Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 45

Discussione: Il 3d dei piantofili

  1. #21
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d dei piantofili

    Citazione Originariamente Scritto da Fondovalle Visualizza Messaggio
    Ne hai pure dimenticate...
    Clematide
    Skimmie
    Una non ricordo manco come si chiama...
    Ficus di ogni ordine e grado
    nastrine o come diavolo si chiamano
    clivia
    4 Sphatifillum
    Dracena
    e via discorrendo, ce ne sono ancora


    Queste sono in casa io parlavo del giardino!.

    da Diego.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  2. #22
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d dei piantofili

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Le agavi le tieni in giardino?

    D'inverno le riparo in casa perchè con il freddo umido che c'è quì dalle mie parti è facile che non superino la stagione fredda (come mi è già successo l'anno scorso).
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  3. #23
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d dei piantofili

    Però riguardo a Valgerola non capisco perchè non ci possono essere le palme, è un discorso che non condivido, allora neppure la camelia che è giapponese si adatterebbe al paesaggio alpino, e ce l'hai messa. Se quelle palme reggono bene il freddo valtellinese (la palma cinese è originaria dell'Himalaya) possono starci come le altre

  4. #24
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,031
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d dei piantofili

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Noi siamo "fanatici di piante" ne abbiamo tantissime, però in giardino tendo a predilire piante che ben si adattano al paesaggio Alpino, insomma non ho quelle stramaledette palme che tutti orma vogliono piantare nei giardini qui sulle Alpi... anche a Livigno tra un pò si vedranno...

    Vado in lista...
    Ortensie di vari colori come siepe
    Rododendri di vari colori e varietà
    Rododendro Alpino (rosa delle Alpi)
    Azalee di vari colori prevalentemente del lago maggiore
    Camelie
    Eriche
    Glicine
    Rose a cespuglio, rampicanti, rugose, mini
    Acero Montano e Acero rosso
    Prunus/ciliegio da fiore
    Betulla
    Abete Rosso
    Ciliegio
    Pesco
    Melo
    Susino
    Mirtilli Americani
    Magnolia stellata
    Lillà
    Forthizie
    Kerria
    Cidonia/Chaenomeles
    Alloro
    Salvia
    Timo
    Felci autoctone
    Spirea vanhuttei
    Potentille
    Emirocallis
    Lillium
    Pieris
    Campanule Alpine
    Stelle Alpine
    Genziane Alpine
    Agrifogli
    Phlox sia subulata che paniculata
    Mesebriantenum
    Diantus Alpini
    Alissi
    Aubrietie
    Sassifraghe Alpine
    Sempervivum Alpino
    Sedum Alpino
    Aruncus Alpino
    Hosta
    Heliopsis
    Garofani dei Poeti
    Gerani della cina

    Il giardino è circa 1000 metri quadri, da quanto ho scritto sembra una foresta ma chi dei forumisti l'ha visto sa che è tutto molto aperto con bordure e aiuole ordinate, vi sono ampi spazi a prato, e poi molte di queste essenze sono piante molto piccole tipicamente di flora Alpina che se ne stanno tranquille negli angoli rocciosi, sicuramente ne ho dimenticate, in un giardino ci deve essere una più possibile ampia varietà di speci autoctone o comunque che ben si ambientino all'habitat, ed inoltre dovrebbe avere sempre fioriture a scalare dalla primavera a fine autunno!... io ho cercato di fare il possibile affinchè sia vario ma non forzoso.

    Ho anche diverse bulbose...
    Paeonie
    Narcisi
    Tulipani
    Giacinti
    Crocus
    Muscari
    Scille
    Dalie
    Canne Indiche
    Iris

    Poi ci sono ovviamente come tutte le case quassù nelle Alpi i Gerani e tantissimi altri fiori annuali a ornare i balconi, i davanzali e gli Albi (le fioriere scavate nei tronchi di legno).

    da Diego.

    e la miseria

    ma dove abiti? a Villa Melzi sul lago di Como ??

    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  5. #25
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d dei piantofili

    Qualcuno ha l'acero giapponese? Volgio comprarmelo.
    Mi volevo comprare un'araucaria, ma costa troppo. Ho pensato all'acero giapponese, ho il balcone adatto.
    Se no mi compro una kentia (da me può stare anche fuori) mi piacerebbe avere pure una cycas

  6. #26
    Calma di vento L'avatar di Susi
    Data Registrazione
    23/03/09
    Località
    Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    49
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d dei piantofili

    Mia madre è una piantofila accanita, a me non dispiacciono. Ho una piantina grassa sulla mia scrivania e i ciclamini sul davanzale della finestra.

    Sul balcone abbiamo altri ciclamini, salvia, rosmarino, un bambù, il tronchetto della felicità, e vari fiorellini!

  7. #27
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    41
    Messaggi
    7,646
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d dei piantofili

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Qualcuno ha l'acero giapponese? Volgio comprarmelo.
    Mi volevo comprare un'araucaria, ma costa troppo. Ho pensato all'acero giapponese, ho il balcone adatto.
    Se no mi compro una kentia (da me può stare anche fuori) mi piacerebbe avere pure una cycas

    Ho due aceri, uno con portamento basso e largo (ad ombrello) e l'altro più classico, simil alberello, alto un po' più di 2 metri. Però non so se son giapponesi.
    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  8. #28
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d dei piantofili

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Però riguardo a Valgerola non capisco perchè non ci possono essere le palme, è un discorso che non condivido, allora neppure la camelia che è giapponese si adatterebbe al paesaggio alpino, e ce l'hai messa. Se quelle palme reggono bene il freddo valtellinese (la palma cinese è originaria dell'Himalaya) possono starci come le altre
    Perchè sono ridicole, la palma è il simbolo dei luoghi caldi e secchi, tutto l'opposto del clima alpino, non si adattano al paesaggio, sono un vero pugno in un occhio, un pò come mettere un capannone industriale in un bosco a 1500m o un maso Tirolese in riva al mare...
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  9. #29
    Burrasca forte L'avatar di rainbow
    Data Registrazione
    22/04/06
    Località
    Bellano(Lc)350msm.circa.
    Età
    39
    Messaggi
    8,452
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d dei piantofili

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Noi siamo "fanatici di piante" ne abbiamo tantissime, però in giardino tendo a predilire piante che ben si adattano al paesaggio Alpino, insomma non ho quelle stramaledette palme che tutti orma vogliono piantare nei giardini qui sulle Alpi... anche a Livigno tra un pò si vedranno...

    Vado in lista...
    Ortensie di vari colori come siepe
    Rododendri di vari colori e varietà
    Rododendro Alpino (rosa delle Alpi)
    Azalee di vari colori prevalentemente del lago maggiore
    Camelie
    Eriche
    Glicine
    Rose a cespuglio, rampicanti, rugose, mini
    Acero Montano e Acero rosso
    Prunus/ciliegio da fiore
    Betulla
    Abete Rosso
    Ciliegio
    Pesco
    Melo
    Susino
    Mirtilli Americani
    Magnolia stellata
    Lillà
    Forthizie
    Kerria
    Cidonia/Chaenomeles
    Alloro
    Salvia
    Timo
    Felci autoctone
    Spirea vanhuttei
    Potentille
    Emirocallis
    Lillium
    Pieris
    Campanule Alpine
    Stelle Alpine
    Genziane Alpine
    Agrifogli
    Phlox sia subulata che paniculata
    Mesebriantenum
    Diantus Alpini
    Alissi
    Aubrietie
    Sassifraghe Alpine
    Sempervivum Alpino
    Sedum Alpino
    Aruncus Alpino
    Hosta
    Heliopsis
    Garofani dei Poeti
    Gerani della cina

    Il giardino è circa 1000 metri quadri, da quanto ho scritto sembra una foresta ma chi dei forumisti l'ha visto sa che è tutto molto aperto con bordure e aiuole ordinate, vi sono ampi spazi a prato, e poi molte di queste essenze sono piante molto piccole tipicamente di flora Alpina che se ne stanno tranquille negli angoli rocciosi, sicuramente ne ho dimenticate, in un giardino ci deve essere una più possibile ampia varietà di speci autoctone o comunque che ben si ambientino all'habitat, ed inoltre dovrebbe avere sempre fioriture a scalare dalla primavera a fine autunno!... io ho cercato di fare il possibile affinchè sia vario ma non forzoso.

    Ho anche diverse bulbose...
    Paeonie
    Narcisi
    Tulipani
    Giacinti
    Crocus
    Muscari
    Scille
    Dalie
    Canne Indiche
    Iris

    Poi ci sono ovviamente come tutte le case quassù nelle Alpi i Gerani e tantissimi altri fiori annuali a ornare i balconi, i davanzali e gli Albi (le fioriere scavate nei tronchi di legno).

    da Diego.

    Cacchio che memoria e precisione
    Io non mi ci metto nemmeno di impegno a scrivere tutti i nomi se no finisco domani
    Il giardino è un po' più grande del tuo ma c'è di tutto


    -Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti

    mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org

    sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it

  10. #30
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/06/07
    Località
    etrdyfjgkyhu
    Messaggi
    2,494
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d dei piantofili

    Il giardinaggio è sempre stata la mia passione, ho un giardino grande realizzato da me, con tutte piante resistenti al clima freddo, tuya, lauroceraso, spirea, betulla, acero, deutzia, cornus, photinia, vite canadese, magnolia, agrifoglio, mirtilli, weigelia... avevo anche due grandi aiuole di stupende azalee, piante ventennali...l'estate torrida del 2003 le ha distrutte.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •