abbiamo la "sfortuna" di essere il paese più "comodo" per l'emigrazione dal nord-africa, per cui è logico che vengano tutti qui...
credo che buona parte "usi" l'italia anche per raggiungere altri paesi europei.
effettivamente però la francia non dovrebbe dirci niente, visto che è un paese che ha "deportato" i ROM poco tempo fa...
quindi sulle parole "ospitalità ed accoglienza" farebbe bene a tacere.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
La Francia in barba a Schengen li sta ammassando a Ventimiglia. Messaggio: teneteveli.
Attaccano e si prendono il petrolio, noi raccattiamo i resti libici (cioè gli immigrati).
Bello.
che schifo di mondo...
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
La Spagna ha detto ieri che se serve aiuterà l'Italia (altro paese che il problema lo sente molto, confinando con l'Africa), e non è la sola.
è difficile. i vantaggi di un europa unita ci sono. ma affinchè si crei una vera identità di vogliono secoli di europa unita
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ma se ci riflettete bene oltre all'euro ,nel quotidiano, cosa abbiamo in comune con gli altri stati dell'europa?
A quest'ora...se veramente si fosse voluto fare un Europa unita..si doveva già avere delle forze armate in comune, i confini con i paesi extracomunitari li si doveva considerare confini esterni dell'UE, e man mano si dovevano integrare anche i sistemi giudiziari dei vari paesi in uno unico per tutti.
L'obbiettivo doveva essere creare in futuro gli "stati uniti d'europa". Allora sì che l'Europa avrebbe contato molto di più sullo scacchiere internazionale.
Non come adesso che basta che gli yankee dall'altra parte dell'oceano ci facciano un fischio ...che dobbiamo per forza andare con loro a fare guerre ovunque.
![]()
Nel caso vi fosse sfuggito nel mare magno del populismo, i famosi 1500 euro a cranio per il rimpatrio vengono da un fondo UE.
Marco iannucci ha detto giusto, i vantaggi ci sono eccome, solo che, per una vera unità almeno su alcuni temi, ci vorrà ancora tempo
Segnalibri