..e' vero quanti si dice che a genova il dialetto non lo parla piu' nessuno?.in toscana il dialetto e' la lingua comune ma forse perche' si avvicina molto all'italiano.........Originariamente Scritto da Gdr
![]()
Milanese quasi zero, genovese parlo bene e capisco molto bene (naturalmente in loco), belìn![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
Il Bergamasco è un dialetto spettacolare...una succursale del tedesco in pratica...purtroppo lo parlo poco xkè sono di cittÃ* anche se i miei genitori lo parlano bene... nelle valli e nella bassa pianura invece anche i giovani lo sanno parlare abbastanza bene e sono impressionanti le differenze di pronuncia tra valle e bassa, confini con milano e brescia...
In Trentino la maggioranza della popolazione parla dialetto, in campagna poi direi che si sfiora il 100%. Molti bambini ultimamente hanno la tendenza a parlare italiano (forse per via della televisione), ma è inevitabile che conoscano il dialetto sentendolo parlare dai genitori e dai parenti.
Io parlo quasi esclusivamente dialetto, persino all'universitÃ* (con gli altri trentini ovviamente), per fortuna che c'è il forum per tenermi allenato con l'itagliano![]()
Con i miei e con gli amici (napoletani) perfettamente il dialetto napoletano
(Un napoletano che non sa parlare in dialetto, credo che non esista)
Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E
Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless
Io lo so parlare abbastanza bene il bergamasco e lo capisco bene, ma quello di alcune zone non bene perchè cambia molto negli accenti ecc ecc.
I miei vicini sono Calabresi: dialetto incompresibile, molto simile all'arabo.
Mentre uno molto bello è il brianzolo, davvero un ottimo dialetto simpatico.
Si, a meOriginariamente Scritto da kabodie
fammi sapere. Sai com'è, ho amici a Milano e dintorni e non voglio sfigurare.
Una mia amica di Milano mi regalò anni fa il dizionario della Vallardi Italiano - Milanese / Milanese - Italianoed al telefono ogni tanto mi domanda se ho imparato qualcosa.
Parlo prevalentemente italiano (soprattutto al lavoro, come è giusto che sia). A casa qualche parola romanesca non manca mai, anche se il vero romanesco ho scoperto che non lo capisco bene, ci sono parole per me incomprensibili .
Fabio
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Dialetto veronese!!
![]()
Pur parlando soprattutto italiano, credo di aver imparato prima il milanes (o meglio, la sua versione di San Giuliano...pare strano, ma a pochi Km di distanza qualche differenza c'è!)... quando ero piccolo stavo spessissimo coi nonni, che parlavano solo dialetto, ed è stato naturale impararlo. Ora lo uso "a tratti" dai miei e quando capita di parlare con persone di una certa etÃ*; ed è un vero peccato non parlarlo coi coetanei
In più "mastico" un pochino di bergamasco della Val Brembana, avendola frequentata per 33 anni (ma quando si parla stretto vado in tilt)
Comunque che bello leggere così tante risposte di gente ancora più o meno legata alla propria lingua locale, dal nord al sud![]()
Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)
UD (anzi, Codroipo, giÃ* a pochissimi km da qui il friulano è diverso) = No tu vèvis nùie di miòr di fÃ*?Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
oppure...
No vevi tu nùie di miòr di fÃ*?
Anche se non parlo mai in friulano, lo saprei parlare bene. Ovviamente se lo so parlare lo capisco altrettanto bene. Invece non so scrivere in friulano.
Segnalibri