Che sia un investimento è fuori discussione; e questo indipendentemente dalla rendita di quell'investimento.
Se intendi sostenere che un immobile e un bene di consumo si misurino nello stesso modo in effetti...
E fin qui...
Il motivo per cui vanno tassati, e in modo sensato, lo spiegano benissimo quelli di NoA.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Riesci a interpretare sempre a tuo modo le cose, sei fantastico....
Stai mettendo nello stesso calderone chi non può sfuggire alle tasse (lavoratori dipendenti, quale sono) con chi può sfuggirne e fare in modo che tutti paghino qualcosa. Peccato che uno ha tutti i capitali controllati e tassati, l'altro eventualmente la casa e tutto il resto sommerso. Far pagare all'evasore la tassa sulla casa è un buon punto di partenza, ma il resto? Abbuoniamo? Facciamo il resto mancia?
A questo aggiungo che mi devo pagare (giustamente, che poi mi pensi male) mensa per i bambini, scuolabus e quant'altro quando chi evade magari ti porta il modulo ISEE di esenzione perchè risulta un poveraccio (e pure in affitto) e il comune si accolla le spese che invece io faccio uscire dal mio stipendio di dipendente. Va bene così? Ripeto, a me no
Ma in questo TD c'è forse la caccia al lavoratore autonomo come evasore di default ?
A leggere qualche intervento sembra di si .
Veramente mi limito a descrivere ciò che implica quello che scrivi tu. Nessuna interpretazione. Se poi intendi altro pazienza.
Cioè... Io avrei scritto da qualche parte che l'evasore non dovrebbe pagare pure le tasse evase sul reddito? Perchè se l'ho fatto mi deve essere sfuggito il quando...
E tutto questo esattamente cosa avrebbe a che fare con il fatto, già teorizzato, descritto e empiricamente dimostrato, che le tasse dovrebbero spostarsi dal reddito al patrimonio non solo per questioni puramente economiche, ma anche per questione di equità inter-generazionale?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
"Oggi è una gran brutta giornata ... Non solo per noi.
Sotto tiro è tutta l'area UE.
In questo momento lo spread BTP-Bund sale del 4.4% a 476 b.p.
60 b.p. la differenza con i bonos spagnoli".
Questo é un estratto del primo post di questo 3D.
Ieri sera sentivo del rapporto BTP / Bund a 103. Ovviamente mi si dirà che adesso va molto meglio, che l' economia è in ripresa, e tante belle cose.
Intanto ci apprestiamo a vivere l' ennesima finanziaria (clandestina, in quanto non firmata) da 30 €Mld circa, anche questa volta a tappare qualche buco.
Debito pubblico che da quel lontano giorno in cui il Bassini ebbe l' idea di aprire il 3D é nel frattempo aumentato del 46 % (quarantasei percento), avvicinandosi pericolosamente alla soglia del 130% rapporto Debito / PIL, valori che superano ampiamente quelli post-crisi del 1992.
de che stamo a parlà ?
Mica mi verrete a dire che gli effetti delle cure Monti - Fornero - Letta si vedono a più lungo termine ....
PS: chi rtifa questo stato di cose, a partire dal Govrno, é bene che rammenti che tutti i +zerovirgola che con il lanternino si cercano fra gli indici tipo "propensione alla spesa", "fiducia" ed altre panzane varie sono quasi esclusivo frutto del basso prezzo del greggio e delle materie prime .....
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Che tempi!!![]()
Beh... Se gli interessi passivi da pagare oggi fossero quelli di allora questo topic sarebbe già stato chiuso ed avrebbe avuto la sua risposta definitiva.
Non farti fregare dalle cifre che vengono propagandate. Stiamo parlando di altro (mi sa che l'ho già scritto in altro post, ma non sono sicuro).
http://www.lavoce.info/archives/3789...23-si-legge-3/
Qui invece non mi torna... Il minimo del debito lo abbiamo toccato a fine 2007 ed era intorno al 103 e rotti% del PIL.
Quindi siamo ad un 26% in più rispetto al minimo. L'incremento è quindi sicuramente inferiore rispetto a fine 2011.
Noi possiamo uscirne solo con una cura greca, volenti o nolenti.
Che vuol dire lacrime e sangue vere, non quello che abbiamo visto in questi, pochi, anni.
Solo che nessun creditore può permettersi una cura greca per l'Italia. E quindi si continua a galleggiare... In un mare di merda però.
Aggiungiamoci il fatto che, tranne una breve parentesi, siamo passati da ignoranti economici assoluti a ignoranti economici assoluti, passando però per un parlamento fatto sempre di ignoranti economici assoluti ed il quadro è completo.
Se ti sente qualche pappagallo governativo entri di diritto tra i gufi...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri