Pagina 5 di 16 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 151

Discussione: dialetto veneto

  1. #41
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da pio Visualizza Messaggio
    sul piano pratico hai ragione,ma l'uomo oltre a questo bisogno ne ha altri,come ad esempio la sua identita'.......e credo che questo sia molto importante almeno come il mangiare e vestirsi.....
    Può essere che il mio essere di origini miste in una città come Torino mi abbia facilitato a slegarmi dal dialetto (conosco qualche parola di piemontese, praticamente nulla di siciliano e sardo, le lingue dei miei genitori) e mi risulta difficile inserirlo in un contesto di identità, anche se vabbe' capisco il discorso.
    Detto questo io mi sento torinese anche se non spiaccico una parola di dialetto (beh ci mancherebbe solo: ci sono nato e vissuto per tutta la vita!)
    Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido

  2. #42
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    beh, se è per questo nessuna forma di arte o di cultura è un "arricchimento"...
    ma dietro ci sono secoli e millenni di storia umana....

    ma poi a che serve la storia? in cosa mi arricchisce?
    Il fatto che 2mila anni fa si parlasse il latino ti ha dato qualcosa?
    (a parte il fatto che tutto deriva da lì )
    Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido

  3. #43
    Banned L'avatar di pio
    Data Registrazione
    22/02/05
    Località
    migliana prato 605mt....abito a prato ma sono fiorentino di nascita!!
    Età
    52
    Messaggi
    3,254
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    Può essere che il mio essere di origini miste in una città come Torino mi abbia facilitato a slegarmi dal dialetto (conosco qualche parola di piemontese, praticamente nulla di siciliano e sardo, le lingue dei miei genitori) e mi risulta difficile inserirlo in un contesto di identità, anche se vabbe' capisco il discorso.
    Detto questo io mi sento torinese anche se non spiaccico una parola di dialetto (beh ci mancherebbe solo: ci sono nato e vissuto per tutta la vita!)
    in effetti nelle metropoli il dialetto appare come una cosa inutile e anacronistica......dipende anche da che tipo di filosofia di vita uno segue..nelle grandi citta' si bada al sodo(praticita' appunto),mentre fuori da esse si da piu' peso alla identita culturale.......


    ps adesso vado al lavoro........

  4. #44
    Vento forte L'avatar di zeromillimetri
    Data Registrazione
    11/10/07
    Località
    Sanremo (IM)
    Età
    46
    Messaggi
    4,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    forse mi son spiegato male.
    Io non dico che il dialetto sia completamente inutile da essere abolito, ma neanche così salvaguardato da dover essere insegnato nelle scuole (a discapito delle lingue estere).
    Le tradizioni sarebbero comunque salvaguardate (se esiste l'interesse) e ci mancherebbe se non fosse così
    Io del dialetto me ne battu u belin (sta a vedere come qualcuno si offenderà pensando sia volgare ) , ma non perchè lo trovo stupido o io superiore, ma per il fatto che per comunicare su questo forum scrivo in italiano, nella vita di tutti i giorni mi esprimo in italiano, mentre per lavoro uso spesso il francese........ e cavolo se quello mi è servito nella vita.

    L'utilità del dialetto nella mia vita è paragonabile allo zero e la scuola serve per preparare gli studenti al futuro, se insegnassimo il dialetto sarebbe un passo indietro, quando ci si spostava con i cavalli e lo scambio culturale era solo in quella determinata zona.

  5. #45
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,228
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sono a favore di un'Europa composta da centinaia di regioni, grandi e piccole, e non decine di inutili stati nazionali .


    su questo concordo al 100% e spero sia fatto al più presto possibile! (magari!)
    Però per le lingue "nazionali" il discorso è un po più complesso.
    prima di tutto in molti stati hanno sopraffatto le lingue/dialetti locali (vedi ad esempio in Francia) e inoltre sono un mezzo di comunicazione di milioni di interlocutori.
    queste potrebbero essere mantenute come lingue di comunicazione "intermedia".
    l'ideale sarebbe, come dici tu, un europa composta da centinaia regioni (euroregioni) plurilingui (aventi come lingue ufficiali la parlata e il dialetto locale e la/le lingua/e della ex nazione in cui era inserita la regione e in più si ove si dovrebbero imparare 1-2 lingue di altre ex-nazioni europee e ovviamente l'inglese)

  6. #46
    Mad
    Ospite

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Nel Nord Italia, comunque, credo che alcuni dialetti siano foneticamente più portati ad essere parlati dai giovani rispetto. Non so perchè, ma lo credo fermemente.

  7. #47
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Citazione Originariamente Scritto da neeno Visualizza Messaggio
    Il fatto che 2mila anni fa si parlasse il latino ti ha dato qualcosa?
    (a parte il fatto che tutto deriva da lì )
    a parte che 2000 anni fa si parlava diffusamente latino solo in ristrette zone, nella maggior parte dei territori si parlavano le lingue e dialetti locali...

    cmq non mi ha dato niente come soldi (ma perchè una lingua mi dovrebbe dare dei soldi )...
    ma come cultura, crescita, comportamento, rapporti, ecc, certo che si, la lingua è il principale strumento mediatore tra pensiero e comunicazione, tra uomo e uomo... ti pare poco?

    è come chiedere a un pc a che gli servono i programmi o il sistema binario, sarebbe lo stesso senza?

  8. #48
    Mad
    Ospite

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Ah, a Bergamo e a Brescia i giovani non parlano in dialetto. Caso mai in qualche paese di provincia, sopratutto se si è muratori (senza dimenticare idraulici ed elettricisti). Per il resto si usa qualche espressione ogni tanto o si parla in dialetto più che altro per scherzare.

  9. #49
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,228
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: dialetto veneto

    Io non dico che il dialetto sia completamente inutile da essere abolito, ma neanche così salvaguardato da dover essere insegnato nelle scuole (a discapito delle lingue estere).
    perchè a DISCAPITO? i bambini possono imparare sia il dialetto che le lingue straniere (più cose imparano e meglio è! inoltre è giusto che imparino gli idiomi della propria terra ma allo stesso tempo le lingue di comunicazione di massa).

  10. #50
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito dialetto veneto

    Per carità, che una o dieci lingue in più facciano sempre bene sono il primo a sostenerlo. Quello che dico io è da un punto di vista utilitaristico: in un'Europa perfetta ritengo che sarebbe meglio che ognuno conoscesse il proprio dialetto e una lingua globale piuttosto che una lingua nazionale e una lingua globale. Se poi se ne conoscono alla perfezione tre anzichè due, male certo non fa: ma personalmente, a doverne scartarne una tra le tre, scarterei la lingua intermedia.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •