Sono d'accordo con le motivazioni per cui si sciopera, ma non con le modalità degli scioperi. Anche perchè ci sono modi diversi per scioperare, ad esempio recarsi comunque al lavoro e non far pagare i biglietti (come succede in altri stati).
Paradossalmente sono a favore dello "sciopero selvaggio"; è evidente che questa modalità è invece completamente inutile, visto che non raggiunge alcun risultato.
Ad ogni modo: perchè sono quasi sempre di venerdì?
certo, concordo.
Ma allora perchè come accaduto a me ieri un semplice sciopero dei macchinisti della metro A si trasforma in un autobus pieno come le uova sode passato in un ora e passa? nella linea più lunga e frequentata di Roma! cazzius di solito al capolinea cornelia ne vedo anche 5 o 6 di fila di 490 e guardacaso il giorno dello sciopero se ne passa una è abemus papa.
Non ne passavano ne da una parte ne dall' altra, e arrivato al capolinea ( sceso alla terzultima per avere 10 minuti in più di libertà e respiro e soprattutto per non impiantarmi il reggimano al posto della rotula dato che ora ho un livido violaceo a causa delle forti botte) perchè su 19 linee disponibili c'era un solo mezzo fermo? ( il 490 che avevo preso io ) .
D' accordo sugli scioperi, ma qui a Roma anche uno sciopero di 5 minuti genera disagi che durano ore. Nel 2006 o nel 2005 ci fu uno sciopero a sorpresa di pomeriggio proseguito a oltranza fino alle 14 del giorno dopo, ricordo che il traffico su gran parte delle vie principali non era smaltito nemmeno due giorni dopo.
Uno cerca sempre di mettersi dalla parte di chi sciopera, l' ho fatto e anche io ho scioperato e manifestato ( riforme scolastiche, topi a scuola, altre manifestazioni) ma veramente tutti i venerdì è un incubo!![]()
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
il problema del venerdì è che molti studenti fuori sede tornano a casa per il fine settimana (ad esempio a Milano ci sono molti Valtellinesi che ritornano in valle)
ora, il 1°Aprile c'era lo sciopero dei treni e io mi sono detto: "ok, resto a Milano, non ho voglia di perdere tempo in Centrale"
però cribbio qualche mezzo di superficie dovrebbe pur circolare... non che ti trovi la 90 con scritto "Circolare Destra" e quando arrivi in viale Molise ti buttano giù per andare in deposito
capisco il motivo degli scioperi, però non è che andando a rompere le scatole agli altri cittadini (soprattutto quelli che posso contare solo sul TPL come gli studenti fuori sede) si ottiene qualcosa
le scatole vanno rotte all'azienda facendo viaggiare le persone gratis, aprendo i tornelli delle metro, ecc...
poi quando le poltrone si accorgono che rischiano brutto forse la musica cambia
non proseguo perchè da qui in poi si slitta in politica
scusate lo sfogo, ma la penso così
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Eh beh, gli scioperi a oltranza farebbero solo danni alla cittadinanza e non solo che poi veramente inveirebbe contro gli autisti. Comunque, anche nei giorni di sciopero qualche vettura in giro la vedo sempre.
Comunque, soprusi è una parola esagerata.
Rispondendo a Knopfer sul 490, so di quella linea perchè conosco persone che la prendevano, passa talvolta anche dopo 40 minuti
Qui, non ho capito in base a cosa, il giorno di maggior traffico tende ad essere GIOVEDI...
è il giorno in cui mi toccano le code peggiori... non capisco il perchè... cosa succede di giovedi?
A Roma, il pomeriggio, di solito son chiusi gli alimentari (di giovedi...), ma ora comandano le grandi distribuzioni, e quelle son aperte sempre...
e quindi? E poi, chiusi o aperti gli alimentari, perchè dovrebbe esserci più casino il giovedi? Boh, mai capito....
solo che il giovedi mattina in genere è un casino...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri