stamattina non potevo controllare il dorso e i colori, cosa che ho fatto ora! SUGARELLO! ha una fantastica decorazione "a cerniera" di lato!!
i palombi sono mangiati dalle vostre parti? ho cercato in internet e sono gli squali più apprezzati per il gusto della carne però vorrei sapere se avete anche tradizioni culinarie a riguardo!
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
eh si anche perchè , a quanto ne so io gli sgombi si vedono solo nel mese di settembre e ottobre ma magari qualche pattuglia c'è.
oggi mi hanno telefonato avvertendomi delle prime catture di aguglie da civitavecchia!! si comincia!!! ora ripartiranno le classiche 12 ore di pesca nel periodo migliore dell' anno ( in genere dagli ultimi di agosto ma pare siamo in anticipo) in cui si prende di tutto dalla scogliera!! orate, prime spigole, occhiate, sugheri, saraghi, mormore o marmore, aguglie che io amo!! lecce stella, lecce amia, occasionali ricciolette che ho preso anche di piccola taglia dal molo ( 2 o 3 kg) e ovviamente rilasciate , anche se una volta aveva mandato l' amo troppo giù.. capita purtoppo e non sempre si riesce.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
incredibile cattura questa mattina alle ore 7 a Santa Marinella!! mi tremano ancora le gambe!
portata su una Lampuga di 2.5 kg circa avendo innescato un aguglia viva col cavetto d' acciaio, terminale del 22 e doppio amo in serie del numero 6 con staghetta lunga e finale ricurvo . Ho innescato per bene l' aguglia lasciandola viva e non danneggiando gli organi interni e l' ho lasciata filare via, dopo tre tentativi arriva la toccata, quasi subito decisa e la ferrata e poi un estenuante combattimento da 30 minuti con canna da spinning e mulinello 4000 riempito con filo trecciato verde del 40 . la bestiaccia ha avuto tutto il tempo di andare in profondità ma sono riuscita a non farla imbucare altrimenti era finita. Poi ho vinto!!
è la più grossa cattura presa da scogliera, spiaggia .. ( insomma non dalla barca) che eseguo dal lontano gennaio 2009!!! era pure ora!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Grazie Fabio! questa sera tenterò a spigole dallo stesso molo, ho 20 euri di verme americano dietro . proverò a fare la pesca con piombo a perdere per saraghi e occhiate, ho una bella pastura fai da te con alici, sfarinati, formaggio che mmi verrebbe voglia di mangiarla io. ho anche la cefalo bianca che mi ha portato fortuna, poi domani tenterò le prime aguglie della stagione.dovrei anche tentare un po di drifting 10-145 km a wsw di Civitavecchia sabato se mi zio organizza la battuta con la sua modesta barchetta.
altra cosa, mentre ieri guardavo un incredibile mangianza dal mio terrazzo di santa marinella incredibile avvistamento di delfini, erano a decine, forse 30. ho ripreso tutto e bene, è stato un serio spettacolo!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Questo è un pescatore, altro che balle!![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
bel siluro! complimenti. io ho perso ogni interesse per la pesca ad esso quando nel 2008 andai a nord di bracciano sprovvisto della giusta attrezzatura e la forza inumana di quest' animale mi ha spezzato la canna come un ramoscello. meglio cavedoni e barbi.
stammattina a Santa Marinella le prime aguglie della stagione! sono in anticipo rispetto al solito! Per Fabio, come va la pesca di questi rostrati?
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Sei andato a pesca di siluri ?
Appero', dove ?
Ieri sera ho fatto una puntatina veloce qui nel torrente che scorre in citta' (Mallero): alla fine ho tenuto due trotelle di 28-30 cm. circa (una fario e una iridea), mentre ad una bella marmorata mancava qualche cm. per la misura (che e' di 40 cm., era forse 35-36 cm.), pero' mi ha fatto "divertire" ugualmente, visto che l'ho beccata in piena corrente (era nel "bianco" subito dopo una rapida, la maledetta !) fuori a 10 m. !
![]()
L'ho "pescato" dalle griglie delle opere di presa della centrale in cui lavoro.
Il siluro probabilmente se ne stava appoggiato contro le griglie (in quanto fiocinato) e nell'azionare gli sgrigliatori me lo son ritrovato ancora vivo sul nastro trasportatore.
E' lungo almeno 1,80 m e credo pesi ben più di 50 kg!
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri