manco risponde ..mi scappa da ridere...............a certa gente ci vorrebbe il lavoro invece dei libri.....
si è vero, non avevo considerato il fatto che chi effettua i controlli sono persone diverse dai macchinisti / autisti (da me in Alta Valtellina sono la stessa persona)
purtroppo ammetto che quel giorno mi sono incavolato con l'autista (a distanza comunque, parlando con altri viaggiatori) ma poi ragionando a freddo capisco i vostri motivi ma so che non si può proseguire così perchè voi autisti rischiate di finire come i "cattivi che non fanno viaggiare i cittadini" mentre le aziende passano per le poverine che non sanno come risolvere la situazione
una domanda, i controllori che tipo di contratto hanno? è simile a quello degli autisti?
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Non so se tu vivi a Roma, ma io non credo che apriranno la prima parte della metro C per febbraio 2012. E anche fosse, Pantano-Parco di Centocelle è una tratta che copre zone di periferia/estrema periferia (Pantano è praticamente ai Castelli, una cosa come 15 km fuori dal raccordo anulare), ed una metropolitana a Roma per essere utile a qualcosa dovrebbe passare per il centro città.
Attualmente si è iniziato a scavare nella zona tra san giovanni e porta maggiore, figurati quanto stanno avanti con i lavori...ed avevo addirittura letto che non ci sono più finanziamenti pubblici per la tratta san giovanni-piazzale clodio o colosseo-piazzale clodio. La metro D era stata progettata ma adesso hanno completamente stravolto il percorso evitando del tutto il tratto che passava per il centro e non si sa nemmeno se e quando inizieranno i lavori.
L'unica cosa che dovremmo vedere in breve tempo è la b1, sembrerebbe.
Bene, se chiudono quella tratta della b a luglio ed agosto vuol dire che per fare gli esami all'università dovrò affidarmi a svariati autobus...non è una bella prospettiva. Ditemi se una città con dei trasporti così carenti può considerarsi una metropoli internazionale.
Comunque questo con gli scioperi non c'entra granché. Il diritto allo sciopero è previsto dalla Costituzione Italiana, il punto è che sarebbe auspicabile una maggior comprensione dei ferrotranvieri romani nei confronti dei problemi dei cittadini secondo me (tradotto in parole povere, evitare di fare uno o due scioperi al mese)![]()
Ultima modifica di nevearoma; 18/04/2011 alle 15:15
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Bono Pio!
come ho detto prima comprendo perfettamente gli scioperi, però il continuo subire gli scioperi a mio avviso giusto crea a sua volta malcontento tra la popolazione. Gli scioperi degli autusti sono, ripeto, giustissimi ed è comprensibile il malumore di suddetti lavoratori, però cacchio, da quando è iniziato l' anno scolastico ho perso 5 venerdì per colpa degli scioperi!
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Ho appena letto il link di Ilio sulla chiusura della metro, se dovesse essere vero Smadon.... se mi chiudono il tratto Castro Petrorio-Rebibbia come cacchio ci arrivo ai monti Tiburtini???
maledizione!!!! paese arretrato da medioevo!!! GIUSTAMENTE dovrò prendere il 490 che come ho detto poco prima la durata media da capoline a a capolinea è di un ora e 40, ma per fare 13 fermate ce ne ho messe due e quaranta!
Dovrò prendere 490+63+309+ più pezzo a piedi!!!! mi informerò e mi incazzerò.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
E col 490 no invece? Comunque se non il 61 un qualche altro mezzo che si colleghi ad una fermata della A tra Termini e Battistini, adesso non ho controllato bene ma la metro la devi prendere assolutamente altrimenti davvero non arrivi mai affidandoti solo agli autobus.
Ti assicuro, io le volte in cui sono andato all'università senza metro (per gli scioperi) ci ho messo sempre un'eternità, anche due ore più del normale, e la distanza tra la Boccea e Via dei Monti Tiburtini è molto più grande.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Comunque nevearoma la B1 è certa, apre il 1 gennaio del 2012
Segnalibri