io sapevo(non chiedermi di ricordarne la fonte) che i debiti dei paesi sono nella quasi totalita' verso istituiti di credito....mi pareva di aver colto nell'ordine del 70%...e cmq..non sara' certo l'italia,la germani o la francia come stati a voler spingere per un default della grecia....i debiti fra stati si protraggono per decenni,non hanno scadenze inderogabili come quelle bancarie...dimmi se mi sbaglio
draghi che interesse dovrebbe fare se non quello della banca dove e' presidente?non credo sia stato messo li per remare contro ....poi,tutto e' possibile![]()
La prima parziale ristrutturazione del debito greco gravò sulle spalle dei risparmiatori privati non sulle banche, in parte furono i risparmiatori greci che detenevano titoli di stato a subire una pesante decurtazione del capitale investito. E' uno dei motivi per cui risparmiatori tedeschi si sono rivolti alla corte federale
ADUC - Investire - Lettera - ristrutturazione titoli debito grecia
Quindi non si parla più dell'interesse generico dei banchieri ma del solo eventuale interesse della banca centrale europea (BCE).....
E, a parte il perchè che già di se sarebbe un bel punto su cui discutere, come farebbe sti "interessi" ?
Comprando titoli con il QE ?
Prestando soldi a tassi pressochè nulli ?
Pio, ma hai una vaga idea della "mission" della BCE ?
Hai mai letto qualche sunto del suo statuto (peraltro visibile in rete) ?
![]()
![]()
no..mi reputo molto ignorante in materia finanziaria..anzi lo sono sicuramente..esprimo pensieri basandomi su frutto dei miei ragionamenti....la BCE non e' certo amministrata da muratori,credo che i personaggi che ne detengono il timone ,abbiano gli stessi interessi di "categoria" di tutti i piu' grossi banchieri europei...sarebbe interessante poter conoscere nomi e cognomi di chi guida la BCE,di capire se ci sono interessi reciprochi tra loro e chi sta nei consigli di amministrazione delle maggiori banche europee.....io credo che la mission della BCE sia quella di dare la possibilita' ad alcuni soggetti di poter esercitare il potere sui paesi attraverso il denaro.....questo e' il mio pensiero,non credo che in un sistema dove l'unico obbiettivo e' fare soldi e acquisire potere ,siano proprio le banche come la BCE a tutelare i paesi dai "danni laterali" causati dal capitalismo....a me fa sorridire la cosa al solo pensiero...
Chiaramente quando parlo di assenza di liquidità parlo sempre in termini relativi. Il mercato dei bond tedeschi e' tra i più liquidi al mondo ma la liquidità attuale è' estremamente più bassa rispetto a prima. Tra Gennaio e Marzo tutti hanno giocato d'anticipo rispetto all'ecb comprando bond, sono poi bastate dei dati sull'inflazione leggermente te positivi per scatenare la vendita più brusca dalla
riunificazione della Germania nel mercato dei bond. Classica situazione in cui tutti cercano di uscire da un unica porta che si è' fatta troppo stretta.
Ricordiamoci anche che fino a due mesi fa paesi come il Portogallo potevano emettere debito a due anni a tassi negativi, e si sta parlando del Portogallo. Ora, se questa non è' alterazione dei mercati non so
cosa possa esserlo, dal momento che ciò che ha portato a quei tassi di interesse non era certo il fatto che il
portogallo fosse considerato privo di rischio, ma semplicemente l'esistenza di un compratore onnipresente come
l'ecb.
sono d'accordo che i tassi aumenteranno gradualmente negli US, la Fed ha il terrore di alzare i tassi di interesse quando tutto il resto del mondo li taglia o implementa varie forme di QE, di fatto svalutando tutte le altre monete nei confronti del dollaro. Anche negli UK sono ormai 18 mesi che si parla di aumento dei tassi di interesse, ma ancora nulla. Non mi sorprenderei se anche gli US spostassero il primo aumento al 2016. In secondo luogo la Fed è' terribilmente preoccupata dalle possibili reazioni nel mercato azionario e lo si capisce da quanto sono dannatamente attenti nello scegliere ogni singola parola all'interno dei loro report. Ora la crisi greca potrebbe dargli la scusa valida per aspettare un altro po'.
[INDENT]Se c'è puzza di letame a Bergamo non nevicherà mai- Nevebon, pizzata del 13/12/2008[/INDENT]
Sulla scarsa liquidità del mercato dei bond ci sono vari articoli in rete, ne metto uno ad esempio
Citi: Euro Bond Market Faces "Historic" Levels Of Risk | Zero Hedge
[INDENT]Se c'è puzza di letame a Bergamo non nevicherà mai- Nevebon, pizzata del 13/12/2008[/INDENT]
Ah beh se lo dice zerohedge...
Comunque il QE lo stanno facendo un po' tutti nel mondo dal 2009. La BCE è arrivata molto più tardi degli altri ed è anche intervenuta meno.
Ultima modifica di nevearoma; 01/07/2015 alle 00:53
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri