Ska, ne hai di tempo libero, eh?
Libro peggiore? Mah, forse uno di Coelho.
Per il resto certi giudizi letti più sopra sono semplicemente incomprensibili.
E, come dice il (quasi) sempre saggio FunMBnel, chi dice che 2+2 fa 5, in nome della libertà d'espressione, dovrebbe contare molto a lungo prima di scrivere...
Lucidissimo invece Ska sulla questione Moccia.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Che poi non capisco cos'abbia di tanto speciale i Promessi Sposi da imporlo come studio approfondito a così tanti studenti, in fondo è giusto un Harmony inserito in un contesto storico. Senza andare su wikipedia, ricordo male o la trama era suppergiù questa: Don Rodrigo scommette di farsi Lucia, promessa sposa di Renzo. Le boicotta il matrimonio, lei si rifugia in convento, poi viene fatta rapire (qui ho un buco, l'Innominato la libera post conversione oppure riesce a scappare da sola?), infine arriva la peste e Don Rodrigo muore, mentre Lucia riesce infine a sposare il buon Renzo (che nel frattempo era riparato in Canton Ticino, I suppose) e a fare una caterva di figli.
Stephen King l'ho amato tanto da gggiovane ma a rileggerlo adesso non riesco quasi a reggerlo (cmq non ho più letto nulla di suo da "mucchio d'ossa" o "cuori in Atlantide" in poi. Non ricordo quale dei due è venuto dopo cronologicamente. Cuori in Atlantide forse è uno di quelli che mi è piaciuto di più con Stand by me e il miglio verde).
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Quoto, ma la definizione "Harmony inserito in un contesto storico" è eccessiva...
si tratta oggettivamente di un ottimo romanzo anche se "non così speciale" da
perderci ADDIRITTURA UN INTERO ANNO (Liceo Scientifico).... e poi ci si lamenta
se gli studenti arrivano alla maturità e non sanno chi erano Campana, Montale,
ecc... (o, in ambito "estero", Faulkner, Bukowski, Orwell ecc... )
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Ho incubi ricorrenti se penso a quell'estate in cui al liceo mi dettero da dover leggere "I Fratelli Karamazov" di Dostoevskij
Ce ne sono altri, sempre legati al liceo, che ho odiato davvero. Però ... chissà ... forse sono stati libri inadeguati all'età che avevo ... magari il tempo mi ha cambiato![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Per esempio La Coscienza di Zeno, I Malavoglia, Pirandello; del primo non si può dire che è il peggior libro mai letto, su!Se si conoscesse un po' di storia letteraria si andrebbe certo più cauti sui giudizi: chiaro, se uno cerca libri con gente che s'ammazza dall'inizio alla fine resterà deluso dai titoli di cui sopra, mi sembra ovvio.
Anche Malavoglia e Pirandello (che non sono affatto fra i miei preferiti) non possono essere liquidati con un "triste"...
I Promessi sposi sono un romanzo non eccezionale, ma capitale nella storia letteraria e in quella della lingua italiana. Non è che il suo valore si fermi a Renzo che deve sposare la tipa, ma il cattivo glielo impedisce, ecc.
Adesso che ci penso...
La Bibbia non è poi 'sto gran librone, eh![]()
Segnalibri