Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
sul mio mini balcone ho:
2 piante di ficus benjamin di tipo differente di foglia (piccole o un po' più grandi) che sono più alte di me (ed infatti venerdì mattina con il vento forte una delle due è stata rovesciata sul balcone)
2 piante Epiphyllum dette "lingue della suocera" che fanno fiori di colore differente (peccato che una stia morendo)
1 pianta simile ad un'edera ma non invasiva e che fa fiori come delle margherite
una pianta di limone che è il mio orgoglio. Sto tentando disperatamente di preservarla dai parassiti simili a piccole farfalle bianche che distruggono le foglie
poi altre piante di cui non so assolutamente il nome
mi è morta una piantina di albicocca di cui avevo piantato il nocciolo e che aveva iniziato a svilupparsi, ma il freddo me l'ha distrutta
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
se il TD è rivolto alle painte ornamentali, direi di no, a parte dei cipressi orizzontali che ho per delimitare la recinzione in campagna e degli oleandri.
Preferisco coltivare e curare piante che caccino qualcosa di commestibile, tipo ortaggi, alberi fa frutto, painte aromatiche tipo rosmarino, menta, sta roba qui insomma.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Come alcuni sanno, possiedo un po' di piante carnivore, prevalentemente del Genere Sarracenia (20/25), una Dionea muscipula, un paio del Genere Nepenthes, un paio di Utricularie, un Cephalotus e una decina del Genere Drosera. Alcune (poche) piante grasse: un lithops, un paio di Agave, un Aeonium, un piccolo Echinocactus grusonii (cuscino della suocera) e poi un'orchidea del Genere Cymbidium.
Probabilmente poi ho dimenticato qualcosa.
![]()
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Io ho una yucca, una pianta con le foglie succulente, credo sia una echeveria, 2 dalie che ha comprato mia madre pochi giorni fa, una bella di notte che ogni anno ricaccia, una gardenia. Questo sul balcone.
In casa ho una sansevieria, una guzmania, una stella di Natale appena potata che sta ricacciando, (anzi 2, unoa non so se riprenderà), un pandano (credo sia lui perlomeno)
Noi siamo "fanatici di piante" ne abbiamo tantissime, però in giardino tendo a predilire piante che ben si adattano al paesaggio Alpino, insomma non ho quelle stramaledette palme che tutti orma vogliono piantare nei giardini qui sulle Alpi... anche a Livigno tra un pò si vedranno...
Vado in lista...
Ortensie di vari colori come siepe
Rododendri di vari colori e varietà
Rododendro Alpino (rosa delle Alpi)
Azalee di vari colori prevalentemente del lago maggiore
Camelie
Eriche
Glicine
Rose a cespuglio, rampicanti, rugose, mini
Acero Montano e Acero rosso
Prunus/ciliegio da fiore
Betulla
Abete Rosso
Ciliegio
Pesco
Melo
Susino
Mirtilli Americani
Magnolia stellata
Lillà
Forthizie
Kerria
Cidonia/Chaenomeles
Alloro
Salvia
Timo
Felci autoctone
Spirea vanhuttei
Potentille
Emirocallis
Lillium
Pieris
Campanule Alpine
Stelle Alpine
Genziane Alpine
Agrifogli
Phlox sia subulata che paniculata
Mesebriantenum
Diantus Alpini
Alissi
Aubrietie
Sassifraghe Alpine
Sempervivum Alpino
Sedum Alpino
Aruncus Alpino
Hosta
Heliopsis
Garofani dei Poeti
Gerani della cina
Il giardino è circa 1000 metri quadri, da quanto ho scritto sembra una foresta ma chi dei forumisti l'ha visto sa che è tutto molto aperto con bordure e aiuole ordinate, vi sono ampi spazi a prato, e poi molte di queste essenze sono piante molto piccole tipicamente di flora Alpina che se ne stanno tranquille negli angoli rocciosi, sicuramente ne ho dimenticate, in un giardino ci deve essere una più possibile ampia varietà di speci autoctone o comunque che ben si ambientino all'habitat, ed inoltre dovrebbe avere sempre fioriture a scalare dalla primavera a fine autunno!... io ho cercato di fare il possibile affinchè sia vario ma non forzoso.
Ho anche diverse bulbose...
Paeonie
Narcisi
Tulipani
Giacinti
Crocus
Muscari
Scille
Dalie
Canne Indiche
Iris
Poi ci sono ovviamente come tutte le case quassù nelle Alpi i Gerani e tantissimi altri fiori annuali a ornare i balconi, i davanzali e gli Albi (le fioriere scavate nei tronchi di legno).
da Diego.
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Segnalibri