Pagina 6 di 16 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 151

Discussione: dialetto veneto

  1. #51
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Nel Nord Italia, comunque, credo che alcuni dialetti siano foneticamente più portati ad essere parlati dai giovani rispetto. Non so perchè, ma lo credo fermemente.
    E questa invece che lingua era?


  2. #52
    Mad
    Ospite

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Se poi se ne conoscono alla perfezione tre anzichè due, male certo non fa: ma personalmente, a doverne scartarne una tra le tre, scarterei la lingua intermedia.


    Vuole la uno, la due, o la TRÈ?

  3. #53
    Mad
    Ospite

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    E questa invece che lingua era?
    Un tentativo di italiano. Ho perdìt ö tòc de frase along the way (vedi come sono international? ).

  4. #54
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Ah, a Bergamo e a Brescia i giovani non parlano in dialetto. Caso mai in qualche paese di provincia, sopratutto se si è muratori (senza dimenticare idraulici ed elettricisti). Per il resto si usa qualche espressione ogni tanto o si parla in dialetto più che altro per scherzare.
    questo è vero, direi sotto i 20-25 anni pochi lo parlano comunemente, ma anche in veneto sotto quell'età non è che siano moltissimi...

    la tendenza è alla scomparsa, tra una generazione solo i 50-60 enni lo parleranno, è una cosa un pò triste per me, ma è così...

  5. #55
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,272
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Ritengo il dialetto un patrimonio culturale molto importante, ma come si fa a impedire la sua scomparsa?
    Di certo non lo si può insegnare a scuola, perchè QUALE dialetto si insegnerebbe?

    Per esempio, qui a Reggio (ma immagino anche in tutte le altre province) esistono almeno 4 grandi tipi: dialetto della bassa, dialetto cittadino, dialetto della collina e dialetto dell'alto appennino, tutti con le loro peculiarità e con pronunce e anche lessici diversi.
    Poi ovviamente cambia anche da paese a paese, nel giro di pochissimi km, dunque è impossibile stabilire un dialetto reggiano "standard" da insegnare, non ha proprio senso perchè è una contraddizione in termini.

    Qui in Emilia lo si sente parlare ancora abbastanza frequentemente, soprattutto nelle persone dai 35-40 anni in su, soprattutto fuori città, ma vedo che anche i giovani lo usano talvolta, e questo comunque mi fa molto piacere.

  6. #56
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    qui nel mio paese non c'è nessuno che parli italiano, tutti, anche i più piccoli parlano il dialetto. Ma va anche detto che abito in un paese di 2000 abitanti.
    In città il numero di giovani che parlano dialetto è sicuramente più basso, ma anche qui bisogna distinguere le periferie (dove lo portano tutti) dai centri città (dove non lo parla nessuno tra in giovani anche se lo capiscono per fortuna).

    Cmq sta di fatto che certe volte quando devo parlare in italiano faccio anche un pò di faticanon sono ai livelli di mio papà che praticamente non sa dire una frase in italiano senza mescolarla al dialetto, ma ormai l'abitudine di 26 anni di dialetto si fa sentire
    Sciroccofilo e autunnofilo

    Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue

  7. #57
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    11/11/06
    Località
    Solaro (MI) casa Casnate (CO) Uff.
    Età
    41
    Messaggi
    740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Una lingua ( o dialetto) racchiude la cultura di un popolo, che è andata modificandosi, arricchendosi nel corso dei secoli..il nostro dialetto è la nostra storia!
    Personalmente, uso il dialetto correntemente in famiglia (ho 26 anni), ma ahimè nel mio paese penso di essere l'unico della mia età. Discorso diverso per le zzone di poco più a nord (comasco, lecchese) dovè è già più diffuso anche tra i giovani. Per non parlare del Canton Ticino in svizzera, dove il dialetto (oltre ad essere particolarmente divertente:D) è anche diffusissimo.
    Penso però che il disinteresse verso il dialetto non sia dovuto al fatti che "altri" siano venuti ad abitare qui (dal sud, dall'estero, bianchi, neri etc etc), ma dal fatto che gli autoctoni abbiano deciso di abbandonarlo dedicandosi solo all'italiano. Della serie, non mi itneressa se l'80% dei miei concittadini sono calabresi, io il mio dialetto posso comunque parlarlo con chi mi capisce...invece così non succede..
    Ultima cosa...il dialetto a scuola...è ridicolo! i dialetti non vanno insegnati, ma devono essere parlati quando la gente li sente propri!!per questo sono a favore di corsi, iniziative di recupero linguistico etc etc ma non assolutamente a scuola!!
    Se il minimo è basso, non precipita un casso!!!

    Tutto quello che vuoi sapere sulla Val di Fassa: [URL]http://tuttofassa.stepdev.org[/URL]

  8. #58
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da redysanremo Visualizza Messaggio
    Io sinceramente non l'ho mai capita più di tanto questa idea dell'attaccamento ai dialetti.
    Perchè è una cosa che non porta veramente a nulla (secondo me eh.... parlo direttamente in quanto amici ) e lo si vorrebbe insegnare persino nelle scuole.
    Ma io sono uno di quelli che s'incavola come una bestia quando esco dalla mia regione e non riesco a capire una parola quando mi parlano in dialetto.
    Allora era meglio se andassi in vacanza all'estero

    Ma poi oltre questo, che di per se è futile, credo che per il futuro dei giovani che sia meglio imparare a scuola qualche lingua straniera, più che un dialetto esclusivamente fine a se stesso....

    IMHO
    Sì, qui quoto, a scuola magari si può fare qualche lezione sulle tradizioni locali, anche su alcuni scrittori o poeti locali che hannos cirtto indialetto, ma impararlo con tanto di lezioni di grammatica pure a me pare troppo, per una semplice ragione, i dialetti in molte regioni variano da un paese a quello viccino, a scuola che dialetto si imparerebbe? Quello del capoluogo di provincia?

  9. #59
    Banned L'avatar di mr. tornado
    Data Registrazione
    24/08/06
    Località
    San Giorgio delle Pertiche (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    2,521
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da gigero Visualizza Messaggio
    Aggiungo che per il sottoscritto il Veneto è la prima lingua.
    areo, te si immenso come el to soito.. grande gige

  10. #60
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da gigero Visualizza Messaggio
    Ben detto Arsi... nelle plains quest'anno la lingua veneta è risuonata a lungo...

    in un video di Niko si sente chiaramente che mentre guidavo ai margini del Multivortex di Wakita/Medford chiedo 'come xea la facenda delà?'
    Vero

    Comunque il discorso che state facendo è troppo semplicistico.
    Parlare solo il dialetto non è sintomo di ignoranza, sintomo di ignoranza è non sapere l'Italiano.
    Io quando posso parlo dialetto perchè è la lingua che mi riesce più spontanea, ma so parlare altrettanto bene l'Italiano.
    Ho sempre odiato la gente che, per risultare snob, parla esclusivamente l'Italiano, perchè in Veneto, piaccia o no, il Veneto è la prima lingua, anche se in pochi "cittadini" sono disposti ad ammetterlo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •