Aggiungo che per il sottoscritto il Veneto č la prima lingua.![]()
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
E' cosė. Questo č storico. La Spagna ha costruito la sua lingua e la sua identitā, la Gran Bretagna anche, l'Italia anche (ma all'italiana, il tentativo di imporre l'italiano attraverso la scuola si č schiantato contro i tassi di scolaritā italiani,e quindi non ha funzionato: ci ha pensato poi la TV a diffondere questa lingua...), la Francia anche, gli USA anche, il Giappone anche ecc ecc.
Bisogna ammettere perō che hanno quasi sempre lavorato sulla base di culture esistenti, generalmente imponendo valori e culture di riferimento dei gruppi egemoni in tutto il territorio. Ma in certi casi anche su presupposti stilistici.
Non riesco a vedere il dialetto come un "arricchimento", in quanto č solo un mezzo (una lingua) che serve a comunicare con gli altri. Che lo si faccia in sardo, in veneto, in italiano, in francese o in swaili č la stessa cosa. L'importante č comunicare, chiaramente con pių persone puoi comunicare liberamente meglio č. Non sono nč per la salvaguardia, nč per l'estirpazione: fin quando un dialetto č usato ha la sua utilitā. Nel momento in cui si estingue... chissenefrega, l'importante č continuare a parlare!
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Lingua e dialetti sono in continua evoluzione, come i flussi da e per delle popolazioni. O come il clima e la tettonica a zolle. Impossibile cristalizzarli e fossilizzarli per periodi molto lunghi: č un tentativo patetico di andare contro-natura. Panta rei....![]()
Segnalibri