Pagina 1667 di 3057 PrimaPrima ... 66711671567161716571665166616671668166916771717176721672667 ... UltimaUltima
Risultati da 16,661 a 16,670 di 30569
  1. #16661
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    la BCE non e' solo una banca.....o meglio,dietro a istituti cosi' importanti,ci sono persone ,gruppi di potere che attraverso il denaro(debiti in questo caso) mirano a detenere il potere e influenzarne le politiche sia economiche che sociali .....se ci pensi bene e' cosi;oggi nessuna nazione puo' avere una politica propria,autonomia decisionale nulla in ogni campo,perche? perche' tutto passa attraverso il debito pubblico....quindi chi detetiene il debito di un certo paese ne detene il potere...noi poveri cristi crediamo che sia una questione economica,in realta' e' politica...insomma dove prima ci volevano i carri armati per conquistare il potere,oggi basta la finanza....
    Sono secoli che la politica fa rima con economia ( con sommo dispiacere per l'economia ) . E poi preferivi prima quando c'erano i carri armati ?

  2. #16662
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    I tre principali creditori "ufficiali" della Grecia sono Germania, Francia e Italia: Stati, appunto, non banche.

    Non ho ben chiaro quindi due cose:

    a) perchè si tirano in ballo le banche (di altri paesi) in caso di default di un paese.

    b) perchè ma, soprattutto COME, Draghi debba fare SOLO l'interesse dei banchieri !


    Sul punto b) sono proprio curioso......


    io sapevo(non chiedermi di ricordarne la fonte) che i debiti dei paesi sono nella quasi totalita' verso istituiti di credito....mi pareva di aver colto nell'ordine del 70%...e cmq..non sara' certo l'italia,la germani o la francia come stati a voler spingere per un default della grecia....i debiti fra stati si protraggono per decenni,non hanno scadenze inderogabili come quelle bancarie...dimmi se mi sbaglio
    draghi che interesse dovrebbe fare se non quello della banca dove e' presidente?non credo sia stato messo li per remare contro ....poi,tutto e' possibile

  3. #16663
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Sono secoli che la politica fa rima con economia ( con sommo dispiacere per l'economia ) . E poi preferivi prima quando c'erano i carri armati ?
    no secoli no..diciamo dagli anni 50.....cmq i carri armati li usano ancora eh....per ogni paese esiste l'arma giusta....in europa la finanza, in medio oriente le bombe intelligenti,ma il fine e' sempre la presa del potere..

  4. #16664
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    mi puoi spiegare cosa vuoi dire?
    La prima parziale ristrutturazione del debito greco gravò sulle spalle dei risparmiatori privati non sulle banche, in parte furono i risparmiatori greci che detenevano titoli di stato a subire una pesante decurtazione del capitale investito. E' uno dei motivi per cui risparmiatori tedeschi si sono rivolti alla corte federale
    ADUC - Investire - Lettera - ristrutturazione titoli debito grecia

  5. #16665
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    i
    draghi che interesse dovrebbe fare se non quello della banca dove e' presidente?non credo sia stato messo li per remare contro ....poi,tutto e' possibile

    Quindi non si parla più dell'interesse generico dei banchieri ma del solo eventuale interesse della banca centrale europea (BCE).....

    E, a parte il perchè che già di se sarebbe un bel punto su cui discutere, come farebbe sti "interessi" ?

    Comprando titoli con il QE ?

    Prestando soldi a tassi pressochè nulli ?

    Pio, ma hai una vaga idea della "mission" della BCE ?

    Hai mai letto qualche sunto del suo statuto (peraltro visibile in rete) ?






    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #16666
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/13
    Località
    Migliana di Prato 605 mt
    Età
    52
    Messaggi
    1,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Quindi non si parla più dell'interesse generico dei banchieri ma del solo eventuale interesse della banca centrale europea (BCE).....

    E, a parte il perchè che già di se sarebbe un bel punto su cui discutere, come farebbe sti "interessi" ?

    Comprando titoli con il QE ?

    Prestando soldi a tassi pressochè nulli ?

    Pio, ma hai una vaga idea della "mission" della BCE ?

    Hai mai letto qualche sunto del suo statuto (peraltro visibile in rete) ?




    no..mi reputo molto ignorante in materia finanziaria..anzi lo sono sicuramente..esprimo pensieri basandomi su frutto dei miei ragionamenti....la BCE non e' certo amministrata da muratori,credo che i personaggi che ne detengono il timone ,abbiano gli stessi interessi di "categoria" di tutti i piu' grossi banchieri europei...sarebbe interessante poter conoscere nomi e cognomi di chi guida la BCE,di capire se ci sono interessi reciprochi tra loro e chi sta nei consigli di amministrazione delle maggiori banche europee.....io credo che la mission della BCE sia quella di dare la possibilita' ad alcuni soggetti di poter esercitare il potere sui paesi attraverso il denaro.....questo e' il mio pensiero,non credo che in un sistema dove l'unico obbiettivo e' fare soldi e acquisire potere ,siano proprio le banche come la BCE a tutelare i paesi dai "danni laterali" causati dal capitalismo....a me fa sorridire la cosa al solo pensiero...

  7. #16667
    Vento teso
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    bergamo ovest
    Età
    34
    Messaggi
    1,694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Riguardo il Bund non è certo stato colpa della bassa liquidità dei mercati secondari (a proposito, bassa liquidità ?!?!? ), ma semplicemente lo short su quei titoli, visto i (non !) rendimenti raggiunti, era servito su un piatto d'argento !

    Riguardo poi il QE, aumento dei tassi ed eventuali conseguenze occhio a non pensare a logiche/reazíoni passate: il mondo è cambiato e sta cambiando, quello era una volta in tal senso probabilmente oggi e domani non sarà più valido !

    Cosi' i tassi aumenteranno e i primi saranno gli USA, solo però a crisi greca risolta (vedrete se non andrà cosi'.... ), ma non pensate a chissà quali rialzi: tendenzialmente si rimarrà sempre a livelli decisamente bassi, se poi paragonati al passato, perchè ora (ma anche "domani") l'economia (almeno americana, europea e giapponese, ma forse non solo...) necessita di tassi sostanzialmente bassi, perchè va comunque sostenuta anche quando sembra "tirare", pur magari con anche un pò di inflazione.

    Diversamente non si spiegherebbe l'attuale, ancora, politica monetaria accomodante in USA, pur con l'economia che va ed in presenza di inflazíone: la Yellen ha ben spiegato questa cosa qualche mese fa, dicendo sostanzialmente che l'attuale livello dei tassi a zero è comunque coerente con lo scenario macro-economico attuale !

    Ripeto, occhio che il passato in tal senso è, forse, veramente passato.....

    Chiaramente quando parlo di assenza di liquidità parlo sempre in termini relativi. Il mercato dei bond tedeschi e' tra i più liquidi al mondo ma la liquidità attuale è' estremamente più bassa rispetto a prima. Tra Gennaio e Marzo tutti hanno giocato d'anticipo rispetto all'ecb comprando bond, sono poi bastate dei dati sull'inflazione leggermente te positivi per scatenare la vendita più brusca dalla
    riunificazione della Germania nel mercato dei bond. Classica situazione in cui tutti cercano di uscire da un unica porta che si è' fatta troppo stretta.

    Ricordiamoci anche che fino a due mesi fa paesi come il Portogallo potevano emettere debito a due anni a tassi negativi, e si sta parlando del Portogallo. Ora, se questa non è' alterazione dei mercati non so
    cosa possa esserlo, dal momento che ciò che ha portato a quei tassi di interesse non era certo il fatto che il
    portogallo fosse considerato privo di rischio, ma semplicemente l'esistenza di un compratore onnipresente come
    l'ecb.

    sono d'accordo che i tassi aumenteranno gradualmente negli US, la Fed ha il terrore di alzare i tassi di interesse quando tutto il resto del mondo li taglia o implementa varie forme di QE, di fatto svalutando tutte le altre monete nei confronti del dollaro. Anche negli UK sono ormai 18 mesi che si parla di aumento dei tassi di interesse, ma ancora nulla. Non mi sorprenderei se anche gli US spostassero il primo aumento al 2016. In secondo luogo la Fed è' terribilmente preoccupata dalle possibili reazioni nel mercato azionario e lo si capisce da quanto sono dannatamente attenti nello scegliere ogni singola parola all'interno dei loro report. Ora la crisi greca potrebbe dargli la scusa valida per aspettare un altro po'.
    [INDENT]Se c'è puzza di letame a Bergamo non nevicherà mai- Nevebon, pizzata del 13/12/2008[/INDENT]

  8. #16668
    Vento teso
    Data Registrazione
    17/06/05
    Località
    bergamo ovest
    Età
    34
    Messaggi
    1,694
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Sulla scarsa liquidità del mercato dei bond ci sono vari articoli in rete, ne metto uno ad esempio

    Citi: Euro Bond Market Faces "Historic" Levels Of Risk | Zero Hedge
    [INDENT]Se c'è puzza di letame a Bergamo non nevicherà mai- Nevebon, pizzata del 13/12/2008[/INDENT]

  9. #16669
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ah beh se lo dice zerohedge...

    Comunque il QE lo stanno facendo un po' tutti nel mondo dal 2009. La BCE è arrivata molto più tardi degli altri ed è anche intervenuta meno.
    Ultima modifica di nevearoma; 01/07/2015 alle 00:53
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  10. #16670
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    lo ripeto: dal punta di vista costituzionale e' tutto in regola..ma 1) e' evidente che e' una forzatura,altrimenti sarebbe prassi ad ogni legislatura.....2)una legge,un articolo della costituzione puo' essere benissimo anti-democratico---
    Ma E' prassi ad ogni legislatura!!!
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •