0 (nessuno o solo self-service)
1
2
3
4-10
11-20
21-50
51-100
oltre 100
Beh, quello è un signor post. Mi è piaciuto anche il cipiglio normativo col quale ha zittito il solito vespaio di discordie: in poche parole, zitti tutti o vi spacco il muso, brutti bastardi: si usano le stazioni urbane se no andate pure tutti H-gare.
Qual è il capoluogo di provincia più freddo nei mesi invernali?
Non nascondo che adoro uno che mette una ciabatta in bocca alla gente in questo modo.
Invece mi riesce oscuro il nick che usava Nosync, ho fatto una ricerca in google ma il cirillico non fa per me.![]()
up!![]()
Risultati finali.
![]()
Imputando la modalità di 100 per chi ha votato 100 (scelta arbitraria ma ragionevole, specie se consideriamo che la frequenza di 0 della classe 51-100 suggerisce che alcuni 51-100ers abbiano sparato 100 per ragioni di autostima) la media (fatta a occhio, se qualcuno ha tempo di rifarla con excel sarebbe bene) viene 14.
Per le classi 4-10, 11-20, 21-50, 51-100 chiaramente ho imputato il midrange di classe come modalità.
Interessante che il 50% del nostro "campione" si colloca non oltre i 3 partner.
Mi viene in mente un problema...
Il campione non è indipendente.
Visto che il forum a suo modo è una comunità e molti forumisti si conoscono di persona, c'è una buona probabilità che un certo numero di rispondenti abbiano trombato con altri rispondenti, cioè il campione verosimilmente non è indipendente.
Un po' come in molti studi sperimentali che si leggono in giro, nei quali gli autori si mettono l'aureola della più spinta sacralità scientifica, e poi fanno un disegno 2x2 con prima-dopo/maschi-femmine, dove fra maschi e femmine ci sono mogli e mariti. Per cui ci sono fattori correlati non controllati e le imputazioni causali rispetto all'azione sperimentale non sono valide perché le potenziali cause alternative non sono controllate. Cure dimagranti e cosmetiche, trattamenti psicologici, ecc, questo è un errore molto classico della consumer research. A volte si pubblicano su riviste scientifiche cose indegne di essere scritte sui muri dei cessi pubblici.![]()
Già ma chiaramente non era molto facile fare altrimenti. Età, *****, livello di istruzione, area di residenza, religiosità e frequenza a funzioni religiose, condizioni abitative (solo/con familiari) sono variabili indipendenti abbastanza ovvie. C'è in commercio un bel programma per fare queste cose con questionari online, ora non ricordo come si chiama. Quest mi pare? O forse è un CATI (computer aided telephone interview) che si può programmare anche per produrre prospetti html. Dubito che valga la pena spenderci soldi per un forum meteo comunque. Probabilmente ce ne saranno anche di gratuiti.![]()
Segnalibri