Standing ovation per il tipo in America!
Non penso che la banca vada a ramengo perchè uno ha distrutto la casa, soprattutto dopo le palate di soldi statali che hanno ricevuto come aiuto.
E' il gesto isolato di un matto e penso proprio che rimarrà tale.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Strano che tu non mi abbia quotato direttamente.Non so se prenderla come una provocazione da parte tua,ma mi sembra strano visto che ti ho sempre stimato "virtualmente",oppure è una vera e propria mancanza di argomentazioni.
Inoltre,non controbattere proprio perchè "uno scrive simili cose" mi sembra,paradossalmente,una forzatura di chi è poco arguto.E non posso credere che tu lo sia.....
Senza offesa eh.![]()
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Guarda, dubito che scriveresti cose che non pensi, quindi non vedo perché ribadirlo :D come la gente che scrive "punto" dopo il punto.
Non ho capito cosa ci sia di tanto difficile da capire del mio messaggio?
Mi è sembrato chiarissimo, tanto che non sono più intervenuto perché non sapevo come scriverlo in maniera più semplice e diretta.
Voi state facendo il tifo per un ladro; lasciate stare tutti i bla bla bla sulle banche che sono cattive e senza cuore come tutte le multinazionali e i poveretti del popolo sono sempre i martiri. Il discorso è basico.
Questo ha chiesto dei soldi in un'organizzazione legale e ha accettato tutte le clausole di restituzione, firmandole no? Poteva non accettarle e andarsene se sapeva di non poter restituire il tutto. Ora la banca - che sti soldi non è che li raccoglie sui bordi delle mura antiche come i capperi - rivorrebbe i soldi indietro e questo fa tutta sta baraonda, distrugge casa e via dicendo. E voi dite "bravo, ruba i soldi, sei un eroe, vai contro la banca che te l'ha prestati" Immagino poi che siccome supportate simili comportamenti e li consideriate giusti, educhereste anche i vostri figli a chiedere in prestito soldi alle banche e a sentirsi nel giusto se non possono restituirli, creando una classe dirigente del futuro con una morale, a mio avviso, da brividi. Io non vivrei mai in un paese dove si difendono i ladri.
Per questo motivo, non siete meglio della signora dei quartieri spagnoli che difende un ladro impedendo alla polizia di mettergli le mani addosso, perché state difendendo un ladro che sta cercando in tutti i modi di impedire alla banca di riscattare il dovuto.
Se ti senti offeso da questo paragone, è perché effettivamente, supportare simili individui è un comportamento davvero offensivo nei confronti di una società civile. Sempre visto dai *miei* occhi, eh... io vivo in una società diversa da quella italiana.
Spero sia chiaro... ma era chiaro anche prima, mi pare.
Questa non l'ho capita, però. Che vuol dire che lui aveva i soldi per pagare il mutuo e la banca non li ha accettati?
Ultima modifica di Fenrir; 27/02/2010 alle 16:35
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ti rispondo io Fenrir ( ho visto solo ora questa interessante discussione), sempre che l'ipotesi menzionata da Lussardi è veritiera ( io non conosco la fattispecie concreta, ma quella astratta si ):
vuole dire che il debitore che aveva contratto il mutuo ipotecario, SUCCESSIVAMENTE ALLA STIPULAZIONE DEL CONTRATTO DI MUTUO si ritrovava del denaro con cui poteva riscattare il debito con la banca, ma la banca ha rifiutato il riscatto perchè non era previsto dal contratto di mutuo stesso.
Volevo aggiungere che capisco benissimo perchè dici che il debitore insolvente è da condannare, si certo in via di pricipio quello che ha fatto è ridicolo pensandoci a freddo ( infatti la banca aggredirà i suoi restanti beni, oltre alla esecrabile distruzione di un bene, che è un vero peccato per la società in generale). Però capisco la sua frustrazione da un punto di vista umano, ma non condivido il suo gesto.
Riguardo l'esempio che tu hai fatto di Napoli vale più o meno lo stesso discorso, voglio solo dire che però in una società italiana davvero ingiusta e poco civile in tutto e con grande sperequazione delle ricchezze e con delinquenza materiale e intellettuale di ogni tipo ( penso proprio che nel Nord Europa le cose vanno meglio e ci si puo "permettere" di più di essere precisi e rispettosi delle regole, in quanto si è in una situazione di benessere diffuso e maggiore civiltà nei comportamenti e maggiore legalità) essere onesti fino in fondo equivale a "morisi di fame". Le opportunità di lavoro sono poche e si accede generalmente non per meriti ma per conoscenze personali e c'è anche vera e propria povertà in giro, percui molte persone ricorrono agli espedienti e alle piccole truffe o addirittura alla delinquenza per vivere o sopravvivere, essendo essi calati molto spesso in ambienti da cui è difficile ed anche costosissimo ( per loro con pochi mezzi a disposizione ed anche poca istruzione o pochissima istruzione, tipo le scuole elementari neanche terminate) economicamente parlando uscirne ed allontanarsi dalle loro origini anche solo di 100km per dire. La delinquenza e le truffe le condanno a priori, ma chi le fa alcune volte non riesce proprio a trovare altre soluzioni per andare avanti, e vedersi siamai un figlio o un parente ricercato dalla polizia diventa una necessità "salvarlo dall'arresto" perchè si finisce per giustificare il loro errato comportamento. Per chi come te vive in un posto più civile mi rendo conto benissimo quanto sia lontana questa realtà napoletana, e non solo ovviamente, e il modo di comportarsi e di pensare prevalente in essa. Io in particolare son fortunato quasi come te, perchè vivo in una realtà non metropolitana, io vivo nel subappennino interno alla dorsale del nostro Stivale, e quindi queste realtà degenerate che vi sono un po' in tutte le grosse città di pianura del Centrosud italico non le subisco quasi minimamente, praticamente è un poco come se io stessi con te in questo momento e le riferissi mentalmente ad una realtà molto lontana ( ma non è lontana , mi basta fare 15 km e trovo già molta baraonda nelle zone più commerciali dove alcuni delinquenti possono arrivare "tipo da Napoli" e scappare più facilmente per le strade di comunicazione veloci). Ciao Fenrir.
P.S. : ho letto poi in un post precedente la domanda sul perchè la banca preferisce pignorare la casa del debitore e "rinunciare" al credito erogato all'imprenditore-debitore che era chiaro fin dall'inizio che sarebbe risultato insolvente, il motivo è che l'ipoteca sull'immobile viene valutata per legge in base al valore catastale dell'immobile(estremamente basso in Italia) stesso e non in base al valore di mercato, realizzando in questo modo in caso di vendita dell'immobile al prezzo di mercato (stima sintetica) una bella plusvalenza per gli azionisti della banca stessa. (corregetimi se ho sbagliato qualcosa).![]()
Ultima modifica di domenicix; 27/02/2010 alle 18:12
Senza gesti di questo tipo però staremmo ancora al feudalesimo e all'omaggio feudale. La società giusta non esiste, ma ci si avvicina quando tutte le persone riescono a far valere i propri bisogni inalienabili, come il diritto a una casa in cui vivere. All'epoca prima della rivoluzoone francese per molti era giusto che i nobili, essendo superiori di sangue, facessero una vita privilegiata e parassitaria mentre il popolo pativa la fame pur lavorando molto. Quello che può apparirti come un gesto sovversivo può anche essere un gesto rivoluzionario. Questo sistema prestito--perdita della casa se non restituisci ti può sembrare normale e equo, magari un domani una mentalità più aperta lo eliminerà perchè ingiusto e a vantaggio solo dei potenti come le banche
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Scusate fate una pausa comica: Banca - Nonciclopedia
Stai proprio fuori strada.
Io non educherei mai un figlio a fare ciò che tu insinui. Io eviterei quanto più possibile di affidarmi alle banche. Poi se tu ritieni il sistema bancario "legale" come un qualcosa di giusto,allora non parliamo neanche io e te. Un conto è dire legale come aderente alla legge, quello si, ma legale come giusto, no.
Non sempre ciò che è legge, ciò che è legale sia giusto, altrimenti perchè andiamo a votare (che ingenuità lo so, ma è l'unico mezzo fintamente democratico che abbiamo), facciamoci governare direttamente da un Grande Fratello onnipotente, un unico uomo sulla faccia della terra, che mantenga lo status quo e buona notte ai suonatori!
Ti facevo più intuitivo, caspita ho postato anche dei contenuti in grassetto, e non mi venire a dire che non hai capito il senso del mio discorso, dai Fenrir, chi vuoi prendere in giro?!?
Torna indietro rileggi, rifletti soprattutto, e poi ne riparliamo, a meno che tu non hai interessi nel campo, tali che ti inducano a non vedere l'evidenza delle cose, a questo punto debbo pensare che in questo forum abbiamo un pezzo grosso della alta finanza, magari ti vai a fare anche qualche riunione nel Bilderberg.
Non credo comunque che tu sia un esponente del Bilderberg, pertanto ti invito a rileggere.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Oddio, per certi versi sì, grazie alla riserva frazionaria. Certo ciò non è un buon motivo per elogiare il gesto descritto nel primo post, poiché se i contratti non venissero onorati in maniera sistematica l'intera società crollerebbe molto velocemente. Non onorare un prestito erogato da una banca è però filosoficamente diverso rispetto al non ripagare, chessò, il raccolto che era stato anticipato dal contadino del campo accanto (chiamando in causa l'economia natural), perché il contadino deve forzatamente utilizzare il suo lavoro per poter ultimare il raccolto, mentre la banca può creare moneta senza che vi sia un corrispondete sforzo.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Segnalibri