Euro
Lira
Continui a ignorare la questione di fondo: mi dimostri che senza Euro sarebbe aumentato meno?
Non intendo ovviamente una dimostrazione matematica, ma una spiegazione plausibile del perchè da un certo momento in poi la Lira sarebbe diventata da carta straccia a bene rifugio ...
Perchè se non spieghi questo allora io ti dico che stando al pregresso oggi invece di 1.1 Euro il gasolio costerebbe 4000 lire al litro.
Quindi se io comprassi 4 PC, 10 telefonini all'anno e andassi in giro in bicicletta sarei autorizzato a dire che in realtà l'inflazione è stata negativa negli ultimi 25 anni?
Così come ci saranno persone che avranno invece avuto vantaggi anche in termini reali terra terra.
Una statistica funziona esattamente così: prescinde dai singoli casi e stabilisce un quadro generale.
E la composizione del paniere, giusto per cronaca, non è da prendere alla lettera; ma i beni che vi figurano sono rappresentativi dell'andamento di una categoria.
Ergo, esempio assurdo, se 50 milioni di italiani comprassero una portaerei al mese e consumassero 1 litro di gasolio il bene portaerei sarebbe molto più indicativo dell'inflazione complessiva che non il gasolio.
E, contemporaneamente, se gli alimentari avessero lo stesso andamento dei prezzi delle portaerei mettere nel paniere l'uno o l'altro non cambierebbe l'inflazione.
Ultima modifica di FunMBnel; 19/05/2010 alle 13:33
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ho capito.. Ma a 25 anni di distanza risulta difficile imputare l'aumento del prezzo del gasolio solamente all'effetto Euro. A meno che non si sappia scorporare il prezzo e si analizzino le varie voci che contribuiscono alla cifra finale
L'aumento a breve termine è senza dubbio imputabile a variazioni di fattori che contribuiscono al prezzo. L'analisi è molto più semplice rispetto a variazioni dell'ordine di un quarto di secolo
D'altra parte non è sempre detto che l'impressione sia effettivamente veritiera.
Se devo decidere se dare ragione a un'impressione o a numeri verificati (e confrontati uniformemente), io scelgo i secondi. Si tratti di inflazione o di criminalità.
Poi è ovvio che nella vita di un singolo ci possano essere sfumature che portano una statistica ad essere poco confrontabile con la vita vissuta. Ma ciò non toglie che il metodo preferibile resta quello dell'analisi numerica.
Il paniere è pesato. Ciò significa che i generi alimentari non hanno la stessa influenza rispetto a prodotti hi-tech, ad esempio.
Questo è vero. Che la transizione, oggi a posteriori, possa essere definita come gestita male è condivisibile. Soprattutto si è fatto poco per evitare che certi furbi abbiano fatto affari d'oro approfittando del momento di (comprensibile) disorientamento della gente comune.
La forma di compensazione sai qual è? Quella cosa che si chiama debito pubblico che oggi bisogna pagare ... Pensa che bello.
La "forma di compensazione" te l'hanno fatta credere. Ti/ci hanno fatto credere che vivere al di sopra delle proprie possibilità (non intendo singolarmente, intendo come sistema) non avesse conseguenze.
Ovviamente questo non vale per la fine anni '60 quando ancora si era in pieno boom.
Ecco ... Hai preso proprio l'esempio giusto.
Considera i tassi di interessi attuali (che sono "gli stessi" del discorso interessi passivo sul debito pubblico) e trasformali in Lire.
Se vuoi avere un'idea di cosa significa basta vedere lo spread tra i tassi dei bond tedeschi e greci oggi. E la grecia ha l'ombrello dell'Euro ...
Ma secondo te quegli 810 miliardi (di Euro =, circa, 160000000000000 di lire) chi li avrebbe pagati?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Il fatto che confronti un periodo di boom economico (assoluto e post-guerra) con un periodo recessivo associandone il quadro alle valute dimostra che hai proprio ben chiaro di cosa stai parlando ..........
E mi raccomando eh: mai parlare di numeri! Solo di filosofia da 4 soldi. Se io adesso affermassi che i nostri genitori e nonni con la Lira hanno "affamato" le generazioni successive alla mia come pensi di smentirlo?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Santo subito!!!!
Eccheccazzo, finalmente qualcuno che lo dice. Quei quattro vecchi ladri analfabeti dei nostri predecessori, in un paese degno della miglior Albania, si sono fatti la vita comoda buttando carriolate di cambiali nelle nostre culle e quelle dei nostri figli e quelle dei nostri nipoti.
Santo subito! (tranne per l'advocacy dei bottegai, quella non mi piace)
Diciamo che io mi trovo dalla parte sbagliata della "campana" di Gauss....
Pero', e sotto l'ho specificato in quel post su cui tu mi hai spegato queste cose, io sono favorevole all' Euro, proprio perchè, al di lèà di analisi specifiche, ritengo che sia stato il paracadute che ci ha salvato dal disastro della allegra gestione praticata negli "anni ruggenti".
Ciò non toglie che la mia sensazione è che ci abbiano fatto credere che l'equivalenza 1 = 1936,27 sia stata seguita alla lettera.
E' l'unico, grosso neo, della altrimenti ottima scelta economica fatta.![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
pero', Borat e Bassini, come mi spiegate quello che anche ns eminenti economisti hanno detto qui ?
inzomma inzomma, al di là delle vs dotte analisi economiche, cari i miei censori, attenzione prima di sparare alzo zero......![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
LOL!
No no. Diciamo che è stata seguita abbastanza bene, ma non alla lettera.
Almeno dal punto di vista temporale.
Chi avesse comprato una pizza il 31/12/2000 avrebbe avuto una sincope.
Ma sono stati effetti, da parte di autentici ladri approfittatori, temporanei.
Tant'è che oggi una margherita, per rimanere in tema, costa meno di allora ...
Il vero neo è molto più macro: ed è stato quello, già citato, di aver tirato dentro cani e porci; molti più porci che cani ...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri