Per i Genovesi....esiste il termine "nescio"?
![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
No no, però l'ho sentito dire diverse volte questa parola da amici, allora frequentavo molto il Genovesato d'estate e non solo, tanto che mia mamma quando tornavamo a casa ci diceva.....ma la piantate di parlare in Genovese, però appunto tempo fa cercai "scemo-nescio/u" in un dizionario di lingua Genovese ma non lo trovai, percui credetti di ricordare una parola che non esisteva o che la ricordavo sbagliata e non voleva dire scemo.
Invece era il dizionario ad essere nesciu
![]()
Esatto. Tutte le lingue sono dialetti, e viceversa. L'"italiano" non è che un dialetto (quello toscano, tendenzialmente fiorentino, ma il discorso, anche sulla questione lingua parlata/scritta sarebbe lungo) elevato artificialmente a lingua (intendiamoci: anche se non esistono lingue belle o brutte, non lo cambierei con niente al mondo!).
Questo 3d è interessante proprio perché si leggono termini dialettali estremamente localizzati, che magari 3km più lontano non si usano più, e che difficlmente si riescono a scovare.
Tanto per fare un esempio: granéda, la scopa, un tempo solo la scopa fatta di rami, penso che non si chiami così a Reggio E, anche se non ho mai capito bene quale sia il termine corrispondente, ammesso che ce ne sia uno.
Segnalibri