si, anche io prima conoscevo solo quello trentino/sud-tirolese, poi ho scoperto questo
me li segno.. a giugno andrò al paese per le celebrazioni peri i 30 anni del martirio di mio zio, e andrò a prendermi qualche bottiglia in giro![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Gambellara che tra l'altro non dovrebbe distaccarsi molto, in quanto a composizione, dal "re" dei bianchi veneti, il Soave.
Devi andare a farti un giro a Cembra all'annuale rassegna internazionale dei muller allora. Ci sono andato un paio di volte quando studiavo/lavoravo a Trento. Purtroppo dovevo guidare al ritorno e non potevo fare assaggi "a tappeto" (all'epoca c'erano un centinaio abbondante di espositori...). Ce n'era anche uno giapponese, peraltro bevibile. E ce n'era uno buono proveniente dalla Sicilia, dall'Etna. Non ricordo bene a quale quota lo coltivassero, credo oltre i 1-1200 metri, per trovare temperature medie compatibili con le esigenze del muller. Se fa troppo caldo viene potente e poco aromatico come quello del Collio, nelle zone calde bisogna andare in quota per trovare le temperature giuste. (infatti in alcune zone del Trentino lo coltivano anche oltre i 900 metri)
Prova a cercare in google rassegna internazionale muller thurgau cembra. Magari se c'è bel tempo, passa prima a vedere le piramidi di Segonzano lì a pochi minuti d'auto da Cembra. Così valorizzi il viaggio cogliendo due piccioni con una fava.
ma.... un pignoletto ?![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Segnalibri