Che in teoria andrebbe dimostrato, sempre che non sia invertito l'onere della prova come non ho capito se è già o se sta per essere...
Il problema non è la garanzia giudiziaria in sè, ma le certezze che non ci sia certezza del risultato. Ovviamente in subordine al fatto che ci vogliono anni...
Ma d'altra parte se c'è una controversia tra 2 parti a chi la facciamo dirimere se non ad un soggetto dichiaratamente terzo?
Queste sono le aberrazioni del sistema che non capisco come siano possibili, ma tant'è... Se proprio... E' così difficile scrivere a chiare lettere che se uno è pescato a rubare, davvero s'intende, viene licenziato senza se e senza ma e deve pure pagare il danno (reale e di immagine)?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Cosa sia il nuovo sistema io ancora non l'ho capito a dir la verità...
Peraltro... Vogliamo parlare del sistema di welfare che ruota attorno al mondo del lavoro assieme a 'sta cosa o facciamo finta che le cose stiano su pianeti differenti?
Vogliamo iniziare a discutere seriamente del sussidio universale di disoccupazione e dell'abolizione di CIG* o no? Secondo me no perchè costa, ma tant'è...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Io sono d'accordo.
Il dipendente si deve versare le sue tasse da solo.
Però mettiamo anche una premessa: riscriviamo il contratto tra dipendente e azienda senza indicare la cifra (in quello ufficiale; poi nella copia privata tra i 2 deve essere chiaramente scritta...) e i pagamenti mensili devono essere fatti in contanti e in banconote di piccolo taglio.![]()
![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
L'ispirazione penso l'abbiano tratta dall'idea di Boeri e Garibaldi, che hanno voluto giustamente specificare che le cose o si fanno bene o meglio lasciar perdere \as\
http://www.lavoce.info/quali-tutele-quanto-crescenti/
Bax ma guarda che polverone si e' alzato per quello che ormai e' un orpello giuridico che riguarda una infima minoranza dei lavoratori, pensa se si dovesse davvero mettere mano alla CIG...\fp\ ci aveva provato la Fornero (e qualcosa e' riuscita a strappare ai sindacati) ma non c'e' prospettiva di un cambiamento radicale del sostegno alla disoccupazione, non lo vuole nessuno. Ne' i datori, ne' i dipendenti. Continueremo a pagare gli stipendi ad aziende decotte che non hanno futuro e continueremo ad illudere i dipendenti che un giorno miracolosamente si ritroveranno al solito posto invece di guidarli in un percorso di ricollocmento ATTIVO (a proposito vedasi i 345.000.000 di tentativi FALLITI di Ichino di far partire dei progetti pilota in alcune region per poi deve sentirsi dare dell'asino da Landini...\fp\).
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Sulle differenze tra aziende grandi/piccole ho risposto: la discriminazione c'è, e la soluzione non è togliere tutele alle over 15 dipendenti, bensì estendere le tutele esistenti oggi anche sotto tale soglia.
Sul resto, beh...i lavoratori non sono carne da macello alla mercè del padrone. Io dipendente e tu capo abbiamo firmato/concordato un contratto, con determinati diritti, in rispetto anche della normativa nazionale (ferie, malattie, ecc). Ora, non mi puoi in nessun modo venire a dire, ad esempio, che siccome tu devi fare i miliardi, io devo rinunciare alle mie ferie (diritto), e se non lo faccio mi puoi cacciare perchè "sto antipatico". Una cosa del genere non sarebbe nemmeno da ipotizzare come caso di scuola, figuriamoci pensare di accettarla nella realtà.
"Gli indici Pmi per l'area euro evidenziano ancora una volta la
debolezza dell'economia del Vecchio Continente", commenta un esperto
contattato da Mf-Dowjones. "In particolare la contrazione colpisce la
manifattura tedesca che finora ha trainato la crescita dell'Eurozona. Il
mercato italiano comunque non ha reagito in quanto le difficolta'
dell'economia europea non rappresentano una novita'", conclude l'operatore.
Sul fronte macro la lettura definitiva dell'indice Pmi manifatturiero a
settembre dell'area euro si e' attestata a 50,3 punti, poco sotto il
consenso fissato a 50,5 punti. In Germania invece l'indice segna 49,9
punti.
MF-DJ NEWS
0110:56 ott 2014
![]()
Invece (ai miei occhi, beninteso), un dato positivo, che fa seguito e fronte comune col nostro DEF nel quale - finalmente - si rimanda di due anni quell'assurdo strozzinaggio che è il pareggio di bilancio, è il seguente:
La Francia si ribella all'Ue: "No austerity, deficit al 4,4%" - Repubblica.it
...perchè da soli non si fa nulla, ma magari insieme qualcosa di sensato si riesce a strappare.
Segnalibri