No, non esagero affatto. Conosco molte persone che vivono ai Castelli e mi dicono in continuazione che il treno che devono prendere per venire a Roma è forse il peggiore di tutti gli FR, sporco, iperaffollato, che talvolta salta le corse così a caso, che dato l'imbottigliamento dei binari all'altezza della stazione casilina è costretto a rallentare e quindi non ci mette nemmeno tanto poco per arrivare a Roma.
Alla stazione Anagina non è affatto facile trovare una corriera che porti a Ciampino, e come hai detto tu bisogna conoscere un po' il territorio dove ci si muove ma non tutti sono obbligati a conoscerlo. Perciò, ripeto, il collegamento Roma-Ciampino è molto, ma molto migliorabile. Innanzitutto, potrebbero farci arrivare la metropolitana visto che è praticamente saldato con la periferia di Roma, ma chissà perché a nessuno è mai venuto in mente. Forse perché appunto avranno fatto l'errore di pensare che tanto c'era il trenino, bastava quello.
Regalo l'immagine di una città che non esiste? Dimmi di preciso cos'è che non esiste. Gli autobus passano ad orari ben precisi e sono affidabili? No, ed i tram saranno una decina massimo. La metropolitana è capillare e passa una volta al minuto nelle ore di punta? No (forse giusto la A è frequente). I taxi costano poco e si possono fermare per strada? No. Il traffico è sostenibile? No. Prova, per esempio, a tornare a Roma la sera da fuori Roma, scegliendo una a caso tra Cassia, Nomentana, Tiburtina, Prenestina, Casilina, Tuscolana, Anagnina, Laurentina, Pontina, Cristoforo Colombo, Aurelia o Boccea (sull'Appia devo darti ragione, effettivamente non è troppo infrequentabile rispetto alle altre), o fatti il Lungotevere più o meno a qualsiasi ora del giorno. Il centro cittadino è facilmente raggiungibile in ogni punto e tranquillamente percorribile a piedi? No. Lo sai che la sera Piazza Navona viene invasa dalle macchine, che la piazzetta Mattei dove c'è la Fontana delle Tartarughe è diventata un deposito di smart così come San Pietro in Vincoli, tra l'altro incomprensibilmente vista la presenza di due fermate della metro nei paraggi?
E continuo. L'arredo urbano è gradevole e contribuisce ad offrire l'immagine di una città cosmopolita, elegante ed unica? No. Il Colosseo è di fatto un'isola spartitraffico, i marciapiedi sono fatti esclusivamente di asfalto e quasi mai ci sono impedimenti fisici alla sosta selvaggia. Il verde è ben tenuto? No. Il Parco dell'Appia Antica ce l'ho dietro casa e molte zone sono cumuli di sterpaglie, semplicemente perché nessuno se ne cura. Le persone sono incentivate ad andare in bicicletta? No. A Roma comunque non sarebbe facile per via dei continui saliscendi, ma le piste ciclabili sono pochine. E prova a fare un'indagine per vedere quanti romani sanno che a Roma è attivo un servizio di car-sharing.
Posso continuare se vuoi. Fatti un giro qui: ROMA FA SCHIFO e anche se è sicuramente un blog di parte, talvolta esagerato, non si possono negare le cose che si vedono in foto. Bisogna sottolineare che non sono i tipici italiani lamentoni, perché fanno sì confronti con altre città d'Europa ma spesso anche con Torino o Milano o perfino con Napoli, comunemente guardata come la città caotica per eccellenza.
Roma POTREBBE essere una città letteralmente stupenda e vivibile. Ha un centro storico bellissimo, pieno di monumenti maestosi ma anche di piazzette potenzialmente raccolte ed intime dall'atmosfera paesana, di angoli panoramici e di grande liricità come il Giardino degli Aranci all'Aventino, di spazi verdi come i numerosi parchi che circondano le mura o i parchi pubblici tipo Villa Pamphili, e così via...E' una città letteralmente unica, ma tutto questo non è molto godibile dai Romani, almeno secondo me.
Ad esempio, poniamo conto che io domani pomeriggio voglia andare a passeggiare a Villa Borghese, poi fare un salto a Piazza Navona ed infine andare a comprare qualcosa a Via del Corso. Per andare a Villa Borghese ci metto almeno un'ora se mi dice bene (poi dipende anche da che parte voglio andare, ad esempio per andare al Bioparco ci metterei un'infinità di tempo), per andare a Piazza Navona dovrei attraversare dei vicoletti in cui rischio continuamente di essere investito da motorini e macchine e a Via del Corso rischierei di non poter stare in mezzo alla strada nemmeno nell'isola pedonale verso Piazza del Popolo, e per tornare a casa dovrei prendere il 160 a Piazza San Silvestro che è realmente un carro bestiame. Ti dico solo che alcune volte mia madre ha dovuto rinunciare ad andare al centro o non è riuscita a tornare a casa per cena perché il 160 non passava e se passava era così pieno che avrebbe potuto soffocare (una volta è svenuta).
A casa mia ho una sezione della libreria dedicata ai libri su Roma, e di mio sto facendo un esame che comprende anche lo studio di un testo che parla della storia urbanistica di Roma, della storia dei suoi quartieri e di certi angoli nascosti. Un volume che fa vedere Roma sotto una diversa atmosfera rispetto a quella quotidiana. Quindi per favore non venirmi a dire che dò l'immagine di una città che non esisteOvviamente tu puoi avere un'opinione del tutto diversa dalla mia, ma alcune di queste cose è difficile negarle più che altro perché si possono provare.
Per i mod: mi dispiace essermi dilungato andando OT, cercherò di non farlo più :D
Ultima modifica di nevearoma; 21/04/2011 alle 21:08
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri