Tutto vero, a me piace molto Parma, come Bologna
Ci sono altre città della pianura padana che sono belle dal punto di vista urbanistico e per i palazzi storici e i loro monumenti, ma a me il clima quasi continentale padano e il paesaggio piatto all'orizzonte non mi piace proprio, cosa che non avviene ( o in misura minore )per le città vicine all'appennino tosco-emiliano o alle prealpi
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Ferrara, Venezia, Siena, Firenze, Roma, Verona
le più brutte le censuro![]()
vedo che non hai citato Merano.
Secondo me è la più bella in assoluto del Sudtirolo (prima di Bolzano).
Tra le città più piccole mi sono piaciute anche Bressanone e Brunico (In particolare la seconda)
per quanto riguarda il Trentino concordo su Riva del Garda (oltre che per la città in sè anche per la sua posizione tra montagne e lago) e non mi è dispiaciuta neanche Rovereto.
Ultima modifica di meteo_vda_82; 17/07/2010 alle 23:28
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Confermo, ce la tiriamo abbastanza
Ma non è un male, significa che ce lo possiamo permetteree di solito avere un legame profondo con le proprie origini implica un maggiore rispetto per le zone in cui si abita e con chi ci vive, almeno spero, per me è così
![]()
Non è per far polemica, anche perchè mi sono sempre stati abbastanza indigesti i contrasti campanilistici, però trovo molto singolare che la prima persona a mettere Reggio Emilia tra le città più brutte d'Italia, sia stato un parmense.
Puro caso, ovviamente.
Di sicuro non ha un centro spettacolare e nemmeno turistico, ma comunque è ben tenuto, ha degli edifici carini e anche alcune piazze che a me piacciono, francamente metterla tra le più brutte d'Italia mi sembra ridicolo, ma tant'è, i gusti sono gusti.
Passando oltre, faccio davvero fatica a trovare città belle e brutte, ho trovato qualcosa di bello da visitare in ognuna di quelle in cui sono stato, vuoi dal punto vista culturale o paesaggistico, ma confermo che non ci riesco.
Le uniche che posso definire veramente orrende, che ricordo con ribrezzo, sono Licata e Gela, in Sicilia: neanche definibili città, due paesoni orrendi, tenuti malissimo con palazzi vecchi e scrostati, un incubo.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Che scherzi? E' una coincidenza, un caso. Anzi, "forse lo è veramente"...
Ma su, dai, carissimo Belli...Il tuo amore per Parma è pienamente legittimo (non dovrebbe esserci nemmeno bisogno di scriverlo), ma forse un po' di aderenza alla realtà non guasterebbe. Rispetto la tua opinione, ma leggere Reggio Emilia a fianco di Mestre o Piacenza (non si offenda nessuno, mia modestissima e superficiale impressione) mi sembra pregiudiziale.
Francamente non capisco nemmeno io questi campanilismi esasperati.
Io non voglio difendere Reggio o qualunque altra città: dico solo che piazze centrali, teatri, vicoli e scorci di Reggio hanno un loro fascino; il che non significa che Reggio sia bella, nè che sia brutta.
E perdonami, ma devo quotare il NoSync: aria di semplicità, come tu dici, a Parma si fatica davvero a trovarla.
(Fermo restando il mio grosso apprezzamento per i pregi di Parma, centro storico in primis).
Mi sa che avete letto male, visto che prima di me altri avevano già messo Reggio tra le città più brutte..
Il campanilismo c'è ma per me è qualcosa di goliardico, che dico col sorriso e per scherzare. Comunque ho anche scritto, che scherzi a parte, a me Reggio non piace. Così come non mi piace Piacenza. Modena e Bologna (che quanto a campanilismo siamo messi bene comunque) mi piacciono molto di più.
Questione di gusti
![]()
Segnalibri