P. S.
Poi andiamo con un po' di dialetto gaelico dell'Eire![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Bene, direi che possiamo svelare l'arcano
In inglese pulito è "drink till drunk, mind flagged", che significa "bevi fino ad essere ubriaco, e la testa ti è sbandierata", a significare "bevi allo sfinimento, fino a sciroccarti", diremmo in Italia.
È un po' un motto, una usanza ad alzare il gomitino nel sabato e domenica, ma poi da lunedì, tutti retti e corretti a lavoro(un po' come fanno pure i tedeschi).
Nel nostro ameno paese lo si sente molto in giro, anche se io l'ho sentito un po' dovunque dalle mie parti, non solo nelle cittadine vicine, ma un po' in tutto il Lake District e fino a Workington.
Il richiamo alla "testa sbandierata" deriva dall'usanza che hanno in molti borghi, e cioè quella di appendere bandierine dello stemma o gonfalone municipale nella strada principale (nel vicino Galles, ad esempio, è frequentissimo). @Calibre ci sei andato praticamente vicinissimo!
Ed ora, come promesso, dopo pranzo, faremo un po' di dialetto gaelico(lì però vi metterò qualche aiutino
).
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Ed è giustissimo che tu l'abbia interpretato così
Si perché ci si aspetterebbe più "head" per "testa"; ma viene utilizzato - non a caso - "mind" proprio per indicare lo stato "psicologico, mentale" appunto in quella circostanza. Infatti "mind" proprio è "pensiero, mente" (anche opinione, tranquillamente), quindi il lato "psichico" anziché "fisico" (che troviamo in "head").
Flagged poi, a rimarcare proprio lo sbandieramento mentale (pensa che immagine).
Spesso si sente dire che l'inglese sia una lingua "povera, barbarica" (come dispregiativo quasi).
Io invece direi che è eccezionale tanto quanto le lingue neolatine nel cogliere certe sfumature, talvolta anche sottili![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
@Calibre
Ma tu da Trieste non puoi non deliziarci con qualche chicca!
Trovo il dialetto triestino di una bellezza...
Lo dico perché conosco mooolto bene la stupenda Trieste (ci ho vissuto per quasi un anno, nel 2007, ho frequentato dei seminari con l'UniTs, e ci torno spesso perché è una zona semplicemente superba per me - ho allacci dalle parti di Barcola -).
Quindi, il "xe più giorni che luganighe"?
O ci prendiamo un "capo in B"?
Guardando "al can de Trieste che ghe piase el vin"?
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Dai, buttiamoci due professioni dal nostro dialetto gaelico
"eam beikear agus eam bwuidsear". Chi sono sti due?
Aiutino: "agus" sta per "e" congiunzione, "Eam" è invece l'articolo "il".
Quindi "il....e il..." (occhio che specie la prima professione è molto simile al corrispondente inglese!).
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Segnalibri