In questi mesi ho avuto la fortuna di provare alcune auto di casa VW-Audi-Seat-Skoda ed un paio di BMW (tra cui la 535d sw ) e mi sono un po' fissato col cambio automatico e vi spiego subito perchè.

1- comodità su strade urbane ed ad alto traffico
2- possibilità di guidare sportivamente anche con la posizione D_Sport
3- possibilità di operare completamente in modalità manuale con leve dietro al volante

Però ho notato alcune differenza tra DSG e STEPTRONIC, ma anche tra DSG e lo stesso doppiafrizione di FORD...

Il DSG 6 marce (per motori con coppia elevata) è quello che sta in mezzo come prestazioni assolute, nel senso che è abbastanza fluido tranne nelle prime 3 marce, ed abbastanza veloce nelle cambiate sportive.
Il DSG 7 marce (max 250 Nm di coppia) SE abbinato a vetture come la Ibiza Cupra (180 cv) ha una taratura veramente sportiva, è fulmineo nelle cambiate, ma allo stesso tempo fluidissimo nella erogazione senza mai strappare anche a velocità ridotte...se questo cambio fosse applicabile anche a motori con coppia superiore sarebbe il TOP!

STEPTRONIC BMW: discreto in modalità automatica, qualcosina meglio in modalità D_Sport, cambia completamente carattere se si preme il pulsantino "Sport" vicino al manettino del cambio (almeno sulla 535d) e diventa forse più veloce del DSG 6 marce e si avvicina molto alla prontezza del 7 marce DSG...

Rimango, però, colpito da una cosa: lo "steptronic" non è un classico convertitore di coppia? sbaglio io??
Inoltre sto aspettando di provare la 500 abarth con cambio automatico 6 marce ad innesti frontali (se non ho capito male): è con attuatori idraulici ma come se fosse un manuale...

Voi quale esperienza avete in merito? preferite il cambio automatico o siete più tradizionalisti sul manuale??