Si ma non unione europea, diciamo che come al solito hanno posto i loro limiti, le loro condizioni e i controlli doganali...che insomma non sono proprio Schengen
Capisco la lamentela di alcune aziende Italiane, ma a quanto pare anche Germania e Francia si spostano in svizzera, quindi dove sarebbe sta colpa? Nello stato Italiano, nella crisi globale? Gira che rigira la solita storia è che la svizzera è extra in tante cose, in primis con l'unione europea e certe imposizioni dell'unione europea, che invece le nazioni intorno hanno !
E' ovvio che uno dei motivi principali dell'interesse delle aziende è d'ordine fiscale. Il carico fiscale svizzero si situa molto al di sotto della media europea, ed in taluni, non trascurabili casi è addirittura prevista la totale esenzione fiscale. Nei Paesi confinanti la percentuale è notevolmente superiore: 41 % per la Germania, 36 % per l'Italia e la Francia, 34 % per l'Austria. Inoltre, per attirare le aziende estere, molti Cantoni svizzeri offrono agevolazioni fiscali e qui subentra il fatto che è inutile paragonare l'Italia con la svizzera proprio per i famigerati cantoni.
Ad esempio mi ricordo che quando lavorai a Zurigo, mi fecero firmare un foglio in cui ero a conoscenza del fatto che in caso di licenziamento, sarei stato tra i primi ad essere licenziato per 3 motivi:
1) Ero straniero
2) Ero giovane
3) Non avevo una famiglia da sostenere
Provate ad immaginarvi cosa succederebbe se in Italia facessero firmare un foglio di sto tipo ad uno straniero, giovane e aimè ancora senza famiglia...
Poi ogni persona ha diritto a provare e sognare una vita migliore, ma la svizzera è anche molto fumo.
NEVICATE CON ACCUMULO INVERNO 2011/2012
25 Gennaio 7 cm, 30 Gennaio + 01 Febbraio + 02 Febbraio = 20 cm, 10 Febbraio 9 cm
NEVICATE CON ACCUMULO INVERNO 2011/2012
25 Gennaio 7 cm, 30 Gennaio + 01 Febbraio + 02 Febbraio = 20 cm, 10 Febbraio 9 cm
Posso essere IT però, dicendoti che la facilità d'impresa in Svizzera sarà sicuramente favorita dai costi di trasporto enormemente minori che in Italia.
Basti pensare ad una ditta di trasporti che tutti i giorni muove un camion da Milano ad Aosta per dire. Tra andata e ritorno si è pagato il bollino![]()
Comunque è impossibile non parlare di una nazione o l'altra, senza tirare in ballo lo stato della nazione in se...dato dai soldi "interni", dal tenore di vita..e da autostrade, spese quotidiane etc...
Del resto la svizzera pubblicizza molto il suo invito ad andare da loro, proprio elogiando gli stipendi, la sicurezza, il tenore di vita etc...Ovvio che se si fanno paragoni tra due nazioni, bisogna analizzare tutti i fattori.
A mio avviso, la svizzera è solo furba ad attirare a se il "top" delle confinanti per un proprio interesse personale. E' quando sei nel giro che poi sorgono piccoli problemi e poi...grandi problemi.![]()
NEVICATE CON ACCUMULO INVERNO 2011/2012
25 Gennaio 7 cm, 30 Gennaio + 01 Febbraio + 02 Febbraio = 20 cm, 10 Febbraio 9 cm
Ok, ma capirai che il "perchè" a un imprenditore interessa molto poco, se le condizioni offerte sono interessanti e legali. L'imprenditore non è un sociologo nè un politico. E, furbizia o meno, questo è un trend da analizzare con serietà: voltarsi dall'altra parte distogliendo l'attenzione dal discorso parlando di etica, banche e quant'altro non risolve nessun problema.
Segnalibri