Conoscere la località di residenza sembra l'enigmistica sia con te che con Bassini: connecting the dots
La curiosità di scoprirla così me la fai crescere, anzicchè diminuire,
allo stesso modo di quando le ragazze fanno le ritrose con me.
Comunque spero di non disturbarti più, nel caso contrario sii clemente con me come lo sei stato fin'ora, e ti ringrazio.
P.S.: nella mia zona la processionaria non l'ho mai vista, mi ritengo fortunato, anche perchè non sapevo del pericolo che costituivano i relativi bruchi. Quando ho visto ad esempio a Campobasso la processionaria del pino su alcuni alberi vicini tra loro, mi hanno suscitato un vero disgusto, sono orribili tutte quelle specie di ragnatele........ e io che pensavo fossero stati fatti quei nidi da grossi ragni![]()
Ultima modifica di domenicix; 10/04/2010 alle 18:55
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
quella sembra quasi la galassia di andromeda piuttosto che la via lattea! certo se abitassi in un'altra galassia sarebbe interessante il tuo nowcasting. Anche da te esistono i caprioli?
Comunque io da piccolo andavo in una scuola piena di pini e cipressi perciò a partire dalla primavera le suore ci terrorizzavano con la parola PROCESSIONARIE che oggi per me ha assunto un significato quasi mitico, tipo se ti trovi nella stessa stanza con una processionaria sicuramente muori.
( Capreolus capreolus - Wikipedia )
Ce ne sono in molti posti a quanto pare. Circa la pericolosità delle bestiacciole pelose che mangiano i pini, alle elementari ho subito un certo terrorismo anch'io. Ci dicevano in sostanza di non avvicinarsi a meno di 2 metri.
Segnalibri