Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 34
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento a pavimento...

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    Bene...questo è il mio campo(dopo una laurea e vari esami a riguardo anche specifici come impianti termotecnici posso affermarlo ai 4 venti). Allora in primis è la miglior tipologia di impianto per il riscaldamento di abitazioni.
    Per non stare a dilungarmi in discorsi tecnici sulle motivazioni(se vuoi te le dico in pvt), la migliore accoppiata è caldaia a condensazione+ impianto a pannelli radianti(detto volgarmente riscaldamento a pavimento).

    P.S. mi accorgo solo ora...che già è installato in questa casa...che dire: sei fortunata
    E' anche il mio campo . Ebbene, il riscaldamento radiante è forse la più confortevole tipologia di impianto esistente, ma la sua convenienza in termini economici dipende molto dall'utilizzo di cui viene fatta l'abitazione. Ad esempio per una persona/coppia che lavora 5 o 6 giorni a settimana uscendo di casa alle 8 di mattina e rientrando alle 19, probabilmente è la tipologia di impianto meno economica da mantenere (eccezion fatta per i sistemi a secco a bassa inerzia che però sono poco utilizzati)... Per il resto la normativa impone di mantenere una temperatura del pavimento inferiore ai 24°C (eccetto che nei bagni), che si ottiene generalmente con una temperatura di mandata dalla caldaia compresa tra 35 e 40°C; non spegnere la caldaia praticamente mai, al limite mandare in attenuazione l'impianto durante le ore di inutilizzo abbassando un po' il setpoint ambiente (salvo assenze da casa di più giorni)
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  2. #12
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,197
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento a pavimento...

    dopo 3 anni di esperienza con il riscaldamento a pavimento Seppelfrike con 10 cm di passo e pannello isolante posso dire di non superare mai i 29° di temperatura di mandata della caldaia altrimenti ci si trova in casa con 25-26° agevolmente; io sto lavorando da ieri con temperatura in mandata di 25° e sono già arrivato a 20° in casa; ovviamente autolivellante con adeguato additivo e tagli termici sul pavimento.
    La caldaia a condesazione fa il suo bel lavoro e bisogna solo trovare (con varie prove) la soluzione migliore per il tipo di abitazione; magari da Alessia c'è bisogno di una temperatura di mandata maggiore perchè ha il pavimento in legno che fa da isolante....

    Una settimana (l'anno scorso) provai a mettere la temperatura in mandata a 34° come suggerito inizialmente dall'idraulico ed arrivai a casa la sera con 27° in camera per carità, merito di infissi vetrocamera e cappotto da 10 cm con tetto coibentato, ma cavolo............
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  3. #13
    Brezza tesa L'avatar di balaDEnef
    Data Registrazione
    14/11/06
    Località
    Tavernerio (CO) 410
    Età
    41
    Messaggi
    778
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento a pavimento...

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    l'acqua che circola nelle serpentine è di solito tra i 30 e i 40 °C. Tieni presente che cn quel tipo di riscaldamento...riscaldi ogni punto della casa in maniera uniforme, senza avere punti a tp inferiore e punti a temperatura superiore(come succede con i termosifoni). O meglio, hai una variazione di tp con l'altezza poco pronunciata. Inoltre chi effettua lo scambio di calore con l'aria contentuta nelle stanze è tutto il pavimento(da qui capisci il motivo per cui il riscaldamento è uniforme ogni punto della casa), che si comporta quindi come superfice radiante.
    Bene, questa sera appena torno a casa mi "applico" un po'!
    l'unico "ostacolo" ora è trovare le istruzioni dei termostati per reimpostarli, visto che ho sostituito le pile e si è azzerato tutto!\fp\

    Da quanto ho capito però mi sarebbe convenuto accenderli la scorsa settimana in bmodo che avrebbero mantenuto i 20°C che già avevo...ora siamo scesi a 15°C in casa (sorpresina trovata al rientro dal week end fuori casa!\fp\) quindi se non ho capito male mi ci vorranno un 2-3 gg per far risalire la temperatura sui 19/20°C, giusto?

    grazie mille!!!!

    Ale
    METEO:http://www.signalkuppe.com/meteotavernerio

    18/12/2009: min -5,3°C/max -0,3°C; 3,5 cm di perfetta e polverossissima neve!
    19/12/2009:min -7,7°C/max -2,2°C (föhn, azz!) media giornata -5°C
    20/12/2009:min -10,6°C/max-2,4°C media giornata -6,5°C
    21/12/2009:-5.0°C/-3,2°C 31 cm di neve!!!!

  4. #14
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,197
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento a pavimento...

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    E' anche il mio campo . Ebbene, il riscaldamento radiante è forse la più confortevole tipologia di impianto esistente, ma la sua convenienza in termini economici dipende molto dall'utilizzo di cui viene fatta l'abitazione. Ad esempio per una persona/coppia che lavora 5 o 6 giorni a settimana uscendo di casa alle 8 di mattina e rientrando alle 19, probabilmente è la tipologia di impianto meno economica da mantenere (eccezion fatta per i sistemi a secco a bassa inerzia che però sono poco utilizzati)... Per il resto la normativa impone di mantenere una temperatura del pavimento inferiore ai 24°C (eccetto che nei bagni), che si ottiene generalmente con una temperatura di mandata dalla caldaia compresa tra 35 e 40°C; non spegnere la caldaia praticamente mai, al limite mandare in attenuazione l'impianto durante le ore di inutilizzo abbassando un po' il setpoint ambiente (salvo assenze da casa di più giorni)
    cial Cliff, scusa se mi permetto...ma mandata di 35° sei sicuro?
    io con una mandata di 35° mi trovo in casa con circa 27-28°, non sto scherzando (se leggi il mio precedente mex trovi una descrizione di quello che è accaduto).
    Il dubbio, semmai, è che con una mandata di 26-28° la caldaia si spenga molte volte e si riaccenda annullando così l'effetto della "condensazione"; in realtà da quello che dicono i tecnici Baltur tenendo la caldaia a quelle temperature (26-28°) lavora sempre ma al minimo, riducendo la temperatura utile e garnatendo cmq la condensazione del calore.

    CMq devo ammettere che l'impianto a pavimento è davvero una gran figata.
    alla fine , per un errore del progettista l'abbiamo pagato metà soldi anche rispetto ad un impianto a radiatori tradizionale
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  5. #15
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,197
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento a pavimento...

    Citazione Originariamente Scritto da balaDEnef Visualizza Messaggio
    Bene, questa sera appena torno a casa mi "applico" un po'!
    l'unico "ostacolo" ora è trovare le istruzioni dei termostati per reimpostarli, visto che ho sostituito le pile e si è azzerato tutto!\fp\

    Da quanto ho capito però mi sarebbe convenuto accenderli la scorsa settimana in bmodo che avrebbero mantenuto i 20°C che già avevo...ora siamo scesi a 15°C in casa (sorpresina trovata al rientro dal week end fuori casa!\fp\) quindi se non ho capito male mi ci vorranno un 2-3 gg per far risalire la temperatura sui 19/20°C, giusto?

    grazie mille!!!!

    Ale
    ti ci vorranno massimo 24-36 ore, poi dipende da che massetto c'è sotto e che pavimento hai
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento a pavimento...

    Citazione Originariamente Scritto da iltempoamartina Visualizza Messaggio
    ovviamente il massetto sottostante alla superfice pavimentata deve avere una elasticità tale(vedi ottima posa in opera, e mescola adeguata= personale specializzato) da nn creare fessurazioni sul pavimento.
    Cmq 29°C è il limite superiore di tp del pavimento...a cui grosso modo corrisponde una tp di acqua calda circolante nelle serpentine di circa un 30-40°C(stiamo sotto di 30-40°C rispetto all'acqua calda che circolerebbe in un qualsiasi radiatore).
    Si, ma infatti a vedere uno spaccato del pavimento, ti rendi conto che è un complesso tecnologico ben preciso, nulla di queste novità per il risparmio energetico è banale, e deve essere messa in opera con tutte le norme....un termosifone che perde è una cosa, sotto il pavimento non voglio neanche pensarci.....
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  7. #17
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento a pavimento...

    Citazione Originariamente Scritto da meteopadova.it Visualizza Messaggio
    dopo 3 anni di esperienza con il riscaldamento a pavimento Seppelfrike con 10 cm di passo e pannello isolante posso dire di non superare mai i 29° di temperatura di mandata della caldaia altrimenti ci si trova in casa con 25-26° agevolmente; io sto lavorando da ieri con temperatura in mandata di 25° e sono già arrivato a 20° in casa; ovviamente autolivellante con adeguato additivo e tagli termici sul pavimento.
    La caldaia a condesazione fa il suo bel lavoro e bisogna solo trovare (con varie prove) la soluzione migliore per il tipo di abitazione; magari da Alessia c'è bisogno di una temperatura di mandata maggiore perchè ha il pavimento in legno che fa da isolante....

    Una settimana (l'anno scorso) provai a mettere la temperatura in mandata a 34° come suggerito inizialmente dall'idraulico ed arrivai a casa la sera con 27° in camera per carità, merito di infissi vetrocamera e cappotto da 10 cm con tetto coibentato, ma cavolo............


    Citazione Originariamente Scritto da meteopadova.it Visualizza Messaggio
    cial Cliff, scusa se mi permetto...ma mandata di 35° sei sicuro?
    io con una mandata di 35° mi trovo in casa con circa 27-28°, non sto scherzando (se leggi il mio precedente mex trovi una descrizione di quello che è accaduto).
    Il dubbio, semmai, è che con una mandata di 26-28° la caldaia si spenga molte volte e si riaccenda annullando così l'effetto della "condensazione"; in realtà da quello che dicono i tecnici Baltur tenendo la caldaia a quelle temperature (26-28°) lavora sempre ma al minimo, riducendo la temperatura utile e garnatendo cmq la condensazione del calore.

    CMq devo ammettere che l'impianto a pavimento è davvero una gran figata.
    alla fine , per un errore del progettista l'abbiamo pagato metà soldi anche rispetto ad un impianto a radiatori tradizionale

    Per forza: hai una casa super coibentata e hai montato pannelli con passo 10 cm?! Probabilmente sarebbe stato sufficiente il doppio, è per questo che evidentemente ti basta una mandata così bassa... Se la tua caldaia ha una sonda esterna, basta impostare i giusti valori di mandata in funzione della temperatura esterna...

    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  8. #18
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento a pavimento...

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    Si, ma infatti a vedere uno spaccato del pavimento, ti rendi conto che è un complesso tecnologico ben preciso, nulla di queste novità per il risparmio energetico è banale, e deve essere messa in opera con tutte le norme....un termosifone che perde è una cosa, sotto il pavimento non voglio neanche pensarci.....
    Allora si creano dei pozzetti di ispezione all'altezza dei battiscopa o poco più su. Tieni presente che a meno di bucare apposta una serpentina...quella nn cede per decenni.
    Per il risparmio energetico, se uno deve fare una cosa cn tutti i crismi, bisogna cambiare infissi e mettere quelli a bassa trasmittanza(c'è l'incentivo governativo a tal proposito, e anche lì ci sn dei valori ben precisi), mettere il "cappotto" sui muri perimetrali dell'abitazione(oltre a isolare termicamente l'abitazione, evita la formazione di condensa all'interno della muratura...in pratica agendo sulla tensione di vapore lungo lo spessore dello stesso), ed inoltre creare l'accoppiata caldaia a condensazione+ impianto a pannelli radianti(che per inciso nn sono solo a pavimento,esistono anche quelli a parete...e molto meno usati quelli a soffitto...ah...cosa importante! Si possono usare anche per raffrescare gli ambienti facendo circolare acqua "fredda" a tp di acquedotto all'interno dei tubi)...e magari cn qualche pannello solare sul terrazzo ci si crea anche l'en. elettrica.

    Vabbè ma questa è la Casa klima più che una normale abitazione...

  9. #19
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento a pavimento...

    Citazione Originariamente Scritto da balaDEnef Visualizza Messaggio
    Bene, questa sera appena torno a casa mi "applico" un po'!
    l'unico "ostacolo" ora è trovare le istruzioni dei termostati per reimpostarli, visto che ho sostituito le pile e si è azzerato tutto!\fp\

    Da quanto ho capito però mi sarebbe convenuto accenderli la scorsa settimana in bmodo che avrebbero mantenuto i 20°C che già avevo...ora siamo scesi a 15°C in casa (sorpresina trovata al rientro dal week end fuori casa!\fp\) quindi se non ho capito male mi ci vorranno un 2-3 gg per far risalire la temperatura sui 19/20°C, giusto?

    grazie mille!!!!

    Ale
    Nooo...ma che due/tre gg! Poi dipende da quanto tempo gli accendi eh...tieni presente che cmq tutto dipende dal caso specifico, ma a mio avviso un giorno e mezzo massimo due sn sufficenti.

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riscaldamento a pavimento...

    Citazione Originariamente Scritto da balaDEnef Visualizza Messaggio
    Bene, questa sera appena torno a casa mi "applico" un po'!
    l'unico "ostacolo" ora è trovare le istruzioni dei termostati per reimpostarli, visto che ho sostituito le pile e si è azzerato tutto!\fp\

    Da quanto ho capito però mi sarebbe convenuto accenderli la scorsa settimana in bmodo che avrebbero mantenuto i 20°C che già avevo...ora siamo scesi a 15°C in casa (sorpresina trovata al rientro dal week end fuori casa!\fp\) quindi se non ho capito male mi ci vorranno un 2-3 gg per far risalire la temperatura sui 19/20°C, giusto?

    grazie mille!!!!

    Ale
    Il range delle tp più o meno è quello che ti abbiamo detto tutti. Poi se magari come meteopadova hai infissi vetrocamera, cappotto da 10 cm e tetto coibentato....ti bastano anche 25°C in mandata...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •