Ed è proprio questo che mi fa innervosire. Amate tanto la neve per andare a sciare? Allora amatela (o perlomeno sopportatela) anche quando non "serve" per andare a divertirsi. Come i cuneesi che si lamentano perchè nevica...e io dico sempre "E' inverno,mi sembra una cosa normale"..e poi d'estate si lamentano che fa caldo..e io gli dico "E' estate,è normale che faccia caldo"...cioè..non ce la si fa proprio eh
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Hai detto bene: di Roma. Ma il punto è che ne sono convinte TUTTE le persone,e il motivo non lo capisco granchè. Qui,di norma,quando nevica ci sono temperature tra i -1° e i +1°,e tutti sono convinti che se va sotto zero non nevica più o fa troppo freddo per nevicare. Ma,ribadisco,sono cose del tutto infondate e puntualmente smentite ogni inverno.Eppure,anche di fronte all'evidenza,non si riesce a correggere questa credenza.
Lou soulei nais per tuchi
Ma scusa, me lo vieni a dire a me? In questo momento guardo fuori dalla finestra e vedo nevicare con -5,5 °C. Mai affermato il contrario - il mio discorso è molto diverso. Rileggiti la prima parte del mio ultimo intervento
Mai negato. Rileggiti la seconda parte del mio ultimo intervento![]()
Ultima modifica di Fenrir; 22/03/2010 alle 01:46
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ma scusa, a questo punto non ho capito se è il mio italiano a non essere comprensibile... può darsi che io pensi di scrivere cose chiare quando in realtà è un bordello? Avete scritto entrambi le stesse cose alle quali ho risposto con il mio ultimo intervento, tra l'altro tutti e due nello stesso ordine di quello precedente (prima parte: neve attorno allo zero e seconda parte: gente che è san tommaso).
Ma quindi è chiaro il mio discorso oppure è incomprensibile?
Voi prendete ciò che vi dice la gente con spirito troppo 'scientifico'. Dovete sapere che la maggior parte della gente ha una visione molto limitata delle cose e del mondo, per cui siccome è corretto dire, a Cuneo, che quando la T scende di qualche grado sotto zero "fa troppo freddo per nevicare", automaticamente loro pensano che è vero anche per il resto del mondo. E' triste e sbagliato dirlo in senso assoluto, noi lo sappiamo bene, ma non è sbagliato per la loro piccola realtà quotidiana, che è l'unica che conoscono visto che non hanno passato inverni a Vladivostok o a Longyearbyen e non mangiano ogni giorno pane e GFS come tutti noi. E siccome probabilmente pensano che la neve sia uguale dappertutto, come la pioggia, o il sole, o il colore delle foglie degli alberi o le nuvole, penseranno anche per associazione che anche nel resto del mondo nevichi proprio come a casa propria: ovvero solo con T attorno allo zero, e che con -10 fa troppo freddo perché possa nevicare. Una cosa vera, insomma, che applicata a tutte le realtà esterne diventa falsa
Per cui quando sta famosa nonna dice che a casa sua con -7 fa troppo freddo per nevicare, io in giro non ce la prendo perché ha ragione, a parte eventi assurdi come l'85. Magari le posso dire gentilmente che in Canada nevica pure con -30, ma a lei giustamente fregherebbe poco e magari mi risponderebbe "sì ok, ma qui -7 rimane troppo freddo per nevicare". E io torto non glielo posso dare.
Ma pure voi, andando per estremi: se vi dicessi che a Ojmjakon ora fa -71 e vi chiedessi "secondo voi c'è una bella bufera di neve o il cielo è bello sereno?" ... sono certo che mi rispondereste la seconda, e il motivo, tutto sommato, è che con quel freddo è molto più probabile che il cielo sia sereno. No? Ora, passate da una realtà continentale estrema a una continentale molto più dolce come Cuneo e il discorso non cambia. Si tratta solo di relativizzare il discorso e di pensare che la gente pensa di parlare per assoluti, ma in realtà sta parlando di relativi.
Poi che di fronte all'evidenza la gente non ci creda (e due) è tutto un altro discorso. Io non mi stupisco più![]()
Ultima modifica di Fenrir; 22/03/2010 alle 02:00
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Aggiungi anche che la tipologia di nevicata prevalente al nord è quella da raddolcimento
Nella stragrande maggioranza dei casi la precipitazione inizia debole con una T di poco sottozero, poi tende a intensificarsi con l'avvezione mite in quota
Il fatto che la maggior parte delle volte la nevicata culmini nella fase immediatamente precedente quella "critica" (in cui la colonna cede), porta erroneamente a pensare che la neve sia una prerogativa delle temperature sullo zero spaccato o poco sotto
Mi suona invece abbastanza strano che questo luogo comune sia diffuso anche nelle zone costiere del CS, dove la neve cade il 90% delle volte con T sopra zero a livello dei primi strati del suolo, eccetto casi eccezionali
Tanto per restare in tema, la moda di questi giorni è rappresentata da 2 perle in una frase
"Che palle il tempo brutto (non piove, è solamente nuvoloso), siamo in primavera, dovrebbe fare bello (questa non la commento mai, c'è solo da farsi venire il nervoso)![]()
pensa che ieri pure il TG5 ha esordito con il servizio "oggi è il primo giorno di primavera, ma di belle giornate assolate etc...mnco l'ombra"...ma come è possibile...ma lo sanno che la primavera mediterranea è una delle stagioni delle piogge assieme all'autunno?...che palle, tutti gli anni la stessa musica!per i TG sembra che la primavera sia solo bel tempo!
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Ma non è corretto proprio quello!! Capisci??
Ho scritto che,di norma,nevica con temperature comprese tra -1° e +1°,ma nevica anche (a Cuneo intendo,non in genere) con -5° o con +2°/+3°. Quindi la gente,con razionalità limitata,non capisco come faccia a pensare che non nevichi sotto lo zero,pur vedendo ogni inverno la loro "teoria" smentita. Oltretutto alle volte inizia a nevicare con 0° e poi scende a -2°,e continua a nevicare benone. Il tuo discorso è giusto se,empiricamente,si osservasse che,generalmente,ogni volta che la temperatura è sotto zero non nevica,ma non succede! Capisci perchè non riesco a spiegarmelo?![]()
Lou soulei nais per tuchi
Abbondantemente sottozero sì,ma semplicemente sottozero no. Mi spiego: se un piemontese medio vede -10° allora sì,può dire "fa troppo freddo per nevicare",perchè sono appunto rare le configurazioni che permettono di vedere la neve con quella temperatura. Quello che non capisco è quando il piemontese medio vede -1° e dice "fa troppo freddo per nevicare",quando puntualmente ogni inverno vede nevicare anche con -2°/-3°. E' questo che continuo a non capire.
Lou soulei nais per tuchi
La divulgazione mediatica, a cui l'italiano medio attinge gran parte dell'informazione, in questo senso non aiuta di certo
L'informazione corretta purtroppo passa in secondo piano rispetto allo scoop e alla notizia ad effetto
La primavera è sicuramente ricca di giornate belle e già piuttosto caldine, ma non dimentichiamoci che al nord è la stagione più piovosa dell'anno (sulle Alpi mi sembra che sia più piovosa dell'autunno), specie dalla seconda di aprile a tutto maggio
Altro discorso per il mediterraneo, dove i peggioramenti più intensi sono un prerogativa autunnale e invernale, mentre dalla metà di aprile iniziano a dominare maggiormente le HP![]()
anche oggi si ripropone un servizio analogo a Studio aperto...e se fa brutto siamo in primavera ma non sembra di esserlo...e se fa bello si parla di anticipo dell'estate...allora il detto che "non esistono più le mezze stagioni" non ha alcun fondamento, ma è solo un discorso mediatico!
Brutto tempo= inverno
bel tempo= estate
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri