
Originariamente Scritto da
iltempoamartina
Bene, allora la risposta sta nel mio post precedente a questo.
Sicuramente questi tasselli saranno sottoposti ad una sollecitazione di trazione da parte della reazione P...mentre il momento P*L applicato esplicherà una sollecitazione supplementare per alcuni tasselli e contraria per altri(ipotizzando che i tasselli siano disposti in maniera simmetrica sulla piastra di base).
Quindi deve essere ben nota la disposizione dei tasselli.
Una volta nota questa si calcola la forza che agisce su ciascuno di essi,si vede qual'è il tassello più sollecitato e poi si fanno delle verifiche con alcune formule. Quindi si dimensiona il tassello più sollecitato e le sue caratteristiche dimensionali vengono adottate per tutti gli altri tasselli.
Facile no!
P.S.: Se mi fornisci la disposizione dei tasselli sulla piastra di base te
li faccio io i calcoli

P.S.2 :credo che il piano di appoggio dove fisserai la base abbia una elevata rigidezza vero?

cioè sarà di cemento armato, o una parete...o un piano in acciaio...ecc
Segnalibri