
Originariamente Scritto da
Borat
Tra l'altro i soci politici non hanno osservato una cosa. Che i casi delle province autonome (con tutti i limiti del contesto e delle modalità storiche con cui sono state costituite) mostrano che le province hanno grandi potenzialità. L'ente troppo grande per governare territori differenziati e troppo piccolo per fare politiche di medio raggio sono le regioni. A me (e a chi ha bazzicato un po' le province autonome) pare che anziché chiudere le province e accentrare funzioni in regione (regioni che poi faranno eccezionalmente male sui singoli territori perché non
li conoscono e hanno l'apparato di raccolta del voto nelle aree urbane già sostenute da ricchi e potenti grandi comuni urbani) sarebbe probabilmente meglio togliere funzioni alle regioni (magari accorpandone qualcuna) e spostare poteri e funzioni verso province e comuni.
Adesso come adesso, le regioni sono uno strumento per estendere il potere delle aree urbane sulle periferie, le campagne, le aree di provincia e la montagna, col risultato di dare queste aree in pasto a politici e agli imprenditori (che pagano le tangenti ai politici per far fare loro ciò che vogliono) di città. Non sono molto convinto che questa sia una politica funzionale agli interessi della popolazione e del territorio, ma piuttosto agli affari privati dei politici cittadini stessi, che così si trovano a influire e a incassare la tangente sulle attività di areee nelle quali non sono eletti.
Il problema intrinseco di spostare poteri dalle regioni a province e comuni è che si tratterebbe di decentramento. Cosa di cui si sciacquano la bocca da mane a sera ma chiaramente non vogliono fare, perché sarebbe una perdita di potere e di tangenti per i livelli più alti della politica. Aggiungiamo poi che il modello basato su regioni si accavalla ai vecchi staterelli pre-unitari solleticando i sogni di alcuni partiti a cui piace particolarmente l'idea di accumulare poteri in regione per rifare lo staterello da cui si ritiene di discendere. Siccome tipicamente questi staterelli mandavano governatori nei territori che controllavano (certo non ci si votava un granché) si capisce a cosa pensano questi quattro ladri. Accentro le funzioni, così accentro le tangenti, e comunque comando io ( e prendo io le tangenti) fino nelle più remote periferie. Se poi faccio politiche di merda e rovino la vita a chi ci vive, sono tutti ca**i suoi.
Edit. Aggiungo un divertente dettaglio che mi è venuto in mente.
Il mio comune ha 3000 abitanti, e voglio creare una certa opera che richiede un permesso. Vado dal sindaco, gli allungo 5000 euro ed ecco il permesso.
Immaginiamo che lo stato giri il potere di rilasciare quel permesso alla regione. Ci sarà dunque un assessore o un ufficio in regione che rilascia quel permesso per tutto il territorio regionale. Ne conseguirà che mentre nel mio comune eravamo in tre a chiedere quel permesso e ce la cavavamo con una tangente di poche migliaia di euro, in regione ci saranno migliaia di pratiche, e quindi l'ufficio avrà il potere di paralizzare le attività di migliai di persone/imprese. Dunque potrà chiedere tangenti molto più salate.
E abbiamo visto come con la balla di risparmiare un piatto di fagioli di costi della politica tagliando qualche consigliere provinciale (che prendono 50 euro a seduta, meno di 500 euro l'anno) si sono messi sui binari di accentrare un enorme potere di ricatto producendo una prevedibile lievitazione del costo della politica costituito dalle tangenti.
Tanto per cambiare, ci hanno fregati.
Segnalibri