Il non andare è relativodipende dal corso, cmq è una bella libertà
.
La grossa differenza ( di stress) x mè è stato che : alla matura se uno ha una media buona ( 7\7,5) è praticamente impossibile essere bocciati.
Invece, all'Uni puoi anche avere la media del 30, ma se ti becchi un esame per te particolarmente ostico, o un docente del .....puoi anche perdere 6 mesi come niente( mi capitato alla triennale
).
Non parliamo poi della tesi del 5° anno, sono 6\7 mesi da incubo!!
Odio la nebbia !!!
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Invito tutti i maturandi a prendersi bene e a disilludersi sull'Università. Non è più difficile delle superiori,ma non è neanche più facile. Chi sceglierà un università dove dovrà frequentare (ad esempio la mia) generalmente c'è lezione tutti i giorni (escluso il venerdì alle volte) mattino e pomeriggio,e bisogna imparare a studiare nei weekend.
Non passi un esame,pazienza? MagariQuasi tutti gli esami sono diventati propedeutici,una grandissima castroneria secondo me. Basta lasciarne indietro uno,e questo puà tranquillamente bloccarti altri esami l'anno dopo,senza nessun problema. Il mio esempio? Un esame indietro me ne ha fatti accumulare altri tre. Il motivo della propedeuticità degli esami? Resti indietro,rischi di andare fuoricorso,e un anno in più di tasse universitarie,che entrano sonanti nelle varie loro tasche
![]()
Lou soulei nais per tuchi
in bocca al lupo ragazzi
Date il massimo, perchè è facile dire "tanto non serve a nulla". Spesso non è così. Per farvi un esempio alla preselezione per assistente alla banca d'italia la prima selezione è stata effettuata in base ai titoli (voto medie + maturità). E bene, sono stati selezionati i primi 17.800 che avevano tutti Ottimo e 100/100 o equivalente alla maturità.
Era giusto per fare un esempio
e..a volte le strade che si prendono possono andare in direzioni molto diverse da quelle sognate a 18 anni, e comunque sia anche con una laurea nelle mani il voto della maturità può sempre spuntar fuori nel bando del concorso più interessante!
![]()
In statale era così IN BICOCCA.per esempio, è tutto diverso, TEMPO NON NE HAI!
20 euro x rilegare e stampare 1 tesina???Io l'avevo stampata a casa e l'avevo semplicemente messa nelle cartellette trasparenti...l'avevo presentata come power point..ero soddisfatta
Ora, nella specialistica..ogni esame ha 1 tesina oltre all'orale..scleroo direirobe orribili
che ti portano via infinito tempo allo studio
![]()
-Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti
mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org
sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it
Anche io sto finendo una presentazioni in power point,però già domani devo consegnare alla commissioni il cartaceo fatto con word
Stasera esco...mi devo svagare un pò...è pur sempre un esame,il primo vero esame della vita che segna il passaggio dall'età adolescenziale all'età adulta![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Io alla mia facoltà mi ritengo fortunato. Cinque sessioni d'esame (le 3 classiche più due intermedie a novembre e marzo), nessuna divisione in anni di corso (ho 21 esami da dare in 3 anni ma, fatto salvo il limite minimo di 30 cfu/anno, quanti darne e quali dare sessione per sessione li decido io), due-tre propedeuticità in tutto il corso di laurea, professori umani e disponibili, tempi e carico di lavoro umani. Non potevo fare scelta migliore.
Segnalibri