente) Hafling Oberdorf a 1500 mt perchè se scendo giù a Merano lo sbalzo climatico è impressionante, si passa da clima alpino fresco/freddo a clima prettamente mediterraneo, almeno in quanto a temperature.
Ad Innsbruck di solito questo non succede.
Comunque grazie, mi piace essere un pò cinicoe dato che non ho mai pensato di fare il romanziere, sceglierò medicina. ma tra il dire e il fare c'è di mezzo....il test -____-
Anche tu mi stai simpatico comunque
Andre_meteo, ho visto il libro proprio dalla foto :D certo che il nome fa veramente schifo, ma come si può chiamare un libro Clio Magazine? Mah
Aah, Hafling!
Jetzt bin ich einverstanden.
Ascolta, i nick sono molto ameni e divertenti, ma possiamo evitare di chiamarti ogni volta "nevearoma"?
P.S.: 90 versi di Medea di Euripide da sapere tradurre perfettamente...un neuricidio!
AAAAAhhh io invece alla maturità devo portare un 300-400 versi di Alcesti (detta Alciosti da certe ragazze truzze romane) PIù un pezzo non so ancora quanto lungo dell'orazione per la pace di Isocrate.
E ciò si aggiunge a un passo di Lucrezio (chiamato Lucrazio come Alciosti), a cinque satire di Orazio, a vari passi di Tacito e a 970milioni di epistole di Seneca tutti uguali fatte così: Che dobbiamo fare? Evitare di avere paura della morte. E poi? Essere solidali con gli altri? E perchè? Perchè è una cosa bella e fa molto saggio.
Minime variazioni sul tema: C'è un dio in te/Tratta bene gli schiavi perchè sono uomini come te (ma non solo gli schiavi eh!)
Altro che neuricidio.
Per quanto riguarda il nick, in realtà stavo cercando di fare il misterioso(sai che mistero eh)
Conosci Hafling? Eh si. Molto bello, con tante mucche e tanti altoatesini così crucchi, ma così crucchi...neanche in Germania se ne trovano. E' bellissimo starci ad agosto dopo nove mesi di scuola: ci passi un mesetto a non fare un cavolo e prendere il sole in terrazza dalla mattina alla sera, poi dopo senti il bisogno di iniziare a parlare con gente intelligente (italiani!).
Pensa che a Merano vive la mia quasi migliore amica ( ma la nonna vive accanto a casa mia su in montagna) ed è figlia di una di avelengo e di un napoletano: e ti lascio immaginare cosa può esserne uscito fuoriè una delle persone più geniali che conosca, peraltro.
Ma gli altoatesini di lingua tedesca, mi dispiace dirtelo, spesso mi fanno proprio cadere le braccia, tipo le commesse di Athesia a Merano che sono considerate stupide persino dai vecchi della Passeiertal.
Simulazione terza prova il 18 febbraio intanto
ps. Io adoro l'Alto AdiCe eh...e anche Hafling, che significa tanto per me. In fondo lo sento un pò mio.
Sono solo quattrocentomila contadini.
Cinquantamila dei quali mediamente istruiti e quindicimila di questi con almeno due lauree.
Se vogliamo metterla a numeri.
Non ci sono grandi città o centri di ricerca, ma ci sono tanti pascoli, alpeggi, terrazzamenti, vigneti, meleti, pereti ed amenità bucoliche ed amebee simili.
Non troverai mai una Cloe qui o un Melibeo, piuttosto un Joseph Tschutschenthaler o una Gudrun Rottensteiner.
Ma in ogni caso sono care persone, da quando hanno capito che sono contadini e non terroristi ed hanno smesso di piazzare bombe su qualsiasi attività intrapresa dallo Stato, dai tralicci dell'Enel all'A22.
E Bolzano sta acquisendo un ruolo fondamentale: realtà bilingue.
Se posso consigliarti altri bei luoghi chiedimi.
Se t'attrae storia antica o medievale chiedi chiedi, che anche qui c'è, poco, ma c'è.
Thomas Eliot?
Non ancora fatto, e non so se lo faremo.
Intanto oggi tre ore in compagnia di Seneca. Che pizza!
La terza prova si avvicina![]()
Segnalibri