Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork
Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)
Allora per lo stesso ragionamento chiamerò invece che un idraulico un giornalista.... non ci capirà nulla ma mi saprà spiegare bene il guasto
Non mi sembra che giuliacci balbettasse da non capire cosa dicesse.
Perdonami, ma rimango dell'idea che per un pò di gnocca si sia svenduta una importante materia quale è la meteorologia
Poi è la mia opinione, sicuramente opinabile....però io finito il convegno di Ospedaletti ho parlato con Giuliacci tutta la sera di enso e upwelling oceanico... questa magari può parlare di vestiti o scarpe con mia moglie
![]()
ma no Marco non fraintendermi....
Non dico che la Epson ora sia stata "svenduta" è solo una mia visione dello showbusiness e vedere più di un professionista messi in un "angolino mediatico" per una bella ragazza, mi lascia molto titubante![]()
sono fatto all'antica, ma penso che ognuno debba fare il proprio mestiere....
perdonami ma io la vedo così![]()
Hanno allargato lo staff ed hanno inserito anche qualcuno esperto/a di comunicazione.
Poichè le previsioni vengono lette e non c'è interazione, evidentemente hanno voluto inserire nelle finestre meteo al termine del tg5 anche chi non è metereologo.
L'idraulico che citi tu deve interagire per ricercare il guasto. La giornalista deve solamente leggere il testo delle previsioni. C'è differenza.
Un'azienda seria è giusto che si ponga il problema di come viene recepito il prodotto che offre dal proprio pubblico. Lavorare sulla comunicazione è cosa ampiamente fatta da chiunque sia sul mercato.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Concordo totalmente con Andrea...e poi, fosse stata messa lì con scollatura/minigonna/tacco 12, si potrebbe pensare ad una mossa di marketing...ma sinceramente non ne capisco davvero l'utilità...poverina, mi sembra anche che si sforzi di sorridere.
Pur dicendo le stesse cose di Mario Giuliacci & Co., la sensazione di professionalità che il pubblico recepiva credo sia completamente sparita. E poi, chissenefrega dell'esperta di comunicazione che fa le previsioni, scusate eh...siamo alla frutta.
Tra l'altro, anche sul TG1 delle 13.30, invece dei vari Colonnelli dell'Areonautica, c'era una signorina...che sia una moda?
Francesco Dell'Orco
Ma non hai risposto alla parte "seria" del mio post.
Che differenza ti fa una previsione letta dal Meteorologo di turno o la stessa letta da una giornalista?
Io, se mi è permesso, preferisco la seconda. Con buona pace del Col. Giuliacci al quale mi unisce stima ed amicizia.
Parlo di previsione letta, chiaro?
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Se stai in Tv, qualcosa di giornalismo devi sapere, così come di tecniche di comunicazione etc etc.
Non credo che Giuliacci e soci siano del tutto digiuni , e d'altra parte che prendano una giornalista, e per di più che stava nel Cem, non mi sembra tutta 'sta tragedia. Vedrete che andrà benissimo.![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri